Big Data e satelliti per la Blue Economy: come monitorare cozze e molluschi dallo spazio
I dati satellitari geo referenziati permettono di avere informazioni utili in diversi ambiti. Uno dei più efficaci è l’utilizzo dei satelliti per la ‘precision farming’ ovvero agricoltura e

Big Data e satelliti per la Blue Economy: come monitorare cozze e molluschi dallo spazio

Vincenzo Barbieri, CMO di Planetek Italia: “La nostra piattaforma Rheticus® offre svariati servizi per il monitoraggio della Terra e dei mari. Con l’applicazione per la mitilicoltura, si apr

  • Settore: Sistemi e servizi per l’elaborazione di dati cartografici e satellitari

  • Scarica in PDF

L’azienda
Planetek Italia produce sistemi e servizi per l’elaborazione di dati cartografici e satellitari finalizzati alla creazione di conoscenza geolocalizzata.

Fondata nel 1994, opera grazie alla passione e competenza di oltre 50 donne e uomini che hanno come valore di riferimento la sostenibilità.

I principali campi di applicazione sono: monitoraggio ambientale e del territorio, open-government e smart cities, difesa e sicurezza, ingegneria, missioni scientifiche e di esplorazione planetaria.

Le principali aree di attività sono:

  • Elaborazione dati satellitari, aerei e da droni per la cartografia e le informazioni geografiche;
  • Erogazione di servizi di monitoraggio satellitare a supporto della gestione del territorio e di attività produttive attraverso la piattaforma Rheticus®;
  • Creazione di infrastrutture di dati spaziali per l'archiviazione, gestione e condivisione dei dati;
  • Sviluppo di soluzioni basate su sistemi di posizionamento (GPS/Galileo/GNSS);
  • Sviluppo di software installato a bordo dei satelliti e nelle stazioni di terra;
  • Distribuzione dei software per la elaborazione di dati geospaziali della Hexagon Geospatial e commercializzazione di immagini satellitari.

 Dal punto di vista organizzativo è strutturata in 3 Business Unit che operano sui mercati della Amministrazione Pubblica e Difesa, Spazio ed Enterprise con team di produzione trasversali organizzati secondo la metodologia ‘Agile’. La ricerca e sviluppo è coordinata dal Design Lab.

Planetek Italia ha fondato nel 1996 Planetek Hellas, basata ad Atene, ed è socio fondatore di GAP e Geo-k, spin off universitari specializzati nello sviluppo di algoritmi di elaborazione di dati satellitari.

Il contesto e l’esigenza

Negli ultimi anni la mitilicoltura (allevamento di cozze) ha subito un progressivo miglioramento e ammodernamento tecnologico degli impianti di allevamento, i quali si sono spostati progressivamente off-shore con innovativi sistemi long-line, favorendo maggiore efficienza e produttività del settore. Tuttavia problematiche legate ai cambiamenti climatici e al degrado dell’ambiente marino possono causare variazioni nella quantità e composizione nutritiva, nella temperatura dell’acqua e nella produttività. Le attività di acquacoltura devono essere ottimizzate al fine di massimizzare la redditività, rispettare i vincoli normativi ed evitare situazioni rischiose.

I professionisti dell'acquacoltura hanno bisogno di informazioni precise e dettagliate per identificare i migliori tempi di raccolta e vendita, minimizzare il rischio di perdita della produzione e aumentare la redditività.

Per queste ragioni è necessario possedere stime e previsioni sia sui parametri biofisici del mare sia sui trend di crescita degli animali e queste preziose informazioni oggi possono essere fornite dalle nuove tecnologie satellitari.

Il progetto Rheticus® Aquaculture

Rheticus® è una piattaforma cloud che eroga servizi geoinformativi per il monitoraggio dell’evoluzione della superficie terrestre.

Le informazioni geospaziali sono ormai uno strumento essenziale per i professionisti e le organizzazioni di diversi settori. In particolare, il progetto Rheticus® Aquaculture è un servizio geoinformativo che utilizza dati satellitari per offrire agli operatori nell’ambito dell’acquacoltura informazioni utili alla gestione degli allevamenti di molluschi e all’incremento della produttività.

Lo strumento fornisce elementi utili per individuare tempestivamente criticità che possano innalzare il rischio di perdita delle produzioni come fioriture algali dannose, presenza di inquinanti o condizioni meteo-marine avverse.

Il servizio è disponibile come dashboard dinamica o bollettino periodico contenente le informazioni dettagliate relative agli impianti dell’utente ed inviato tramite e-mail.

Oltre ai parametri biofisici dell’acqua, Rheticus® Aquaculture fornisce agli allevatori di molluschi indicatori e parametri utili, come ad esempio la stima del livello di crescita dei molluschi, del peso raggiunto, la previsione di crescita per i successivi 14 giorni e un'analisi comparativa con i trend di crescita dell'anno precedente.

Benefici

Questo servizio fornisce:

  • Monitoraggio continuo del sito di produzione e delle condizioni ambientali: clorofilla, temperatura, torbidità, salinità, ossigeno disciolto, altezza significativa delle onde;
  • Riduzione di costi e sforzi delle attività di monitoraggio in situ;
  • Previsione di rischi relativi alle condizioni marine;
  • Ottimizzazione delle attività di acquacoltura;
  • Maggiore efficienza nelle operazioni di coltura e riduzione dei costi di gestione;
  • Prevenzione di possibili stress ambientali e perdite della produzione.

Prossimi step

Il progetto Rheticus® Aquaculture è stato sviluppato in collaborazione con Blue Farm, lo spin off dell’Università Ca' Foscari di Venezia, e ha riscontrato da subito un grande successo. Infatti, è stato finanziato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo per testare il servizio su 30 produttori di mitili in tutta Italia. Si pensa già di estendere il servizio ad altri produttori che afferiscono all’Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA) e di applicarlo ad altri settori dell’acquacoltura, come allevamenti di ostriche e pesci.

Evento collegato: