Laboratorio Smart Working
- Target : Arena Marketing Trends
Sommario workshop
Le organizzazioni di successo si caratterizzano sempre di più per la loro capacità di abbandonare modelli organizzativi ormai inadatti e creare condizioni di lavoro che permettano di rispondere, allo stesso tempo, a nuovi obiettivi di business e alle esigenze emergenti delle persone.
Lo sviluppo e la diffusione di tecnologie ICT in grado di supportare la comunicazione, la collaborazione e la creazione di social network, insieme alla diffusione sempre più pervasiva di device mobile potenti e di facile utilizzo, possono agevolare e supportare le aziende in questo cambio di paradigma.
Anche in Italia sono molteplici gli esempi di organizzazioni innovative che hanno intrapreso un percorso strategico per far evolvere i loro modelli di lavoro (lavoro remoto e mobile, lavoro flessibile, evoluzione degli spazi fisici di lavoro,… ), sfruttando le potenzialità delle tecnologie ICT di Smart Working (social business, unified collaboration & communication, mobile workspace, cloud computing) e ottenendo impatti significativi sul business e le performance delle persone.
Per supportare la diffusione di una consapevole cultura del cambiamento e dell’innovazione, l’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano propone, in collaborazione con Smau e ICT4Executive, il Laboratorio Smart Working con l’obiettivo di creare un momento fortemente interattivo di confronto e condivisione di esperienze di successo su questi temi, analizzando come un'organizzazione può diventare "smart" sfruttando le opportunità offerte dalle soluzioni ICT.
Nel dettaglio, il laboratorio ha l'obiettivo di fornire alle organizzazioni conoscenze e strumenti per comprendere:
• quali sono le esigenze di Smart Working espresse dai diversi attori aziendali
• qual è lo sviluppo delle tecnologie di Smart Working in Italia e quali sono le priorità delle organizzazioni
• quali sono le opportunità e i benefici dello Smart Working in ambito business
come far evolvere l'organizzazione e quale ruolo possono avere i diversi referenti aziendali nella diffusione di tale modello