Oltre 1.000 adesioni alle Comunità Tematiche dell’Emilia Romagna
Sono dieci le comunità tematiche attivate dalla Regione E.R.: hanno l’obiettivo di riformare i servizi di pubblica amministrazione e raggiungere i traguardi fissati dall'Agenda digitale euro
-
Settore: Pubblica Ammiistrazione
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
Regione Emilia-Romagna e l’Agenda Digitale
L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (Ader) è il principale elemento di programmazione della Regione e degli enti locali del territorio regionale, per favorire lo sviluppo territoriale della società dell'informazione. Il programma è un concreto contributo al raggiungimento dei traguardi fissati dall'Agenda digitale europea, per rafforzare la competitività dell'U.E. puntando sull'innovazione, i saperi e l'economia della conoscenza.
ADER si pone l’obiettivo di portare, nel 2025, la Regione Emilia-Romagna alla gestione 100% digitale, in cui le persone vivono, studiano, si divertono e lavorano utilizzando le tecnologie, Internet e gli strumenti digitali. Per raggiungere tale obiettivo sono stati individuati quattro assi di intervento - infrastrutture, dati e servizi, competenze e comunità –. Per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna non si può prescindere dalle Agende Digitali locali, la cui adozione nasce da processi partecipativi nelle comunità, con un ruolo attivo delle amministrazioni locali, dei cittadini, delle imprese e del terzo settore.
L’idea in breve
Oltre 1.000 adesioni alle Comunità Tematiche, motore della trasformazione digitale della PA dell’Emilia-Romagna. Le Comunità Tematiche, azione strategica dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, sono state costituite a partire dal mese di marzo 2017. Il loro obiettivo fondamentale è la realizzazione dell’amministrazione digitale e aperta come prevista dalla Legge 124/2015 di riforma della Pubblica Amministrazione attraverso un percorso unico a livello nazionale che prevede:
- la partecipazione attiva delle persone impegnate nelle PA locali nei diversi processi di trasformazione digitale (dirigenti e responsabili dei servizi di dominio e dirigenti e responsabili dei sistemi informativi)
- la presenza delle PA locali nelle loro diverse articolazioni (enti singoli o associati), dimensioni (enti grandi, medi e piccoli) e collocazione geografica (con particolare attenzione alle aree interne e montane)
- la definizione di obiettivi e azioni condivisecon sviluppo di una pianificazione dettagliata delle attività realizzative.
Il nuovo Sistema delle Comunità Tematiche è lo strumento messo a disposizione di tutta la pubblica Amministrazione locale dell’Emilia-Romagna affinché l’attuazione del passaggio al digitale sia un processo che si avvale della collaborazione di tutti e ove “nessuno rimanga escluso o indietro”.
Le dieci Comunità Tematiche digitali
Da marzo 2017 ad oggi sono state attivate dieci Comunità Tematiche (ComTem):
Servizi digitali delle Pubblica Amministrazione verso cittadini e imprese
Servizi on line per i cittadini e per le imprese
Amministrazione Digitale
Banca Regionale del Dato
Competenze Digitali nuova PA
Documenti Digitali
Infrastrutture abilitanti
Accesso alle reti e territori intelligenti
Servizi centralizzati e Cloud
Trasformazione digitale e gestione del cambiamento
Agenda Digitale
Comunicazione Digitale
Integrazioni Digitali
Chi ha aderito
Attraverso la partecipazione degli Enti territoriali (quindi le Unioni e i Comuni non aderenti a Unioni), attualmente è rappresentata in ComTem l’87% della popolazione dell'Emilia-Romagna.
Ci sono state 1.006 adesioni totali divise in: 29 Unioni dei Comuni, in rappresentanza di 203 Comuni, 29 ulteriori Comuni (tra cui tutti i Capoluoghi), tutte le Province e la Città Metropolitana di Bologna, 8 organizzazioni (Agenzia Sanitaria Regionale, ANCI ER, Arpae, ASTER, Ervet, LepidaSpA, PArER, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna) e Regione Emilia-Romagna.
Le Comunità Tematiche sono coordinate da 39 coordinatori di Enti territoriali individuati all’interno delle stesse Comunità affiancati in ciascuna Comunità da un referente ADER e Lepida.
Obiettivi e benefici
Le Comunità Tematiche si sono date un Piano di lavoro condiviso per fare l’Amministrazione Digitale. In tale Piano per il 2018 sono state previste 37 azioni/obiettivo rispetto alle quali sono 43 i risultati attesi:
20 linee guida operative
6 documenti di specifiche per la realizzazione di sistemi e servizi
4 banche dati della conoscenza/best practice
3 iniziative di formazione
3 applicazioni/Servizi
2 documenti di analisi dei bisogni
2 piani di formazione e informazione
1 modello di gestione del Cambiamento
1 iniziativa di monitoraggio/raccolta informazioni/fabbisogni
1 studio di fattibilità