TGR, l’innovazione nel DNA
La titolare Toselli: “Un progetto di ricerca per lo sviluppo di un nuovo montascale mobile per carrozzine, agile e facilmente fruibile”
-
Settore: manifatturiero
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Sviluppare un innovativo montascale mobile dedicato alle carrozzine che superi i limiti di fluidità del movimento e di trasportabilità dei prodotti attualmente presenti sul mercato: questa la sfida lanciata da TGR con un nuovo progetto di ricerca europeo sostenuto dal programma Horizon2020.
Il progetto di ricerca
Accuratezza, funzionalità e sicurezza: da quarant’anni la TGR di Ozzano dell’Emilia, specializzata nella produzione di montascale mobili a ruote o a cingoli e di ausili per disabili, ha fatto della qualità del made in Italy la cifra della sua produzione e la chiave per sbaragliare una concorrenza cinese sempre più agguerrita. Una sfida che passa anche attraverso l’investimento nella ricerca: la TGR è capofila di un progetto di ricerca, finanziato dal programma Horizon2020, che entro la fine del 2018 porterà alla realizzazione di un nuovo modello di montascale mobile a ruote che consenta agli utenti disabili di salire con la loro carrozzina. Il team di ricerca sta ora lavorando in parallelo alla realizzazione di due diversi prototipi, con caratteristiche differenti. Saranno i test realizzati direttamente su un campione di utenti a decretare la soluzione migliore, che verrà poi lanciata sul mercato. Fra gli elementi che fanno di TGR un’azienda innovativa anche il laboratorio destinato ai test di collaudo, unico nel suo genere a livello mondiale: ogni nuovo prodotto viene testato per almeno 10mila gradini, per valutare l’affidabilità. Un adempimento che non rappresenta un obbligo di legge, ma una scelta precisa di TGR per garantire la massima qualità e il massimo livello di sicurezza.
I benefici
L’azienda emiliana è universalmente conosciuta per il prodotto “Scoiattolo”, montascale a ruote dotato di poltroncina che continua a incontrare un grande successo per le sue caratteristiche uniche di fluidità del movimento, di fruibilità e di comodità della seduta.
“Ci siamo posti l’obiettivo – spiega la titolare Patrizia Toselli – di realizzare anche un modello a ruote che consenta alle persone disabili di salire direttamente con la loro carrozzina e si caratterizzi, come nel caso del modello Scoiattolo, per la fluidità del movimento oltre che per la leggerezza che lo rende facilmente trasportabile”.
L’azienda
L’innovazione è nel DNA di TGR, fin dalle sue origini. Emilio Toselli, il fondatore, aveva lavorato nel settore dei telai delle moto: nel 1978 la decisione di lanciarsi in un’avventura un po’ folle, con la realizzazione del primo ciclomotore elettrico. Un’innovazione straordinaria per l’epoca, un mezzo capace di un’autonomia di oltre 80 chilometri. La portata di questa novità davvero rivoluzionaria non è stata compresa dal mercato: allora i problemi legati all’inquinamento erano ancora sottotraccia e i mezzi elettrici una novità assoluta. Il “vulcanico” Emilio non si è perso d’animo e ha dato vita a una nuova invenzione, questa volta decisamente più fortunata: nel 1981 il lancio del primo montascale meccanico, destinato al trasporto delle merci sulle scale. Da lì a breve un’altra intuizione felice: dai riscontri ottenuti dai clienti, Emilio comprende che la sua invenzione avrebbe potuto rivelarsi molto utile anche per il trasporto dei disabili: nel 1983 il lancio del primo montascale, che incontra subito un grande successo perché risponde a una domanda fino ad allora inevasa.