AI Journey: il percorso di Epta per integrare l’intelligenza artificiale nella cultura aziendale e trasformare i processi
Noemi Piscitelli, Digital Change & Innovation Manager di Epta: “Con AI Journey portiamo l’innovazione oltre i confini tradizionali, diffondendo cultura digitale e generando valore attraverso tecnologia, sperimentazioni e una nuova cultura di trasformazione e innovazione, inclusiva, orientata al futuro e radicata nell’impatto reale"
-
Settore: Refrigerazione commerciale
-
Area tematica: Industry Artificial Intelligence
Scarica in PDF
-
L’azienda
Epta è un gruppo multinazionale indipendente, leader nella refrigerazione commerciale, con sede a Milano e una presenza capillare in oltre 100 Paesi. Con più di 8.000 dipendenti, circa 40 presidi tecnico-commerciali e 11 siti produttivi in Italia e all’estero, il Gruppo ha registrato nel 2024 un fatturato di 1,7 miliardi di euro. Attraverso i suoi marchi – Costan, Bonnet Névé, Eurocryor, Iarp e Kysor Warren – produce e commercializza sistemi completi per la refrigerazione, tra cui banchi frigoriferi, celle e centrali di media e grande potenza, oltre a offrire un’ampia gamma di servizi pre e post-vendita. L’azienda si rivolge principalmente ai settori Retail, Food&Beverage e Ho.Re.Ca., affiancando i clienti in tutte le fasi del progetto: dalla progettazione degli spazi e degli allestimenti alla personalizzazione delle soluzioni, fino all’assistenza post-installazione. Nata dalla visione di Luigi Nocivelli, imprenditore del secondo dopoguerra, Epta mantiene un forte legame con i valori della famiglia, richiamati anche dal nome (“Epta” significa “sette” in greco, come i figli del fondatore), e promuove un modello di crescita sostenibile, coniugando tradizione, esperienza e innovazione.
L’idea in breve
Epta ha avviato un percorso strutturato di adozione dell’intelligenza artificiale. È un viaggio a tappe che parte dal coinvolgimento delle persone e dalla diffusione di una cultura dell’innovazione, per poi passare alla selezione e alla realizzazione di use case ad alto impatto per il business. Il progetto si nutre di momenti di confronto, formazione e contaminazione con l’ecosistema esterno. L’obiettivo è costruire una roadmap AI sostenibile, condivisa e integrata nei processi aziendali.
L’innovazione
Da sempre Epta punta sull’innovazione di prodotto, orientata a sviluppare soluzioni all’avanguardia, sostenibili e competitive. Negli ultimi anni, l’azienda ha scelto di estendere l’innovazione a processi, funzioni e cultura aziendale, andando oltre le attività di R&D. Da qui la decisione di avvicinarsi ai trend tecnologici più rilevanti e di lanciare l’AI Journey, un percorso dedicato all’intelligenza artificiale con un duplice obiettivo: diffondere conoscenza e consapevolezza sull’AI e identificare use case concreti per sperimentare e comprendere come la tecnologia possa migliorare i processi e generare valore per il business.
In Epta, infatti, l’innovazione digitale rappresenta una leva fondamentale per rafforzare il vantaggio competitivo. Non si tratta soltanto di introdurre nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui creiamo valore per i clienti e per l’organizzazione. L’innovazione ci permette infatti di andare oltre il prodotto, sviluppando soluzioni e servizi integrati che generano valore ricorrente, mentre l’utilizzo dell’intelligenza artificiale su larga scala ci consente di progettare soluzioni più intelligenti, ottimizzare i processi decisionali e mantenere un vantaggio sui competitor.
Accanto alla tecnologia e ai processi, investiamo nelle persone. Rafforziamo le competenze digitali e accompagniamo la crescita dei team nell’era dell’intelligenza artificiale, promuovendo una cultura dell’innovazione che valorizza la collaborazione, l’apprendimento continuo e l’apertura alle nuove tecnologie.
In questo modo Epta combina competitività, efficienza e cultura per costruire un vantaggio competitivo solido e sostenibile nel tempo.
Le tappe dell’AI Journey
Il percorso è stato progettato come un’adozione graduale e strutturata per portare l’innovazione data-driven all’interno dell’organizzazione, coinvolgendo persone, processi e tecnologie. Tra le tappe principali:
● AI Navigators, figure chiave che promuovono la cultura dell’AI e la trasformazione digitale in azienda.
● Use Cases, identificazione e prioritizzazione dei casi d’uso, valutati per impatto, fattibilità e valore.
● Innovation Workshop collaborativi e trasversali per stimolare la generazione di idee, condividere best practice e allineare le funzioni aziendali sugli obiettivi
● AI Community, uno spazio aperto e inclusivo dove i colleghi condividono esperienze e si confrontano sulle applicazioni AI. Oggi conta oltre 260 membri volontari e continuerà a essere alimentata per far emergere nuovi use case.
● Benchmarking e assesment, per valutare il livello di readiness aziendale e le aree di miglioramento necessarie per abilitare progetti AI efficaci.
● AI Projects, avvio dei progetti selezionati con team multidisciplinari e roadmap definite, dalla fase di concept all’implementazione.
● Inspirational Events & Labs, eventi ispirazionali e laboratori di co-innovazione per contaminare l’organizzazione con stimoli esterni e accelerare la crescita delle competenze.
La fase successiva di Ideas Generation sarà dedicata alla raccolta di proposte da parte della popolazione aziendale con lo scopo di stimolare il coinvolgimento trasversale e favorire la cultura dell’open innovation.
Dalla formazione agli use case
Il progetto è stato lanciato ufficialmente durante un evento aziendale ad aprile, con la creazione di una prima community di “esploratori”: circa 40 persone su 200 partecipanti, suddivisi in 20 tavoli di lavoro. Da questa fase sono emersi 20 casi d’uso, poi prioritizzati e analizzati. Attualmente Epta sta esplorando e sviluppando circa cinque diverse applicazioni dell’intelligenza artificiale a supporto delle funzioni aziendali. Nell’area tecnica, l’AI viene utilizzata per la gestione della documentazione e dei manuali, facilitando il lavoro degli ingegneri e dei tecnici di domani. In ambito produttivo, soluzioni di controllo qualità e rilevamento difetti consentono di identificare le priorità e ridurre i costi legati alla non qualità. Sul fronte amministrativo-finanziario, è in corso l’analisi di strumenti di reporting semplificato e automatizzato, basati su AI generativa integrata con la Epta Data Platform, che garantiscono al contempo efficienza e massima sicurezza dei dati. Alcuni progetti sono già stati avviati, come l’attività di rilevamento e correzione della qualità dei dati HR, mentre nell’area legale è stata testata con successo una soluzione che supporta le query normative e la gestione della compliance internazionale attraverso un motore di ricerca intelligente e cross-giurisdizionale.
Benefici
L’AI Journey nasce per mantenere e rafforzare la competitività di Epta, continuando a innovare. Il suo valore va oltre la tecnologia: è un percorso di cambiamento culturale. La funzione Digital agisce come "partner" strategico, aiutando i team a mettere a fuoco i problemi, costruire business case solidi, identificare i partner tecnologici più adatti e co-progettare le soluzioni. L’obiettivo è diffondere un nuovo mindset e favorire la collaborazione tra funzioni perché il successo di ogni progetto dipende dall’adozione interna: la tecnologia è un abilitatore importante, ma il vero motore è il change management. Oltre ai progetti pilota, Epta sta sperimentando chatbot e agenti AI in collaborazione con grandi partner tecnologici per rafforzare le competenze interne e abilitare nuove modalità di supporto al business.