Avviso per la selezione di imprese valdostane per l’iniziativa “SMAU Milano – 5/6 novembre 2025”
Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 – azione a.3.2) “Sostegno alla competitività del sistema produttivo della Valle d’Aosta” progetto “OPEN VDA - Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane” (Codice FSR.11302.24XX.0.0001.AIA - CUP D58I24000080009) Rif: Determina Segretario Generale Unioncamere Piemonte n.6 del 28/01/25)
|
|
|
PREMESSA
SMAU servizi Srl e la Chambre valdôtaine, attraverso il suo Sportello SPIN2 in gestione associata con Unioncamere Piemonte, in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Valle d’Aosta, promuovono la partecipazione delle imprese valdostane all’evento SMAU Milano (FieraMilanoCity, 5-6 novembre 2025).
SMAU è oggi la più articolata piattaforma italiana di incontro e matching dedicata all’innovazione per le imprese e gli enti locali; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale multiregionale a Milano e tre appuntamenti all’estero, a Berlino, Londra, Stoccolma e Parigi. Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori merceologici coinvolte ogni anno nei suoi appuntamenti, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i sistemi produttivi sui temi dell’innovazione.
La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.
L'iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “OPEN VDA - Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane”, realizzato in convenzione con l’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile e finanziato con fondi europei, statali e regionali nell'ambito del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 (Codice FSR.11302.24XX.0.0001.AIA - CUP D58I24000080009).
1. SERVIZI OFFERTI ALLE IMPRESE PARTECIPANTI
Le imprese selezionate per la partecipazione a SMAU Milano avranno a disposizione i seguenti servizi e saranno coinvolte nelle seguenti attività e momenti di networking che si svolgeranno durante l’evento SMAU Milano, per stimolare il loro incontro con potenziali clienti e partner, ma anche con gli investitori internazionali partecipanti all’iniziativa ItaliaRestartsUp organizzata dentro SMAU Milano: - disponibilità per ciascuna startup di un proprio spazio espositivo di 4 mq nell’area complessivamente dedicata all’ecosistema valdostano in cui approfondire le relazioni di business e i contatti avviati nelle diverse occasioni di incontro organizzate nel corso dell’evento;
-
coinvolgimento in una sessione speed pitching in cui presentare la propria attività ad un pubblico di imprenditori e decisori aziendali in funzione del target di imprese a cui ci si rivolge;
- possibilità di partecipare agli incontri one-to-one organizzati con gli investitori internazionali nell’ambito di ItaliaRestartsUp;
- visibilità nel sito SMAU con una pagina dedicata, riconducibile alle pagine web di Regione Valle d’Aosta e della Chambre valdôtaine all'interno dell'iniziativa SMAU Milano, contenente la presentazione della propria attività, la descrizione dei propri servizi o prodotti e il tipo di partner e clienti che si stanno ricercando.
-
servizio di assessment dedicato con la Direzione SMAU.
- disponibilità di illimitati inviti elettronici per proprie attività di invito a clienti o prospect, che possono beneficiare dell’ingresso gratuito all’evento utilizzando un codice invito “Startup”;
-
presentazione della propria offerta di servizi attraverso l’inserimento negli Startup Safari, tour guidati dell’evento creati ad hoc sulla base di specifiche esigenze di innovazione indicate dalle aziende partecipanti, per scoprire e incontrare l’offerta di innovazione dedicata al proprio settore di appartenenza;
-
supporto nella preparazione e organizzazione di incontri nazionali e internazionali mediante condivisione prima dell’evento delle presenze confermate al fine di identificare i soggetti in target con cui favorire un incontro durante l’evento. Condivideremo con ciascuna startup un file nel quale saranno specificati tutti i protagonisti suddivisi per categoria (operatori internazionali, startup, corporate, abilitatori, investitori, istituzioni), sulla base di questo file le startup potranno segnalarci 6 protagonisti che vorranno incontrare durante l’evento.
Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio, soggiorno, trasporto dei campionari, eventuali arredi e grafiche aggiuntive e altre spese non indicate sopra. |
2. BENEFICIARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Destinatari dell’Avviso sono startup innovative, come definite dal D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012, imprese e loro aggregazioni, in possesso dei seguenti requisiti all’atto di presentazione della domanda, pena l’inammissibilità all’iniziativa : -
sede legale e/o operativa in Regione Valle d’Aosta;
- iscrizione (imprese attive) al Registro delle Imprese/Rea tenuto dalla Chambre valdôtaine;
-
in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, ove dovuto, negli ultimi tre anni. NB: si invita a verificare la propria posizione con il Registro Imprese PRIMA di inviare la domanda di partecipazione – Ufficio Diritto Annuale 0165/573068. In caso di posizione irregolare sarà possibile procedere alla regolarizzazione della stessa nel termine di 10 giorni da calendario dalla relativa richiesta;
- in regola rispetto agli obblighi previsti dalle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);
-
non essere in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente;
In caso di aggregazioni di imprese (ad esempio reti, ATI, consorzi) i requisiti devono essere posseduti dalle singole imprese laddove le aggregazioni non costituiscano autonomo soggetto giuridico.
3. SELEZIONE DELLE IMPRESE
Le postazioni saranno assegnate alle prime 7 domande ricevute, seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati e dando priorità alle startup innovative e alle imprese che maggiormente soddisfano i criteri preferenziali stabiliti da SMAU: -
contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
- prodotto o servizio b2b nei settori focus di SMAU o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
-
disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento;
- prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale;
-
linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Industry, Agrifood, Healthcare, Retail & Travel, Smart Communities, Energy, Mobility, HR, ICT & Digital, Sustainability, Artificial Intelligence, Emerging Technologies;
-
prodotto o servizio coerente con i settori della Smart Specialisation Strategy della Regione Valle d’Aosta;
- interesse a trovare partner e investitori industriali o finanziari, anche con sviluppo internazionale.
In caso di ricezione di un numero di domande inferiore a 3 la partecipazione della Valle d’Aosta a SMAU Milano 2025 sarà annullata. 4. COSTI DI PARTECIPAZIONE Lo Sportello SPIN2, per conto della Chambre valdôtaine, si farà carico dei costi di partecipazione di massimo 7 imprese selezionate nella misura del 100%. La dotazione massima è pari a € 40.000,00 a valere sulle risorse del progetto Open Vda.
Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio, soggiorno, trasporto dei campionari, eventuali arredi e grafiche aggiuntive e altre spese non indicate sopra. 5. AIUTI IN REGIME DE MINIMIS L’abbattimento del costo di partecipazione per le imprese selezionate, nella misura del 100%, è da intendersi come aiuto indiretto concesso in regime de minimis ai sensi del Reg. UE n. 2023/2831 della Commissione del 13/12/2023.
L’importo dell’aiuto concesso a ciascuna impresa in dipendenza dall’adesione alla presente iniziativa è quantificabile in euro 4.500,00, pari al 100% del costo di partecipazione e sarà inserito nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Qualora l’impresa partecipante abbia già beneficiato, negli ultimi tre anni, di aiuti di stato soggetti al regime “de minimis”, per un importo superiore ad euro 300.000, alla stessa non sarà concedibile l’aiuto previsto dal presente avviso e la stessa dovrà pertanto farsi carico dell’intero importo corrispondente al costo della propria partecipazione (euro 4.500,00 + IVA). Qualora l’impresa richiedente faccia parte di «un’impresa unica», ciascuna impresa ad essa collegata (controllata o controllante) dovrà rispettare il massimale ai fini del “de minimis”.
Il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari, per le stesse spese ammissibili.
Ai fini della concessione dell’aiuto in regime de minimis è necessario compilare la Dichiarazione per la concessione di aiuti in regime de minimis (allegato 1) che attesta una serie di informazioni non rinvenibili, totalmente o parzialmente, nel Registro Nazionale Aiuti (RNA). 6. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI L’invio del modulo di domanda di partecipazione a SMAU Milano 2025 costituisce impegno a rispettare le successive condizioni: - garantire la presenza in loco di un proprio rappresentante per tutta la durata della manifestazione e nei periodi previsti per l'allestimento ed il disallestimento degli spazi messi a disposizione;
-
compilare, al termine della manifestazione, i questionari di valutazione e di follow up dell’iniziativa.
- attenersi ai regolamenti dell’Ente/Società organizzatore della manifestazione.
Il mancato rispetto di questi obblighi comporterà una valutazione da parte degli enti organizzatori sulla futura partecipazione ad altre manifestazioni. | |
|
7. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le imprese interessate e in possesso dei requisiti indicati potranno inviare la propria domanda di partecipazione all’evento a partire dalle ore 8.00 di martedì 20 maggio 2025 fino alle ore 13.00 di martedì 17 giugno 2025. Le domande pervenute prima del 20 maggio 2025 alle ore 8.00 non saranno prese in considerazione.
Ai fini di formalizzare l’adesione: - Compilare il form di candidatura al seguente link: www.SMAU.it/candidatura-startup
-
Compilare il modulo “Dichiarazione per la concessione di aiuti in regime de minimis” riportato in fondo alla pagina del seguente link https://www.ao.camcom.it/it/notizie/avviso-selezione-imprese-valdostane-l-iniziativa-smau-milano-2025 e inviarlo via email a startup@smau.it
La domanda di partecipazione da parte delle imprese dovrà riportare le seguenti informazioni: - nome della startup;
-
città e provincia di appartenenza;
- anno di fondazione;
- prodotto o servizio che si desidera presentare (breve descrizione);
-
settore/ambito tecnologico di attività Industry, Agrifood, Healthcare, Retail & Travel, Smart Communities, Energy, Mobility, HR, ICT & Digital, Sustainability, Artificial Intelligence, Emerging Technologies;
-
breve spiegazione per ciascuno dei requisiti indicati di seguito, utili alla valutazione (max 700 battute spazi inclusi per ciascun requisito)
Le imprese ammesse alla partecipazione saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri di valutazione (tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio): - contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 30 punti);
-
prodotto o servizio b2b nei settori focus di SMAU o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 20 punti);
- disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento (max 30 punti);
- prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale (max 20 punti);
A seguito dello svolgimento della procedura di selezione svolta da SMAU tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura riceveranno una comunicazione via PEC da Unioncamere Piemonte circa l’avvenuta selezione o meno all’iniziativa in oggetto e la registrazione dell'aiuto indiretto in regime de minimis nel RNA - Registro Nazionale Aiuti. 8. RINUNCIA
I soggetti selezionati, entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della predetta PEC, dovranno provvedere a comunicare via PEC a Unioncamere Piemonte la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia. Oltre tale termine, in assenza di comunicazione via PEC di rinuncia, la mancata partecipazione comporterà il pagamento dell’intera quota di partecipazione di euro 4.500,00 + IVA, sostenuta da Unioncamere Piemonte con fondi della Chambre valdôtaine per l’abbattimento in regime de minimis dei costi di partecipazione, da rimborsare a Unioncamere Piemonte.
In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti tra quelli risultati selezionati, la Segreteria di SMAU potrà procedere a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei secondo la graduatoria stilata.
Potranno essere ammesse domande pervenute oltre il termine previsto, a discrezione degli enti organizzatori, solo ed esclusivamente in caso di disponibilità residua di spazi secondo l’ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento delle risorse economiche.
9. PROCEDURE
La Segreteria di SMAU provvederà a trasmettere l’elenco definitivo delle Aziende ammesse a Unioncamere Piemonte - Spin2 che provvederà alla pubblicazione del provvedimento definitivo di ammissione all’evento e dell’elenco delle imprese ammesse con relativa concessione dell’aiuto e registrazione dello stesso nel RNA (Registro Nazionale Aiuti).
Unioncamere Piemonte - Spin2 ha individuato il soggetto fornitore del servizio in esclusiva in “SMAU Servizi s.r.l.” Il RUP avvierà le procedure di affidamento ai sensi dell’art. 76, comma 2, lett. b) del D. Lgs 36/2023 tramite piattaforma certificata.
10. INFORMAZIONI Responsabile Procedimento: Roberto Strocco – Unioncamere Piemonte |
|
|
Referente SMAU Milano Beatrice Magliocco cell: +39 327 5298325 Alice Michetti cell: +39 348 6562085
e-mail: startup@smau.it |
|
Referenti operativi del progetto Sportello SPIN2 - Servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte Reg. Borgnalle, 12 - 11100 Aosta (AO) Federico Molino - Tel. +39 0165 573092
Valeria Nossen - Tel. +39 0165 573094 Claudia Carnevali - Tel. +39 0165 573091
Email: sportellovda@pie.camcom.it |
|
|
|