Supportare la riprogettazione dei processi aziendali attraverso un ERP internazionale: il caso System S.p.A.

Supportare la riprogettazione dei processi aziendali attraverso un ERP internazionale: il caso System S.p.A.

L’azienda

System nasce nel 1970 a Fiorano Modenese, nel cuore del distretto ceramico italiano, e opera nel settore dell’automazione industriale. L’azienda è strutturata in quattro business unit, ciascuna delle quali si occupa della produzione e distribuzione di una linea di prodotto. La business unit Ceramics progetta e produce sistemi per la decorazione, macchinari per il controllo qualità, l’impacchettamento e la movimentazione di prodotti nel settore ceramico; la business unit Logistics è dedicata alle soluzioni per processi di picking, magazzini automatici e magazzini verticali utilizzati in diversi settori, in particolare nel settore ceramico e nel beverage; la business unit Electronics si occupa di componentistica elettronica e PC industriali wireless; infine System Photonics si occupa della produzione di pannelli fotovoltaici sulla base del laminato ceramico prodotto da Laminam SpA (sempre parte del Gruppo System). System esporta la propria produzione in tutto il mondo, grazie a una rete di 24 filiali commerciali e agli stabilimenti esteri, in Spagna, Cina e Stati Uniti: la sede americana del New Jersey è stata affiancata da una filiale nel Michigan e da una nel Maine. L’azienda occupa circa 1.100 persone, di cui circa 700 in Italia, per un fatturato di circa 300 milioni di Euro.

 

L’applicazione

Nel corso degli anni, il Gruppo System ha sviluppato una strategia di diversificazione del proprio business, con lo sviluppo di nuove linee di prodotto rivolte sia al tradizionale settore ceramico, sia a nuovi settori. Parallelamente alla crescita del business, la complessità organizzativa è aumentata affiancando linee di prodotti gestite in modalità Engineering To Order (ETO) - come gli impianti logistici e ceramici - e Make To Stock (MTS) - come, ad esempio, i ricambi ed i pannelli fotovoltaici. Per supportare al meglio il controllo dei processi nelle nuove business unit, System utilizza dal 2008 SAP R3, il cui progetto di adozione è stato curato da Infracom, SAP Gold Channel Partner.

Nel corso del 2009, in risposta alla crisi economica, System Group ha internalizzato alcuni processi produttivi allo scopo di migliorarne l’efficienza ed i tempi di risposta al cliente. Sono state così riprese alcune fasi produttive prima svolte da fornitori esterni (es. taglio laser) e sono state centralizzate le attività di coordinamento logistico della produzione. Parallelamente a tale rivisitazione dei processi, si è proceduto ad un’approfondita mappatura e analisi delle funzionalità SAP in uso, allo scopo di dismettere alcune procedure ed ottimizzarne altre. Con il supporto di strumenti SAP come Reverse Business Engineer, SPAU, SPDD (transazioni che analizzano la presenza e il grado di utilizzo di programmi custom) sono state riviste alcune procedure customizzate e ricondotte a programmi standard del nuovo ERP, contemporaneamente all’upgrade all’ultima versione.

 

 I benefici

Specialmente in questo contesto economico è fondamentale massimizzare lo sfruttamento dei propri investimenti passati. In quest’ottica i Sistemi Informativi danno un contributo attraverso il miglioramento dei processi di business ed attraverso una gestione più lean. Ecco che ottimizzare l’uso del nuovo sistema gestionale è possibile quando l’utenza ha maturato la capacità operativa, e permette la scelta ed adozione di nuove e più efficaci procedure. Nel caso System, il sistema così ottimizzato ha consentito un progresso nell’ uniformare i processi e le procedure all’intero del Gruppo, migliorando anche la reportistica necessaria a garantire un adeguato controllo e supporto decisionale. L’analisi sulla reportistica maggiormente usata, e la conseguente eliminazione di quella non utilizzata, ha permesso un risparmio di tempo ora impiegato in attività a maggior valore aggiunto. La centralizzazione dei processi di pianificazione della produzione e il rilascio delle distinte base permette di conseguire economie di scala nell’approvvigionamento delle materie prime. In questo modo, è possibile un maggior coordinamento nella gestione dei materiali che in precedenza veniva demandata a livello locale ai diversi stabilimenti. Inoltre, un parco applicativo meno frammentato ha permesso di ridurre i costi di gestione dell’infrastruttura informatica favorendo al contempo l’integrazione tra le diverse Business Unit. Infracom comprende il ruolo di partnership richiesto dai propri clienti che si trovano ad affrontare un contesto economico sempre più competitivo. Dare servizi e strumenti per il miglioramento continuo ed il maggior sfruttamento degli investimenti passati è sicuramente una chiave importante in questo percorso.

Evento collegato: