Monitorare la redditività delle commesse e la tracciabilità dei prodotti finiti grazie ad un ERP preconfigurato: il caso Scatolificio Sandra
-
Settore: Produzione di cartoni e imballaggi di tipo secondario
Scarica in PDF
L’azienda
Lo Scatolificio Sandra si occupa della produzione di cartoni e imballaggi di tipo secondario (scatoloni) in cartone ondulato. L’azienda ha la propria sede produttiva a San Polo Torrile in provincia di Parma che si sviluppa per oltre 22.000 mq, alla quale si è affiancato a partire dal 2004 il nuovo stabilimento di Casale di Mezzani (Parma) con oltre 45.000 metri quadrati di estensione. Lo Scatolificio Sandra comprende anche una partnership commerciale con diverse unità produttive dislocate in sud Italia e in varie nazioni all’estero per la vendita dei prodotti in tutta Europa con un unico marchio. L’azienda di Parma con le vendite Italia ha raggiunto un fatturato 2009 di circa 50 milioni di Euro.
L’applicazione
Allo scopo di migliorare il supporto decisionale per il management, lo Scatolificio Sandra ha intrapreso un progetto di adozione di un ERP SAP, grazie alla collaborazione con Twinergy, partner SAP. L’azienda ha implementato una versione preconfigurata al fine di ridurre significativamente i tempi di implementazione e disporre di un sistema configurato e operativo nel minor tempo possibile. Tutte le caratteristiche dei materiali, le varianti e le regole che determinano le combinazioni, erano già definite all’interno del nuovo ERP, così come i processi caratteristici del settore erano già stati configurati. Il nuovo ERP copre in modo esteso i processi aziendali e supporta le aree Produzione, Logistica, Contabilità e Controllo di gestione in modo integrato. Dal punto di vista operativo, grazie al nuovo ERP è possibile gestire la pianificazione della produzione a partire dagli ordini di vendita in modo integrato con il magazzino materie prime. Infatti i piani di produzione elaborati attraverso il sistema ERP, vengono trasmessi automaticamente al software di controllo della produzione (MES) utilizzato per la raccolta dati in stabilimento. Le materie prime necessarie alle lavorazioni sono dotate di tag RFId e, attraverso il passaggio attraverso appositi varchi, ne viene segnalato automaticamente il prelievo al nuovo ERP aziendale, in associazione con il rispettivo ordine di lavorazione. I dati sull’avanzamento della produzione (quantità prodotte e ordini evasi) e le statistiche (tempi di avviamento dei macchinari, tempi di attraversamento delle fasi produttive, tempi e cause di fermo macchina) vengono così memorizzati dal MES e inviati nuovamente al nuovo ERP aziendale che integra tali informazioni rendendole disponibili all’area Logistica per il deposito dei prodotti finiti a magazzino. Poiché la domanda di mercato richiede piccoli lotti di produzione fortemente personalizzati, lo Scatolificio Sandra ha adottato moduli specifici del nuovo ERP a supporto dell’area di Controllo di gestione, allo scopo di effettuare analisi di contabilità analitica. È ora possibile un accurato monitoraggio dei costi di produzione con diversi livelli di dettaglio, allocandoli alle diverse commesse allo scopo di controllarne la marginalità.
Scatolificio Sandra ha implementato Paper4PACK la soluzione SAP All-In-One sviluppata ad hoc per il settore del cartone ondulato.
I benefici
Scatolificio Sandra ha ora a disposizione un sistema in grado di supportare in modo esteso i processi aziendali, migliorando l’efficienza dei processi. L’adozione di un sistema preconfigurato ha permesso di contenere la durata del progetto allo scopo di conseguire benefici di business nel minor tempo possibile, contribuendo a ridurre il payback time dell’investimento. La gestione integrata dell’intero processo produttivo, dal prelievo delle materie prime alla spedizione dell’ordinato, consente la tracciabilità dei lotti di prodotto finito a beneficio del livello di servizio reso al cliente. In un contesto in cui il livello di personalizzazione del prodotto finito e il costo industriale sono i principali differenziali competitivi, le analisi di contabilità analitica permettono di definire adeguatamente i listini di vendita massimizzando la redditività delle commesse.