A SMAU BOLOGNA – R2B IN SCENA L’EMILIA-ROMAGNA DELL’INDUSTRIA CHE SCEGLIE L’INNOVAZIONE PER CRESCERE E RINNOVARSI

In scena a Smau | R2B 2017 l'Industria 4.0

 
Facebook
 
Twitter
 
LinkedIn
 
YouTube
 

A SMAU BOLOGNA – R2B IN SCENA L’EMILIA-ROMAGNA DELL’INDUSTRIA CHE SCEGLIE L’INNOVAZIONE PER CRESCERE E RINNOVARSI

A R2B-Smau Bologna saranno raccontate esperienze di aziende del territorio che hanno trasformato la propria attività in Industria 4.0. Aperte fino al 19 maggio le candidature per partecipare al Premio Innovazione.
L’Industria 4.0 sarà uno dei temi al centro della prossima edizione di R2B-SMAU e delle numerose esperienze di aziende del territorio vincitrici del Premio Innovazione condivise nel programma dei Live Show. Dall’utilizzo di tecnologie abilitanti come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale, allo sviluppo di progetti di utilizzo dell’Internet delle Cose per rendere “più intelligenti” i propri macchinari e permettere al personale di gestire da remoto la manutenzione e il controllo del loro funzionamento, dalla prototipazione rapida attraverso la stampa 3D fino alla robotica, R2B - Smau porteranno in scena le esperienze delle aziende del territorio affinché possano diventare dei modelli da seguire per realtà simili.
L’evento sarà inoltre l’occasione di parlare del Piano Industria 4.0 e di confrontarsi sulle opportunità e sugli incentivi per le aziende che fanno innovazione al proprio interno. Inoltre, una selezione di startup e spin-off della Regione avrà il compito di mostrare concretamente le ultime innovazioni per il settore dell’Industria.
Image

I PROGETTI DELLE AZIENDE PREMIATE

Barilla ed Electrolux: due modelli di Open Innovation

Le aziende vincitrici dell’Edizione 2017 del Premio Innovazione R2B-Smau erediteranno lo scettro di importanti nomi italiani e internazionali dell’Industria che lo scorso anno si sono distinti per i loro progetti altamente innovativi. Tra tutti Barilla, vincitrice con il progetto Design Thinking: un nuovo approccio allo sviluppo dei prodotti attraverso il coinvolgimento di diversi team di lavoro interdisciplinari e internazionali che hanno avuto il compito di progettare nuovi prodotti partendo dalle reali esigenze dei consumatori […] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA. Un approccio simile è stato utilizzato dal gruppo Electrolux, che ha introdotto al proprio interno un team che ha il compito di fare da ponte tra ecosistemi esterni di innovatori e le proprie funzioni aziendali. Ed è proprio attraverso la collaborazione con la startup bolognese OL3 Solutions, che l’azienda sta portano l’approccio lean oltre i processi produttivi, implementando soluzioni efficienti per la calibrazione delle sequenze di assemblaggio [...] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA

Image

“Innovazione significa creare nuovo valore per i clienti, non solo per aumentare il vantaggio competitivo della nostra azienda, ma anche per offrire nuove potenziali direzioni strategiche all’intero settore”. Lucia Chierchia, Open Innovation Director Electrolux

 

Una strategia di sviluppo che pende il nome di Open Innovation e che sarà al centro di un Live Show in cui saranno presentati i dati del Primo Osservatorio sui modelli di Open Innovation in Italia realizzato da Smau, Assolombarda e Italia Startup.

 

Acetum: comunicare velocemente con la video-conferenza

 

Ha completamente rivoluzionato la comunicazione interna nell’ambito delle sue quattro sedi operative italiane e della sede centrale negli Stati Uniti Acetum, la maggiore azienda esportatrice di aceto balsamico di Modena IGP. L’azienda, attraverso un progetto realizzato con il partner Centro Computer ha permesso a tutti i dipendenti di comunicare in video conferenza attraverso l’utilizzo di Skype for Business […] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA

 

Ducati Communication System, il nuovo sistema per comunicare con i concessionari


E’ di Ducati, invece, il progetto per la realizzazione di un’unica piattaforma di applicazioni per gestire i rapporti con i 750 punti vendita sparsi per il mondo […] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA.

Minerva Omega Group: l’IoT applicato alle macchine per il settore alimentare

 

E’ nato con l’obiettivo di aggiungere valore alla produzione per competere con nuovi attori che si affacciavano sul mercato internazionale il progetto del Gruppo Minerva Omega realizzato in collaborazione con Microsoft. Per sviluppare in modo razionale ed organico la relazione uomo-macchina-rete (IoT e M2M), il Gruppo Minerva Omega ha deciso di creare uno Spin-Off, con lo scopo di fare ricerca e sviluppo specializzato in questo settore. […] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA.

 

ALLE STARTUP IL PREMIO LAMARCK PER IL PROGETTO PIU' INNOVATIVO DA PRESENTARE AL MERCATO

 

Se queste aziende italiane, dai business già consolidati lasceranno lo scettro del Premio Innovazione alle nuove vincitrici dell’edizione 2017, saranno 3 le startup, selezionate tra le oltre 40 partecipanti a salire sul podio del Premio Lamarck dedicato ai progetti di impresa più pronti ad entrare sul mercato. I vincitori della precedente edizione sono stati: Foresite con Cooki, il gestionale per ricette e allergeni dedicato ai professionisti del settore alimentare; Mailcoding, servizio online che semplifica la gestione e la condivisione di dati digitali personali offrendo a ciascun utente un numero unico e personalizzabile che rappresenta la propria identità digitale e Neuron Guard, sistema integrato di protezione cerebrale per ictus, arresto cardiaco e trauma cranico. A queste si aggiunge WeAR, startup che ha vinto il Premio del Resto del Carlino per l’innovazione con MARKO, un’applicazione che sfrutta la realtà aumentata per generare istruzioni d’uso direttamente su oggetti reali.

 

Appuntamento quindi a Bologna l’8 e il 9 giugno al padiglione 33 di Bologna Fiere per parlare di Industria 4.0 di Innovazione nel settore Manifatturiero.

Image

Smau Academy è la piattaforma gratuita per la formazione e l’aggiornamento professionale per la tua impresa con oltre 1.000 workshop all’anno, un canale iTunes e un sito web, www.smauacademy.it, dove trovare i workshop di maggior successo del Roadshow Smau.

BOLOGNA, 8-9 Giugno
Padiglione 33, BolognaFiere
Viale Aldo Moro, Bologna

| +39.02.283131


Cancella iscrizione  |  Invia a un amico  |  Message sent with MailUp

, , ,