Le macchine intelligenti controllabili da remoto
Un sistema connesso per produrre di più e consumare di meno

Le macchine intelligenti controllabili da remoto

Dario Cusumano: “La manutenzione predittiva per ottimizzare la produzione”

L’idea in breve
Una macchina di produzione “intelligente” e “pulita” in grado di ridurre i tempi e i costi di produzione e di predire eventuali malfunzionamenti, con controllo da remoto.

La macchina intelligente

L’azienda ha sviluppato un macchina con un sistema di supervisione basato sul cloud, un software di interfaccia uomo macchina. Ricerca e sviluppo sono state fatte in collaborazione con L’Università di Bologna e RomagnaTech. “Tra gli obiettivi – spiega il direttore Dario Cusumano – quello di realizzare una macchina utensile che esegue lavorazione di taglio per esportazioni di truciolo su metalli ad elevatissima dinamica per ridurre i tempi di produzione”.

Benefici
Oltre alla produttività elevata, questa macchina consente di dimezzare il consumo energetico ridurre l’ingombro. La macchina è pulita e non genera sostanze chimiche da recuperare. Il sistema di software di controllo, inoltre, consente di monitorarla da remoto così da effettuare verifiche per la manutenzione predittiva.


Il futuro
Oggi la macchina è già presente in quattro stabilimenti produttivi di clienti internazionali. L’obiettivo è quello di connettere tutti i sistemi in giro per il mondo, raccogliendo i dati di ogni macchina per fare previsioni in grado di migliorarle costantemente.


L’azienda

Fondato nel 1999 da Massimo Bucci, il Gruppo Bucci Industries è il marchio distintivo della famiglia Bucci attiva nell’imprenditoria sin dal 1945. Il gruppo ha sede a Faenza ed è attivo in tutto il mondo nel settore delle automazioni e della robotica industriale e nel settore di materiali compositi avanzati.
Nel settore delle automazioni il Gruppo opera con la società Bucci Automations S.p.A. che detiene 4 marchi:
1.    Iemca: progetta e produce caricatori automatici di barre per torni (www.iemca.com)
2.    Giuliani: si occupa di macchine utensili speciali per il settore serraturiero, dell’automotive, della oleodinamica/pneumatica e della meccanica (www.giulianimachines.com)
3.    Sinteco: azienda con un robusto know how sia nella progettazione e produzione di linee automatizzate per assemblaggi che nelle soluzioni per la gestione delle dose unitarie negli ospedali (www.sintecorobotics.com)
4.    Vire: si occupa di sistemi robotizzati per il packaging (www.vire.it)
Nel settore dei compositi il Gruppo è attivo con la società Riba Composites S.r.l. (www.ribacomposites.it)