Misurare l'open innovation, con particolare attenzione alle startup, comprendere e implementare strategie che favoriscono la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra diverse entità, rende necessario valutare l'innovazione in modo accurato, riconoscendo che essa è un processo dinamico e complesso che va oltre la semplice esecuzione del business.
Dobbiamo considerare che l'innovazione comporta l'identificazione dei bisogni e la convalida delle ipotesi, affrontando una grande incertezza durante il processo. È fondamentale misurare la fase di esplorazione per prendere decisioni informate, tracciare successi e insuccessi, e valutarne l'impatto, sia a livello di singoli progetti che di processo di innovazione a livello organizzativo e di portafoglio definendo KPI semplici, misurabili, realistici e sempre in evoluzione!
Alessandra Luksch, Direttore dell'Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano
Dal Tavolo di Lavoro degli innovatori dell'ecosistema SMAU, le testimonianze di Pelliconi, UnipolSai, De Nora ed Iren.