Elettric80, l’efficienza di fabbrica che fa la differenza
Realizzazione di sistemi e soluzioni che integrano i processi produttivi fino al mercato

Elettric80, l’efficienza di fabbrica che fa la differenza

Enrico Grassi, Presidente di Elettric80 e BEMA: “Il nostro obiettivo è crescere insieme ai nostri clienti, integrare non sono tecnologie e competenze, ma anche obiettivi e visioni. Le nostre

L’azienda
Elettric80 nasce 38 anni fa, a Viano, in una valle alle pendici dell’Appennino reggiano, dove Enrico Grassi e altri soci l’hanno fondata. “C’era il sogno di creare un’azienda intraprendente: l’aver incontrato fin da subito un grande tecnico come Vittorio Cavirani, entrato nel 1987 nella compagine sociale e oggi Direttore Generale dell’azienda, con il quale è poi nata una grande amicizia, ci ha permesso di trasformare insieme il sogno in realtà. All’epoca avevamo poco più di vent’anni ed eravamo un’azienda che lavorava per conto terzi” spiega Enrico Grassi. Poi, negli anni ’90, Elettric80 ha compiuto il primo grande salto e ha puntato sulla meccatronica realizzando un proprio prodotto: i primi veicoli automatici a guida laser, Laser Guided Vehicles. Pochi anni dopo, nel 1992, è nata anche BEMA, l’altra azienda con sede a Viano, di cui Enrico Grassi è Presidente, che realizza prodotti che completano perfettamente la catena del valore di Elettric80. Da allora, le due aziende non si sono mai fermate e sono diventate tra le prime imprese al mondo nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi e soluzioni tailor made che integrano i processi produttivi fino al mercato, passando per il magazzino, in particolare nel campo dei prodotti di largo consumo, food, beverage e tissue.
Elettric80 e BEMA ad oggi hanno aperto filiali in Australia, Brasile, Cile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Gran Bretagna, Messico, Polonia, Russia, Svezia e USA e, entro la fine dell’anno, anche in Thailandia, a Bangkok. Dal 2007 collaborano in tutto il mondo con la Tetra Pak. Numeri alla mano, ad oggi hanno installato oltre 2.000 isole robotizzate, dalla fasciatura alla pallettizzazione, e più di 4.000 Laser Guided Vehicles lavorando con clienti privati di primaria importanza e multinazionali presenti in ogni continente.

I vantaggi competitivi dell’innovazione
Elettric80 e BEMA nei primi anni Novanta hanno compreso la necessità di invertire la rotta e lo hanno fatto portando all’interno delle aziende, medie, grandi e multinazionali, che hanno creduto in questo sogno, oggi diventato oltre che una realtà, una necessità, un pensiero nuovo che mette al centro la logistica, integrata ed automatizzata, flessibile e modulare.
Il Presidente lo spiega chiaramente: “Il nostro obiettivo è crescere insieme ai nostri clienti, integrare non sono tecnologie e competenze, ma anche obiettivi e visioni. Le nostre soluzioni coprono tutta la catena del valore perché incrementano l’affidabilità e la sicurezza non solo dell’impianto ma dell’intero ciclo di vita dell’impresa riducendo spazi importanti come nel caso di green field. Per questo motivo abbiamo portato all’interno delle aziende un concetto nuovo, quello della totale integrazione di processi e servizi, spostando l’attenzione dall’ “efficienza di linea” all’ “efficienza di fabbrica”, utilizzando e sfruttando il magazzino in modo dinamico alla massima saturazione possibile, arrivando con qualità e tempestività sul mercato. Il che ci ha permesso di fare la differenza. Le aziende che lo hanno capito, hanno scelto noi come partner. Oggi Elettric80 e BEMA possiedono un know-how unico, che non dipende da altri, sia in campo software che hardware, garantendo ai clienti servizi di assistenza e supporto, non solo da remoto (24/7), ma anche in loco, offrendo massima efficienza al ciclo di vita dell’impianto”.
Le aziende di Viano, grazie a questa tecnologia altamente innovativa, realizzano la smart factory: fabbrica intelligente completamente automatizzata, semplice da usare, dall’ingresso delle materie prime al carico del camion, fino all’arrivo del prodotto sul mercato. Questo comporta un aumento significativo dell’efficienza produttiva, dell’affidabilità e delle performance produttive, un livello di sicurezza elevato, oltre a una riduzione drastica di sprechi e costi.

L’innovazione di prodotto e di processo
Ai propri clienti Elettric80 e BEMA non offrono un singolo prodotto, bensì soluzioni tailor made, scalabili, modulabili ed efficienti. L’obiettivo è garantire al cliente, nel tempo, un servizio capace di rispondere in velocità alle esigenze e ai cambiamenti di mercato.
A questo fine, progettano in base alle esigenze applicative dei clienti sistemi sempre più evoluti: robot di pallettizzazione, veicoli a guida laser, fasciatori robotizzati ad alta velocità, depallettizzatori, sistemi di controllo pallet, etichettatrici robotizzate e magazzini flessibili e intensivi a seconda delle esigenze, sistemi di picking and repacking.
“Ma il cuore di tutto è uno solo: la piattaforma software, progettata e realizzata da Elettric80, SM.I.LE80 (Smart Integrated Logistics) che assicura un “collegamento” diretto, come un Direttore d’orchestra, tra i processi produttivi e i nostri prodotti fino al mercato, garantendo la tracciabilità in tempo reale dall’ingresso delle materie fino alle spedizioni comprese” precisa Enrico Grassi.
Negli ultimi due anni, Elettric80 ha completato il portafoglio delle soluzioni intralogistiche sviluppando ed introducendo altre due tipologie di magazzini automatizzati ad alta densità: sistemi multipiano con shuttles e satelliti senza cavi e cablaggi elettrici chiamati Smart Store ed una soluzione con trasloelevatori (AS/RS), impiegando per entrambi tecnologie innovative. Durante il primo anno di lancio, sono stati venduti 9 magazzini ad alta densità, in 4 continenti diversi ed in 3 distinti settori, food, beverage e tissue, integrati in un processo produttivo, tutti attualmente in fase di installazione e collaudo.

Ricerca e sviluppo come motore di crescita
Investire costantemente in ricerca e sviluppo: è questa la chiave del successo; non solo innovazioni tecnologiche, ma anche valorizzazione di persone e competenze attraverso collaborazioni con scuole, università, centri di ricerca, nazionali e internazionali sono fondamentali per Elettric80. Negli uffici di Elettric80 e BEMA dedicati alla ricerca e allo sviluppo lavorano tanti ingegneri e dottori di ricerca che creano nuovi prodotti e servizi per aumentare la competitività e l’efficienza.

Il futuro delle aziende di Viano
Il piano da qui al 2021 è di arrivare ad oltre 350 milioni di euro di fatturato e più di 100 nuovi dipendenti fra le varie filiali. “Per farlo, dobbiamo avere il coraggio di investire per continuare a sorprendere il mercato con la nostra tecnologia. Quello che è appena iniziato sarà un anno decisivo perché oltre a consegnare ai nostri clienti un fatturato già acquisito, più che raddoppiato rispetto al 2016, dovremmo anche essere capaci di organizzarci internamente continuando a garantire la qualità che da sempre ci contraddistingue. Non possiamo più incidere sul passato, possiamo farlo poco sul presente, ma molto sul futuro: per questo motivo dobbiamo crescere robusti, veloci e flessibili, senza mai pensare di essere arrivati” spiega Grassi.

Evento collegato: