Valmex, prodotti tracciati per vincere la sfida del mercato
L’azienda marchigiana è specializzata nella produzione di scambiatori di calore

Valmex, prodotti tracciati per vincere la sfida del mercato

Zannini (It manager): “Monitoriamo in tempo reale ogni fase del processo”

L’idea in breve
Consentire la tracciabilità di ogni singolo componente utilizzato per produrre ogni scambiatore: ciò consente di tracciare l’intero processo produttivo.

La tracciabilità come elemento chiave
Oggi Valmex è in grado di certificare la provenienza di ogni singolo componente di ciascuno scambiatore uscito dal nuovo stabilimento.
Il nuovo sito produttivo è stato inaugurato nel 2017 ed è adiacente a quello storico dell’azienda: è stato progettato e realizzato nell’ottica dell’Industry 4.0, attraverso significativi investimenti in robotica, automazione, raccolta-eleborazione-utilizzo in tempo reale dei dati.
Si tratta di uno stabilimento iperconnesso, interamente dedicato alla produzione di CIRCOND, cella a condensazione per caldaie murali a gas, un prodotto in acciaio inox ad elevato valore tecnologico.

La soluzione tecnica
Valmex si è affidata a un sistema informatico distribuito per il controllo elettronico dei sistemi fisici (SCADA, Supervisory Control And Data Acquisition). Lo strumento scelto, IGNITION, è un software estremamente flessibile, grazie al quale è possibile disporre in tempo reale di un’enorme quantità di dati, in lettura e scrittura.

I benefici
Nata da un’esigenza legata alla tracciabilità dei prodotti, l’innovazione ha portato numerosi altri benefici: “Possiamo verificare in tempo reale ogni singola fase del processo produttivo – spiega Stefano Zannini, IT manager dell’azienda marchigiana – monitorando ad esempio la temperatura media dei forni o ricevendo degli alert in caso di malfunzionamento”. Se il nuovo stabilimento è stato oggetto della prima sperimentazione, Valmex ha già messo a punto un piano per proporre questo progetto pilota anche alle altre linee produttive aziendali. “All’inizio – continua Zannini – non è stato facile, abbiamo dovuto superare molte resistenze, anche fra il personale interno, che si è trovato di fronte a una profonda trasformazione”. Oggi i benefici sono sotto gli occhi di tutti, e le preoccupazioni di una contrazione della forza lavoro legata all’introduzione delle nuove tecnologie sono state spazzate via: l’azienda è infatti in espansione, e nei prossimi mesi sono in programma nuove assunzioni.

L’azienda

Valmex nasce nel 1999 da un ramo aziendale di MVM, azienda fondata nel 1969 dall’ingegner Severino Capodagli. Oggi conta 350 addetti e un fatturato di 70 milioni di euro (dato 2017): si è affermata come realtà leader nella produzione di scambiatori di calore per caldaie, in rame o alluminio. L’azienda si è sempre caratterizzata per un forte investimento in ricerca e sviluppo, reparto in cui sono impegnati 15 progettisti: al suo interno trova posto un moderno laboratorio dedicato alle prove tecniche per verificare le caratteristiche dei diversi prodotti.