A Fidenza i droni sono al servizio del territorio per la mappatura energetica e la rimozione dell’amianto

A Fidenza i droni sono al servizio del territorio per la mappatura energetica e la rimozione dell’amianto

L'ENTE

Fidenza è un comune della provincia di Parma di 26.558 abitanti, secondo per popolazione e importanza al capoluogo. È sede del Consiglio dell'Associazione intercomunale Terre Verdiane.

Fidenza è al centro di un’identità culturale, crocevia tra la Via Francigena e la Via Emilia, territorio di musica, arte e cultura. La sua architettura affonda le radici nella storia romana e la stessa cittadina venne fondata sulle rovine della romana Julia Fidentia. Il Duomo è uno dei capolavori dell’architettura romanica padana, con un importante apparato di sculture molte delle quali ricondotte a Benedetto Antelami.

IL PROGETTO

Il Comune di Fidenza ha avviato un progetto triennale con la startup AeroDron Srl che vede l’impiego dei droni per due obiettivi:
1. La rilevazione dell’amianto (fase 1) su tutte le coperture dell'area urbana. Combinando voli dei droni a media altezza con le immagini multi spettrali catturate coi voli tradizionali, si mappa la traccia dell’amianto attraverso modelli matematici realizzati dallo spin off Res Gea (Università di Chieti).
2. Mappare attraverso i tetti la dispersione energetica invernale (fase 2) e le isole di calore estive (fase 3). I droni rilevano informazioni spettrali all’infrarosso, producendo migliaia di immagini digitali che localizzano l’inefficienza termica su singoli edifici e interi quartieri.
La base scientifica ricavata sarà il supporto per il piano di rigenerazione urbana del nuovo PSC comunale. Entro l’estate 2015 saranno pronti i dati di censimento dell’amianto e prima dell’inverno sarà attivato il piano di volo per rilevare le dispersioni termiche. L’intero progetto costa 30.000 euro, erogati dal Comune, ovvero 10.000 per ogni fase di lavoro. Il progetto consente risparmi notevoli per l’Ente in quanto, con un solo censimento, è possibile analizzare e mappare circa 95,12 chilometri quadrati. Con la stessa cifra, per il solo amianto, sarebbe possibile un’ispezione tradizionale a terra  di soli 30 tetti.
Nell’ambito del progetto, la startup AeroDron ha attivato una collaborazione con RES GEA, spin off dell'Università di Chieti per l'elaborazione di modelli matematici che partendo dalle analisi delle immagini multi-spettrali riferite al territorio del Comune di Fidenza e messe a disposizione  da CGR (Compagnia generale di riprese aeree) possa identificare l'impronta spettrale propria dell'amianto ed identificare all'interno del patrimonio edilizio urbano le coperture costituite da questo materiale. Una volta mappata la presenza dell'amianto si procede con le verifiche a terra di tutti i casi dubbi.

I BENEFICI

L'acquisizione di dati scientifici chiari serve al Comune per programmare interventi di riduzione degli sprechi energetici e di bonifica di coperture in eternit. In particolare, l’amianto è stato bandito dal 1992 perché ritenuto altamente nocivo per la salute umana. Un piano di intervento di questo tipo permette di avere in breve tempo una  mappatura puntuale di tutte le coperture da risanare in città, ma anche in campagna e nelle frazioni limitrofe. Questa scelta dell’amministrazione è vota a migliorare la pianificazione urbanistica, nel rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Il Comune ha previsto anche un’attività collaterale di informazione e supporto che prevede la partecipazione cittadina. Attualmente sono in corso importanti incontri formativi con esperti di livello nazionale, sul tema delle scelte urbane partecipate. Gli abitanti di Fidenza vengono così sensibilizzati alle politiche ambientali e possono ricevere consigli su come efficientare o bonificare le proprie abitazioni e imprese.

Fidenza è circondata da suggestivi Castelli, riconducibili al Ducato di Parma e Piacenza.

La provincia di Parma e il suo territorio sono protagoniste di una forte tradizione gastronomica, che va dalla produzione alla lavorazione, coprendo l’intera filiera alimentare. Fidenza è una realtà distrettuale che si caratterizza come polo industriale e di terziario avanzato.

Evento collegato: