Supportare la strategia di crescita attraverso un ERP internazionale: il caso CGM
-
Settore: Macchine Movimento Terra
Scarica in PDF
L’azienda
CGM – Compagnia Generale Macchine – nasce nel 2006 con l’obiettivo di incrementare la presenza del marchio Cat® Lift Trucks nel mercato italiano. CGM ha l’obiettivo di diventare leader in Italia nel mercato delle Macchine Movimento Terra (MMT), attraverso lo sviluppo di una rete di vendita e assistenza capillare sul territorio, attualmente composta da 37 concessionari in Italia. Oggi il Gruppo CGM fattura circa 30 milioni di Euro e impiega quasi 50 persone nei ruoli di assistenza post vendita, formazione, commerciale, marketing, logistica e amministrazione. CGM affianca alle attività di customizzazione e vendita anche i servizi di assistenza post-vendita e di noleggio MMT a breve o a lungo termine.
L’applicazione
A partire dall’anno di fondazione, CGM ha conseguito significativi risultati di crescita e, di pari passo, è cresciuta anche la complessità dei processi aziendali. L’azienda ha quindi iniziato un progetto di adozione dell’ERP SAP Business One dettato dall’esigenza di passare da un software gestionale adatto alle caratteristiche di aziende di piccole dimensioni a un software in grado di supportare una realtà in forte espansione anche nel lungo periodo. Il progetto è stato svolto in collaborazione con Perigeo, business partner SAP, system integrator con sede a Modena. Il nuovo ERP supporta in modo esteso le diverse aree e permette di tracciare le informazioni relative a ogni commessa durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Dal punto di vista operativo, gli ordini di vendita vengono ora inseriti a sistema con il dettaglio delle personalizzazioni richieste dal cliente. L’ERP, in modo automatico, verifica le giacenze a magazzino (relative sia ai mezzi sia a ricambi e componenti) e, in caso di mancanza dei prodotti, segnala automaticamente all’area Acquisti gli ordini di approvvigionamento. Analogamente, per i prodotti a scorta, viene inviato l’ordine di prelievo al magazzino. A loro volta, i dati relativi agli ordini emessi vengono trasferiti al magazzino che ha visibilità sulle consegne attese e sul loro stato d’avanzamento. Tali informazioni sono particolarmente rilevanti per ottimizzare l’attività dell’Officina, che si occupa della customizzazione dei mezzi in consegna sulla base delle richieste dei clienti, oltre a gestire l’assistenza post-vendita. In tal modo, per ciascun mezzo venduto, è possibile memorizzare i dati storici relativi al prezzo di vendita, alle personalizzazioni installate, agli interventi di assistenza effettuati, fino ai ricambi utilizzati. A ciascuna commessa, inoltre, vengono associati i relativi costi di produzione, consentendo di monitorarne accuratamente la marginalità poiché, a seconda delle varianti di prodotto richieste, il costo industriale sostenuto da CGM per la realizzazione può variare significativamente. L’adozione di un ERP internazionale, che gestisce le diverse aree aziendali in modo integrato ha avuto un impatto positivo anche sull’area Amministrazione, che beneficia ora di dati certificati, la cui coerenza viene verificata automaticamente dal sistema gestionale in fase di data entry. Conseguentemente, il controllo di gestione risulta più semplice. In pochi passi è possibile ottenere report relativi alle performance delle diverse aree aziendali, per i quali non sono più necessarie onerose attività di verifica dei dati presenti a sistema, permettendo alle risorse di CGM di allocare il proprio tempo ad attività di analisi e sintesi delle informazioni.
I benefici
CGM ha ora a disposizione un sistema informativo in grado di supportare la crescita dell’azienda, garantendo un maggior supporto decisionale al management. L’adozione del nuovo ERP ha costituito l’occasione per una riprogettazione dei processi aziendali, automatizzando le attività a basso valore aggiunto come, ad esempio, quelle di data entry, a favore di una maggiore fluidità dei processi aziendali. Ciò ha un impatto positivo sulle performance chiave dei processi aziendali, contribuendo a ridurre il lead time di consegna dei mezzi ai clienti. Inoltre, grazie a dati controllati e certificati, il management ha a disposizione strumenti per la generazione automatica di report di controllo, relativi sia alle diverse aree aziendali, sia alle commesse, allo scopo di monitorare accuratamente la redditività aziendale. In tal modo, sono state eliminate le onerose attività di verifica delle informazioni presenti a sistema e di costruzione dei report attraverso complessi fogli di calcolo. Grazie alla attiva collaborazione con il partner di progetto, CGM ha definito una road map di progetto, con l’obiettivo di informatizzare progressivamente i processi e le attività non ancora coperti dal nuovo ERP. Il primo passo riguarderà il rilascio di un configuratore di prodotto integrato nell’ERP aziendale a supporto dell’area commerciale, allo scopo di aiutare gli agenti nella generazione di preventivi che rispettano i criteri di personalizzazione dei prodotti definiti dall’azienda.