Glossario della sostenibilità |
| |
|
Nel contesto sempre più importante della sostenibilità aziendale, è essenziale comprendere e integrare alcuni dei termini chiave che le imprese possono incontrare quando si impegnano per diventare più sostenibili. La comprensione di questi concetti può aiutare le aziende a sviluppare strategie e pratiche più responsabili dal punto di vista sociale e ambientale.
|
|
|
Il carbon budget, o bilancio di CO2, indica la quantità di gas serra che l'umanità "è autorizzata" a emettere nell'atmosfera per raggiungere l'obiettivo di 1,5 ºC dell’Accordo di Parigi. Secondo il Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change, con le emissioni attuali questo bilancio sarà esaurito entro l'inizio del 2028, mentre per l'obiettivo 2,0 ºC abbiamo ancora fino alla fine del 2045. In pratica, il carbon budget rappresenta la quantità di CO2 che è possibile ancora emettere per riuscire a contenere l’innalzamento della temperatura globale entro gli 1,5 ºC o 2 ºC.
|
|
La carbon footprint rappresenta la quantità di emissioni di gas a effetto serra che viene rilasciata nell’ambiente. Può essere associata alla realizzazione di un prodotto o di un evento, all’erogazione di un servizio. La carbon footprint è l’elemento chiave per valutare l’impatto che le attività umane hanno sul cambiamento climatico e comprende la quantità di emissioni (in tonnellate di CO2 equivalente) di gas climalteranti generate in modo diretto o indiretto dalle attività svolte. Calcolare la carbon footprint aiuta a comprendere le attività che maggiormente generano emissioni di CO2 equivalente e ad identificare le azioni da intraprendere per ridurle.
|
|
|
La carbon neutrality (o neutralità carbonica) è la condizione in cui le emissioni di CO2 rilasciate nell’atmosfera svolgendo determinate attività vengono bilanciate da una quantità equivalente compensata (rimossa o evitata), in un dato periodo di tempo. Quando viene utilizzata nelle aziende come strategia di mitigazione climatica, la carbon neutrality viene calcolata su base annuale, e va accostata a piani di decarbonizzazione a lungo termine con lo scopo non solo di neutralizzare le proprie emissioni, ma di creare un effetto positivo per il pianeta rimuovendo più CO2 di quanta ne viene emessa.
|
|
La compensazione delle emissioni (o carbon offsetting) è un’attività che permette di bilanciare il proprio impatto sul riscaldamento globale finanziando azioni in grado di evitare, ridurre o rimuovere le emissioni di gas serra in atmosfera. Il carbon offsetting è parte fondamentale della soluzione al climate change. Supportando progetti certificati, si andrà a catturare una determinata quantità di gas serra emessa con le proprie attività, diminuendo il proprio impatto sull'ambiente.
|
|
|
Con il termine decarbonizzazione ci si riferisce a un processo di transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Il processo di decarbonizzazione mira a ridurre le emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO2), al fine di mitigare il cambiamento climatico. Il processo di decarbonizzazione può essere intrapreso adottando diverse azione come ad esempio: l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l'utilizzo di combustibili a basso contenuto di carbonio ed effettuare processi di produzione con una maggiore efficienza energetica.
|
|
Un reporting ESG (Environmental, Social, Governance) prevede la divulgazione di dati che descrivono l'impatto di un'azienda in tre diverse aree: ambiente, società e governance. Fornisce criteri, soprattutto per gli investitori, per aiutare a trovare aziende con valori che corrispondano ai propri e per prendere in considerazione non solo le prestazioni economiche, ma anche le prestazioni ambientali, sociali e nella gestione aziendale per la loro decisione di investimento.
|
|
|
Le emissioni dirette, o di Scope 1, sono emissioni che derivano da fonti detenute o controllate da un’organizzazione. Queste emissioni sono generate dall’utilizzo di combustibili fossili e dal rilascio in atmosfera dei gas ad effetto serra definiti dal Protocollo di Kyoto. Il GHG Protocol fornisce una guida completa per riconoscerle e calcolarle. Questo permette in un secondo momento all'impresa di ridurre la CO2 equivalente emessa.
|
|
L’energia rinnovabile è ottenuta da fonti che si rinnovano nel tempo e tendenzialmente non si esauriscono: • energia solare (dal sole); • energia eolica (dal vento); • energia geotermica (dal calore della terra);
• energia idroelettrica (dall’acqua); • energia marina (dalle correnti oceaniche); • energia da biomassa (da materiali biologici). |
|
|
Gold Standard è uno standard internazionale di compensazione, stabilisce le regole e i requisiti che tutti i progetti di compensazione devono seguire per essere certificati. È pubblicato e amministrato dalla Gold Standard Foundation, un’associazione senza scopo di lucro con sede a Ginevra, in Svizzera. |
|
La green economy costituisce un modello economico volto a migliorare il benessere umano e l'equità sociale, attraverso una significativa riduzione dei rischi ambientali e delle scarsità ecologiche. L’economia verde può essere definita come un'economia a basse emissioni, socialmente inclusiva e caratterizzata da un utilizzo efficiente delle risorse. |
|
|
I Science Based Targets (SBTs) sono una serie di obiettivi di decarbonizzazione con linee guida ben definite che aiutano le aziende a ridurre le loro emissioni di gas serra al fine di prevenire l'impatto negativo dei cambiamenti climatici. Attraverso la Science Based Targets Initiative (SBTi), è possibile far validare gli obiettivi di riduzione delle emissioni che la propria azienda ha definito, al fine di ottenere una verifica che il percorso di decarbonizzazione pianificato sia allineato all’accordo di Parigi.
|
|
Dal gennaio 2016 l’Italia ha introdotto le società benefit che rappresentano un’evoluzione del concetto classico di azienda. Mentre le società tradizionali perseguono principalmente finalità di lucro, le società benefit integrano nel proprio oggetto sociale scopi di beneficio comune atti ad avere un impatto positivo a lungo termine sulla società civile e sull’ambiente.
Le società benefit sono quindi la trasformazione positiva dei modelli di impresa a unico scopo di lucro. |
|
|
| Vuoi scoprire la carbon footprint della tua impresa? |
|
|
Entra in contatto con Up2You e scopri quali sono i vantaggi della sostenibilità per il tuo business! |
| |
|