Un sistema di telecontrollo degli impianti per ottimizzare la gestione energetica degli edifici pubblici: il caso Comune di Cesena
-
Settore: Pubblica Amministrazione
L'ENTE
Il comune di Cesena si estende su una superficie di 249,47 chilometri quadrati per un totale di 97.603 abitanti con un totale di circa 700 dipendenti.
L'APPLICAZIONE
In conformità con il Piano energetico comunale in seguito all’adesione del comune di Cesena a partire dal 2009 al Patto dei sindaci, al fine di raggiungere un miglioramento della gestione energetica degli edifici pubblici in termini di efficienza partendo dalle scuole, l’ente ha attivato il progetto ‘Caldaie in rete’. Sempre sulle scuole sono stati attivati inoltre il progetto europeo ‘School of the future’ e il progetto Le scuole del sole’. Il progetto Caldaie in rete ha permesso al comune di Cesena la realizzazione di un sistema telematico che consente la gestione, la regolazione e il monitoraggio costante degli impianti di riscaldamento presenti al momento in 56 edifici scolastici-sportivi e 34 edifici pubblici. Grazie al nuovo sistema telematico, è possibile il monitoraggio e il controllo da remoto direttamente dalle sedi operative della società in house Energie per la città, partecipata del comune, di tutti gli impianti di riscaldamento. Nella fase successiva del progetto che prevede la riqualificazione degli edifici pubblici, il sistema permetterà anche il controllo di altre 29 caldaie di condensazione di prossima installazione. Al momento, è possibile visualizzare quotidianamente a distanza dalle sedi operative preposte tutte le funzioni degli impianti termici: in tal modo, il sistema consente di effettuare la programmazione degli orari di funzionamento degli impianti di riscaldamento stabilendo la regolazione ottimale della temperatura dell’ambiente a seconda del clima rilevato all’esterno al fine di meglio distribuire ed ottimizzare i consumi energetici. E’ possibile in automatico il rilevamento tramite alert di eventuali guasti e malfunzionamenti in modo da effettuare in real time un tempestivo intervento. L’attuale sistema telematico in automatico consente la gestione dell’acqua calda sanitaria e attiva periodicamente cicli di sanificazione anti-legionella ad alta temperatura per prevenire la formazione di batteri pericolosi per la salute umana con la possibilità in qualsiasi momento di effettuare la lettura dell’energia termica. In parallelo, il progetto ‘Le scuole nel sole’ ha consentito all’ente di realizzare e installare impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole al fine di produrre energia elettrica pulita e rinnovabile. Negli anni 2011-2012 sono stati realizzati 18 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 446 kWp. Tali impianti consentono di produrre circa 488.000 kWh di energia elettrica all’anno che equivale al consumo di circa 195 famiglie e sono in fase di realizzazione 4 nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 239,95 kWp. Nel contempo, il progetto europeo ‘School of the Future’ - finanziato dal VII Programma Quadro per la Ricerca - consente la riqualificazione di un edificio scolastico finalizzata al raggiungimento di un alto livello di prestazioni energetiche ed ambientali e allo sviluppo di una consapevolezza da parte dei cittadini sul tema del risparmio energetico attraverso interventi esemplari di ristrutturazione di edifici scolastici. Il progetto permette di ottimizzare la resa energetica e la qualità dell'ambiente interno di 4 edifici scolastici in 4 diversi paesi europei tramite interventi di rinnovo delle strutture interne ed esterne, degli impianti e del sistema di gestione, nonché tramite l'integrazione con fonti di energia rinnovabile. Approvato dalla Commissione europea, in collaborazione con diverse aziende partner di tutta Europa, tale progetto consente un’azione di riqualificazione energetica della scuola media Tito Maccio Plauto di Cesena: è possibile una ridefinizione dell’involucro edilizio e dell’impianto di riscaldamento per procedere con la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico e di un nuovo impianto di ventilazione meccanica controllata per le aule. Il progetto ha compreso la realizzazione del sistema di telecontrollo dell’impianto termico (Caldaie in rete).
I BENEFICI
Il progetto ‘Caldaie in rete’ ha permesso all’ente di svolgere un telecontrollo puntuale degli impianti a garanzia di un’ottimizzazione della loro regolazione, riducendo i consumi di gas metano e di energia elettrica. Il monitoraggio costante ha consentito di prevenire guasti e malfunzionamenti ottenendo minori fermate degli impianti a favore di un miglioramento del livello di qualità del servizio all’utente in termini di efficienza. Il sistema in automatico permette in modo rapido una variazione tempestiva degli orari di accensione in base alle esigenze effettive degli utenti. Grazie all’attuale sistema, è possibile cosi una puntuale programmazione degli interventi attraverso verifiche costanti del funzionamento del sistema edificio-impianto a garanzia di un considerevole risparmio energetico. Nel 2012 l’ente ha risparmiato 138.358 mc gas pari a 124 mila euro, che equivale al consumo di circa 160 appartamenti. Il progetto ‘School of the future’ ha previsto lavori di riqualificazione energetica iniziati nell'anno 2011 e completati nel 2013 che saranno realizzati senza interrompere l’attività didattica prevedendo azioni di educazione all’utilizzo delle nuove apparecchiature, informazione sugli interventi realizzati, attività e corsi di educazione ambientale per sensibilizzare gli studenti sul tema del risparmio energetico e del miglior utilizzo delle risorse disponibili. Il progetto prevede una riduzione dei consumi energetici pari al 77%.