Alisea, internet banking al posto del bollettino per pagare la TARI
La società si occupa anche di riscossione tributi e ha pensato di ricorrere alla tecnologia per migliorare il servizio

Alisea, internet banking al posto del bollettino per pagare la TARI

Angelo Fungher: “Ci siamo affidati al servizio del Consorzio CBI per venire incontro alle esigenze dei clienti”

  • a cura di: Consorzio CBI

  • Settore: Igiene ambientale

  • Area tematica: Smart Communities

L’idea in breve

Alisea è una società partecipata pubblica che dal 2000 si occupa della gestione del ciclo integrato di igiene ambientale, eseguendo la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti presso sette Comuni veneti. La società si occupa anche della riscossione dei tributi relativi alla TARI ossia l’imposta applicata alla raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti urbani e allo spazzamento delle aree e vie pubbliche per quattro di questi comuni. “Da quest’anno abbiamo deciso di offrire ai cittadini dei nostri comuni di riferimento la possibilità di pagare la TARI in modo diverso. – racconta Angelo Fungher, Direttore Servizio Clienti di Alisea – Abbiamo inserito il servizio CBILL cui si può accedere tramite Internet Banking o altro canale messo a disposizione dalla propria banca o tramite tablet o smartphone”. Si tratta di un servizio erogato per il momento solo per il comune di Jesolo ma che sta piacendo molto ai cittadini. “Nell’ultima tornata oltre il 10% degli utenti hanno deciso di affidarsi a questa nuova modalità di pagamento, ma questo 10% corrisponde al 21% del fatturato totale. Ci pare un ottimo risultato”.

Innovare per migliorare un servizio

Alisea gestisce 51mila utenze di contribuenti in quattro comuni in Veneto, rendicontando 100.000 incassi all’anno: “Si tratta di utenze per cui dobbiamo riscuotere dai 10 euro ai 100mila euro. Per alcuni pagare tramite bollettino postale non è un problema. Per altri invece lo è”. Per questo Alisea ha deciso di affidarsi al Consorzio CBI, una società a cui possono partecipare banche, intermediari finanziari e altri soggetti autorizzati ad operare nell’area dei servizi di pagamento in Italia e nel territorio dell’UE. Il Consorzio CBI gestisce l’infrastruttura tecnica a supporto dell’interconnessione degli istituti finanziari consorziati con la propria clientela per l’erogazione anche del “Servizio CBILL”. “Si è trattato per noi di un grande passo in avanti che ci ha permesso di venire in contro alle nuove esigenze e di farlo in tempi rapidi”. I primi contatti sono stati avviati nel marzo 2016 e a un anno di distanza il sistema è a regime nel comune di Jesolo che rappresenta la metà delle utenze di riferimento. “Il solo comune di Jesolo corrisponde a 26mila utenze, il progetto pilota è andato a buon fine e ci spinge a pensare di estenderlo anche agli altri comuni”.

I vantaggi per Alisea

L’implementazione del sistema tecnologico ha permesso alla società di migliorare il proprio servizio e alleggerire i dipendenti da un compito piuttosto meccanico. “La novità è stata accettata di buon grado anche dalle persone che lavorano con noi. Questa attività ci ha permesso di recuperare parte dei dipendenti che prima erano dedicati all’attività e di coinvolgerli in compiti diversi” ci ha raccontato Fungher. L’estensione del servizio agli altri comuni sarà messo a regime nel giro di qualche mese.

L’azienda

Attiva dal 2000, Alisea è la società per azioni con partecipazione pubblica che dal 2000 si occupa della gestione del ciclo integrato di igiene ambientale, eseguendo la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti presso sette Comuni: Jesolo, Ceggia, Eraclea, Fossalta, Musile, Noventa, Torre di Mosto.

Alisea si occupa della gestione del ciclo integrato di igiene ambientale, eseguendo la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in un bacino di utenza di oltre 70.000 abitanti, a cui si aggiungono oltre 5 milioni di presenze turistiche all’anno nei litorali di Jesolo ed Eraclea. Dal 2014 i servizi si sono estesi al Comune di Cavallino-Treporti e dal 2015 anche al Comune di San Donà di Piave. L’Azienda, ha 170 dipendenti e fattura 25milioni di euro.