In Emilia Romagna 1000 scuole con la banda ultralarga
Il progetto "Una Scuola grande come la Regione” permette alle scuole di avere una connessione super veloce a costo zero

In Emilia Romagna 1000 scuole con la banda ultralarga

Gianluca Mazzini, Direttore Generale di LepidaSpa: “Grazie alla banda ultralarga, comuni e province -a loro spese- vengono incontro alle crescenti necessità delle scuole di fornire strumenti

  • Settore: Pubblica Amministrazione

  • Area tematica: Smart Communities

  • Scarica in PDF

L’azienda
Lepida SpA è lo strumento operativo, promosso da Regione Emilia-Romagna, per la pianificazione, l’ideazione, la progettazione, lo sviluppo, l’integrazione, il dispiegamento, la configurazione, l’esercizio, la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione e dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di rete, per Soci e per Enti collegati alla Rete Lepida. È motore dell’attuazione delle politiche digitali per la crescita delle città, dei territori e delle comunità in Emilia-Romagna, in particolare per l’attuazione dell’Agenda Digitale. È produttore di idee, strategie e realizzazioni di innovazione per la PA e per lo sviluppo telematico del relativo territorio, creando anche opportunità per gli operatori ICT del mercato.

L’idea in breve
Sono oltre 1.000 le scuole della Regione Emilia-Romagna collegate in banda ultralarga. Tutto ha inizio nel 2010 con "lo scatolotto", come bonariamente era stato soprannominato, un server di piccole dimensioni creato appositamente in collaborazione con le scuole del territorio per sperimentare progetti di didattica innovativa, basata su un ampio utilizzo delle risorse in rete. Un vero e proprio "ponte" tra la Rete Lepida e le reti interne alle scuole, con molteplici vantaggi:
- la possibilità di accedere a nuovi strumenti didattici in rete ad altissima velocità
- il massimo controllo della navigazione grazie al sistema di firewall e di filtraggio attivo con l'autenticazione sulla piattaforma FedERa.

Tutte le scuole connesse
La naturale evoluzione di questo progetto si è concretizzata nell'ambito del Piano Telematico della Regione Emilia-Romagna 2011-2013 quando a Lepida è stato dato il compito di assicurare connettività a tutte le scuole del territorio, attraverso infrastrutture sostenibili economicamente e capaci di evolvere nel tempo.  È così che nasce il progetto "Una Scuola grande come la Regione”, con l'acronimo di 'SchoolNet'. Comuni e Province, a loro spese, vengono incontro così alle crescenti necessità delle scuole di avere una connettività con Banda Larga effettiva, per consentire l’apprendimento, la formazione, l’introduzione alle tecnologie telematiche ormai oggetto consolidato della didattica, oltre alla abilitazione a fruizione remota delle lezioni in ottica di classi virtuali e multi classi.  
Nel giugno 2014 un’ulteriore svolta per le scuole della Regione: gli Assessori regionali Alfredo Peri  e Patrizio Bianchi, insieme a Lepida, inviano a tutti gli Enti Locali già connessi alla Rete Lepida una lettera in cui si manifesta la volontà strategica della Regione di voler interconnettere le scuole alla Rete Lepida, sostenuta da un meccanismo di cofinanziamento Regione/Ente Locale/Lepida per portare la connettività in Banda Ultra Larga alle scuole, chiedendo ai Comuni di indicare le scuole di loro interesse. Impegno rinnovato anche nel successivo mandato regionale con una comunicazione a firma dell’Assessore Raffaele Donini e dell’Assessore Bianchi. Il modello definito insieme a Regione prevede la progettazione e la realizzazione di infrastrutture necessarie e la fornitura gratuita del servizio di connettività, nell’ambito del progetto SchoolNet. L’Ente Locale si impegna a cofinanziare insieme a Lepida la realizzazione dei collegamenti delle scuole.

Benefici
Grazie a questa iniziativa parte la nuova era del progetto Schoolnet che dalle circa 150 scuole connesse fino al 2013 passa a oltre 300 nel 2014, per evolversi ulteriormente nel 2015 e 2016 quando a fine anno si tocca quota 775, andando molto oltre le previsioni iniziali.
Oggi le scuole connesse sono diventate 1006.  In questa crescita esponenziale un ruolo fondamentale lo ha avuto la proficua sinergia con alcuni soggetti operanti sul territorio sensibili alla tematica, con cui Lepida stipula convenzioni per la distribuzione della connettività (Acantho, Eolo, Iren) e per la fornitura di banda (GARR). Alcuni importanti progetti in fase di realizzazione per il collegamento delle scuole alle MAN cittadine (Modena, Reggio Emilia) e il Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga nei comuni ancora sprovvisti di Internet veloce sono un ulteriore contributo al mantenimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna.