Una selezione di tools e frameworks per l'innovatore |
| |
|
L'universo dell'innovazione possiede un linguaggio proprio che risulta fondamentale comprendere per esplorare il mondo di startup e imprese coinvolte in progetti innovativi. Di seguito una selezione di strumenti e
quadri di riferimento per agevolare l'orientamento in questo contesto. |
|
|
Approccio metodologico per lo sviluppo di progetti caratterizzato da
iterazioni rapide, flessibilità e coinvolgimento attivo del cliente. Piuttosto che seguire un piano rigido e predefinito, l'Agile promuove la risposta dinamica ai cambiamenti nelle esigenze del cliente e alle condizioni di mercato. |
| Ambidextrous Organization |
Modello organizzativo che cerca di bilanciare efficacemente due approcci apparentemente contrastanti: l'innovazione e
l'efficienza operativa. In sostanza, un'organizzazione ambidestra cerca di trarre vantaggio dalle sinergie tra l'exploration (esplorazione) e l'exploitation (sfruttamento), sfruttando al meglio entrambe le dimensioni per mantenere la competitività nel lungo periodo. |
|
|
Strumento visuale che consente di rappresentare in modo conciso il
modello di business di un'organizzazione. Un approccio semplificato che consente agli imprenditori e ai team di lavoro di visualizzare e comprendere in modo intuitivo la logica e la coerenza del proprio modello di business, facilitando la discussione, l'analisi e la modifica strategica.
|
|
La co-creazione è spesso utilizzata per sviluppare prodotti o
servizi più adatti alle esigenze del mercato, migliorare l'esperienza del cliente e stimolare l'innovazione attraverso la diversità di prospettive e competenze coinvolte nel processo. Questa pratica va oltre il tradizionale modello in cui un'organizzazione crea qualcosa e lo offre al suo pubblico,
coinvolgendo attivamente gli utenti, i clienti, i dipendenti o altri stakeholder nel processo creativo. | |
| Modello di business che ha come finalità la creazione di startup partendo da zero. Una società utilizza il proprio
know how, le proprie risorse e la rete di conoscenze per sviluppare un’idea di business costituendo una startup e assumendo un ruolo diretto in tutte le sue fasi, dalla creazione alla gestione e alla crescita. Nascono così
nuovi business, con un team indipendente, in relazione ai bisogni dei piani strategici del top management di una grande azienda, da uno spin-off di una PMI o da un’idea di un gruppo di imprenditori. |
| Insieme di valori, atteggiamenti e pratiche all'interno di un'organizzazione che
promuovono la generazione continua di nuove idee, l'adattamento al cambiamento e la sperimentazione. Questa cultura crea un ambiente in cui l'innovazione è non solo accettata, ma anche valorizzata e incoraggiata. Collaborazione, incentivazione di
creatività e apprendimento continuo, empowerment dei dipendenti sono solo alcuni degli elementi chiave. |
|
|
Approccio metodologico interdisciplinare orientato alla risoluzione creativa dei problemi e alla
generazione di soluzioni innovative. Le fasi principali includono l'empatia (comprensione profonda delle esigenze degli utenti), la definizione del problema, l'ideazione (generazione creativa di idee), la prototipazione (realizzazione di prototipi per testare le soluzioni) e il testing (raccolta di feedback per migliorare iterativamente il prototipo). |
| Innovazione Incrementale vs Disruptive |
L'innovazione incrementale si concentra sul miglioramento graduale e continuo, mantenendo la continuità con le pratiche esistenti, mentre l'innovazione disruptive mira a
trasformare radicalmente le dinamiche del mercato introducendo qualcosa di completamente nuovo e spesso sfidando le aziende consolidate. Entrambi gli approcci sono rilevanti a seconda del contesto, degli obiettivi aziendali e delle esigenze di mercato. |
|
|
Gli intrapreneurs sono dipendenti di un'azienda che agiscono in modo simile agli imprenditori,
sviluppando e implementando nuove idee, progetti o iniziative all'interno del contesto aziendale. L'intrapreneurship mira a incoraggiare la creatività , la flessibilità e l'innovazione all'interno dell'azienda, permettendo ai dipendenti di contribuire in modo significativo alla crescita e alla sostenibilità dell'organizzazione. |
| Approccio strategico che coinvolge l'acquisizione e l'integrazione di
idee, tecnologie e risorse provenienti sia dall'interno che dall'esterno di un'organizzazione e mira ad espandere le fonti di innovazione, accelerare lo sviluppo di nuove idee e migliorare la competitività dell'organizzazione. |
|
|
La valutazione di una startup è il processo attraverso il quale
si determina il valore economico e strategico di un'azienda emergente. Questo processo è fondamentale per gli investitori, poiché fornisce informazioni cruciali per prendere decisioni sulla partecipazione finanziaria alla startup. |
| Questi sono solo alcuni degli strumenti e framework che possono essere adattati in base alle specifiche esigenze e ai contesti aziendali. |
E tu come innovi? Sei al passo con le logiche del mercato?
Sei inserito nel giusto network? |
|
|
|
Smau affianca tutto l'anno imprese e startup che stanno percorrendo la strada per l'innovazione. |
Scopri cosa possiamo fare per te: SCRIVICI |
|
|
|