Gestire gli stabilimenti esteri attraverso un ERP internazionale: il caso Gruppo Zenit

Gestire gli stabilimenti esteri attraverso un ERP internazionale: il caso Gruppo Zenit

L’azienda

Il gruppo Zenit - azienda internazionale nel settore delle tecnologie per il trattamento delle acque - nasce come impresa artigiana negli anni ’50. Oggi è un gruppo industriale internazionale che si occupa come attività principale della progettazione e produzione di pompe sommergibili e prodotti per aereazione e miscelazione. Zenit è presente sul mercato mondiale con diverse unità produttive e commerciali:  Zenit Italia per il mercato Italiano; Zenit Pumps Suzhou per il mercato Cinese; Zenit Asia Pacific per quello di Asia Pacifico ed Oceania; Zenit Europe per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa. I siti produttivi dell’azienda in provincia di Modena e a Suzhou in Cina coordinano le attività commerciali nei rispettivi paesi mentre la filiale di Singapore coordina le attività di vendita nel sud-est asiatico. Zenit occupa circa 200 dipendenti con un fatturato che nel 2008 ha raggiunto i 20 milioni di Euro.

 

L’applicazione

Dalla sede modenese di Zenit vengono erogati i servizi IT per entrambi i siti produttivi e per quelli commerciali. Attraverso una connessione VPN, lo stabilimento cinese ha la possibilità di accedere all’ERP, alla posta elettronica ed alla Intranet aziendale. La gestione di sedi distanti tra loro in Asia e in Italia con fuso orario e lingue differenti presenta notevoli complessità. Il precedente sistema gestionale verticale di settore, sviluppato da una software house nazionale, avrebbe richiesto forti personalizzazioni per supportare l’organizzazione internazionale di Zenit, con conseguente aumento della complessità del parco applicativo aziendale. Pertanto, Nel corso del 2006, l’azienda ha iniziato un progetto di adozione di un nuovo ERP internazionale SAP, grazie alla collaborazione con Elsag Datamat, partner SAP. Proprio la diffusione mondiale del nuovo sistema gestionale è stato uno dei principali driver di scelta in fase di selezione del software. Ciò ha permesso di reperire personale qualificato e competente sia in fase di adozione sia nell’utilizzo del nuovo ERP in ciascuna delle filiali estere di Zenit. Per l’implementazione dei moduli relativi all’Amministrazione, Finanza e Controllo, l’azienda si è avvalsa di professionisti locali, in grado di consigliare Zenit nelle varie fasi del progetto rispetto alle normative fiscali e contabili in vigore nei paesi asiatici. Dal punto di vista operativo, ora Zenit ha completa visibilità delle performance dei processi aziendali sia in Italia nelle filiali asiatiche con il livello di dettaglio desiderato. Ad esempio, nell’area Vendite, il Responsabile Commerciale italiano può visualizzare l’andamento delle vendite nei diversi paesi, condividendo i risultati con i colleghi asiatici, che hanno a disposizione le stesse informazioni nella propria lingua madre. Grazie al modulo di Business Intelligence, è possibile preparare report destinati al personale commerciale, condivisi via Internet con gli agenti di vendita. In precedenza, tale attività veniva supportata un software sviluppato ad hoc che richiedeva costanti adeguamenti con un considerevole sforzo in termini di tempi e risorse impiegate. Inoltre, grazie all’introduzione di un configuratore di prodotto, è migliorata la comunicazione tra le filiali commerciali e la sede di Zenit in Italia. Ciascuna filiale può così inserire gli ordini personalizzando i complessi prodotti di Zenit direttamente in lingua cinese. Gli stessi ordini, vengono ricevuti dalla sede centrale in lingua italiana.

 

I benefici

Con il progetto di adozione del nuovo ERP, Zenit ha potuto riprogettare i propri processi aziendali in ottica di efficienza, uniformando le procedure aziendali e supportando l’integrazione dell’azienda nella fase di crescita internazionale. Ora è possibile monitorare nel dettaglio l’attività di ciascuna filiale e del processo di produzione con un conseguente miglior controllo di gestione da parte del quartier generale italiano. La scelta di un ERP già diffuso a livello internazionale ha permesso all’azienda di poter reperire personale con competenze specifiche di prodotto con relativa facilità. La condivisione delle informazioni commerciali ha consentito una maggior integrazione tra i diversi uffici vendite, che condividono in modo semplice i risultati commerciali. La Funzione IT, inoltre, ha potuto razionalizzare il parco applicativo aziendale, dedicando meno tempo ad attività di manutenzione e di sviluppo software per l’aggiornamento del vecchio sistema gestionale verticale. Infine, la particolare modalità di fruizione del nuovo ERP, i cui servizi IT vengono erogati dei a partire dal Data Center italiano di Zenit, si è dimostrata efficace ed affidabile nonostante la difficoltà nei collegamenti internet Europa-Cina dovuta in parte ai filtri alla navigazione Web imposti dal governo cinese.

Evento collegato: