MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA AD IMPRESE DI REGIONE SARDEGNA PER LA PARTECIPAZIONE A SMAU PARIS 2024
|
Regione Sardegna – Assessorato dell’industria e SMAU hanno aperto una manifestazione di interesse rivolta a imprese interessate a prendere parte a
SMAU Paris (15-16-17 aprile 2024). Si darà la possibilità ad una selezione di 5 imprese di partecipare all’evento. SMAU è oggi un’articolata piattaforma europea di incontro e
matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Berlino, Londra e San Francisco. Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale. La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.
Le tappe estere del circuito SMAU 2024 si svolgono secondo un format che si è consolidato negli ultimi otto anni e che prevede in ciascun appuntamento il seguente programma di attività:
giorno 1: ricevimento serale presso l’Ambasciata italiana, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, delle startup selezionate, degli investitori, delle corporates e degli abilitatori complessivamente coinvolti nell’iniziativa, tra italiani e internazionali (nell’ultima edizione realizzata hanno preso parte a questo momento 300 partecipanti delle categorie indicate);
giorno 2: evento della durata di tutta la giornata presso StationF, con incontri di matching e sessioni di speed pitching finalizzate alla presentazione delle startup italiane al pubblico di corporates, abilitatori e investitori internazionali interessati a conoscerle;
giorno 3: tour dei luoghi dell’innovazione mediante visita ad alcuni incubatori e acceleratori della città, per stimolare la nascita di partnership tra gli stessi e l’ecosistema italiano partecipante all’iniziativa.
A CHI SI RIVOLGE L’opportunità di prendere parte a Smau Paris 2024 è riservata a imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- sede legale in Regione Sardegna;
- contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
- prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
- prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale;
-
linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Food & Retail, Salute e Benessere, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility.
- disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o essere stati oggetto di un investimento.
-
coerenza dell’attività dell’azienda con il settore o i settori economici cui la manifestazione è rivolta
- essere MPMI, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014;
-
dichiara che, in capo all’impresa, al suo titolare o ai suoi rappresentanti legali e amministratori, nonché agli eventuali soggetti presso i quali gli stessi operino in qualità di rappresentanti legali o amministratori, non sussistono, a qualsiasi titolo, nei confronti della Regione Autonoma della Sardegna e degli Enti appartenenti al Sistema Regione debiti dichiarati inesigibili negli ultimi cinque anni o, comunque, non totalmente recuperati per i quali l’Amministrazione possieda un titolo esecutivo, eccezion fatta per i debiti estinti a seguito di accordo transattivo o disposizione normativa, che preveda la rinuncia, totale o parziale, ai medesimi debiti
- esercitare, in relazione alla sede sarda un’attività economica coerente con il settore;
- non essere beneficiarie di agevolazioni pubbliche relative alla partecipazione alla manifestazione fieristica in questione né abbiano presentato domande di agevolazione per partecipare alla medesima manifestazione;
-
essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, attive e non siano sottoposte né siano state sottoposte, nei cinque anni precedenti, a procedure di liquidazione volontaria, liquidazione coatta, fallimento, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) ed ogni altra procedura concorsuale né abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle suddette situazioni;
-
essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, accertabile mediante acquisizione del DURC;
ovvero - non essere soggetti agli obblighi in materia di regolarità contributiva e, quindi, non essere tenuti all’iscrizione presso alcun Ente previdenziale o assistenziale.
Al fine di formalizzare l'adesione (prima di partecipare all'evento), SMAU invierà la mail di recap delle risposte compilate che dovrete: 1) convertire in formato PDF 2) firmare il PDF digitalmente dal legale rappresentante 3) inviarlo all'indirizzo industria@pec.regione.sardegna.it Il possesso dei requisiti è attestato mediante dichiarazioni rese al momento della partecipazione attraverso il modulo di manifestazione di interesse.
|
I SERVIZI OFFERTI
I soggetti ammessi a partecipare, selezionati da SMAU in collaborazione con Regione Sardegna – Assessorato dell’industria, beneficeranno delle seguenti opportunità: - visibilità nel sito smau con pagina dedicata contenente la presentazione dei progetti in corso;
-
coinvolgimento in una sessione di speed pitching in cui presentare la propria attività ad un pubblico di corporates, abilitatori e investitori;
- disponibilità di un proprio spazio di networking personalizzato in cui incontrare corporates, abilitatori e investitori;
- servizio di
assessment dedicato con la Direzione Smau, da organizzarsi prima dell’evento in modalità digitale, per ricevere consigli e suggerimenti utili al fine di cogliere appieno le diverse opportunità che l'evento potrà fornire, trasferire obiettivi puntuali legati alla partecipazione e apprendere spunti importanti per il proprio business;
-
partecipazione ai diversi momenti di networking e incontro in programma (ricevimento in Ambasciata, networking cocktail, panel tematici, tour dei luoghi dell’innovazione, ecc.), al fine di favorire la nascita di nuove relazioni con corporates, abilitatori, investitori, ecc.
-
supporto nella preparazione e organizzazione di incontri con operatori internazionali mediante condivisione prima dell’evento delle presenze confermate al fine di identificare i soggetti in target con cui favorire un incontro durante l’evento. Condivideremo con ciascuna startup un file nel quale saranno specificati tutti i protagonisti suddivisi per categoria (operatori internazionali, startup, corporate, abilitatori, investitori, istituzioni), sulla base di questo file le startup potranno segnalarci 6 protagonisti che vorranno incontrare durante l’evento.
Le spese di viaggio e alloggio sono a carico della startup. |
|
|
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA |
I proponenti in possesso dei requisiti indicati potranno inviare la propria manifestazione di interesse alla partecipazione all’evento entro il giorno
12 febbraio ore 13.00 compilando il form di candidatura al seguente form: |
La manifestazione di interesse da parte delle startup dovrà riportare le seguenti informazioni: - nome dell’impresa
-
città e provincia di appartenenza
- anno di fondazione
- prodotto o servizio che si desidera presentare (breve descrizione)
- settore/ambito tecnologico di attività (Food & Retail, Salute e Benessere, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility)
-
breve spiegazione per ciascuno dei seguenti requisiti indicati di seguito, utili alla valutazione (max 700 battute spazi inclusi per ciascun requisito)
Specifichiamo che Regione Sardegna parteciperà con 5 imprese alla tappa di SMAU Parigi, se si vuole dunque essere considerati per la selezione con Regione Sardegna si dovrà specificare *
come prima scelta la tappa di SMAU Paris*. Le imprese ammesse alla partecipazione saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri di valutazione (tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio): - contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 30 punti)
- prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 20 punti)
-
disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento (max 30 punti)
- prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale (max 20 punti)
Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione solo le prime 5 imprese che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio della valutazione svolta secondo i criteri indicati nella presente manifestazione di interesse.
A seguito dello svolgimento della procedura di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura riceveranno una comunicazione – all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse – circa l’avvenuta selezione o meno all’iniziativa in oggetto.
I soggetti selezionati, entro 2 giorni dal ricevimento della predetta e-mail, dovranno provvedere a comunicare alla Segreteria di SMAU la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia.
In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti tra quelli risultati selezionati, la Segreteria di SMAU potrà procedere a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei secondo la graduatoria stilata. REGIME D’AIUTI La partecipazione alla manifestazione è gratuita, nel rispetto dei limiti del regime “de minimis”, fermo restando che rimangono a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime. Il sostegno alle imprese si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione alle iniziative e manifestazioni promosse dalla Regione Sardegna e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro dal Servizio per le politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale e innovazione tecnologica dell’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna, fino ad un importo massimo di € 5.000,00 iva esclusa, per impresa. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali. |
|
|
|