CAME Connect: il controllo completo dei servizi di automazione in un click
Fiorenzo Scroccaro, Communication Manager: “Con questo sistema IoT, non solo il singolo cliente può gestire le automazioni della propria abitazione, ma si possono monitorare diversi apparati
-
Settore: Automazione, controllo, sicurezza
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
CAME è una multinazionale leader nella fornitura di soluzioni integrate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e urbani, che generano spazi intelligenti per il benessere e la sicurezza delle persone. Un’intensa attività di ricerca e sviluppo, che racchiude oltre 60 anni di esperienza e di investimenti nel settore della Home & Building Automation, fa dell’azienda un partner tecnologico globale in grado di sviluppare sistemi, servizi e prodotti innovativi per rispondere alle richieste del mercato.
La tecnologia rappresenta per CAME la chiave per migliorare la qualità degli spazi di vita, anticipando, con soluzioni innovative, le esigenze delle persone.
CAME sviluppa e commercializza soluzioni di automazione per ingressi, sistemi domotici e antintrusione.
CAME Bpt è un brand riconosciuto a livello internazionale nella progettazione e realizzazione di tecnologie per la videocitofonia, la termoregolazione e la sicurezza.
CAME Parkare è un brand specialista nel settore dei parcheggi automatici e dei parcometri, con soluzioni innovative capaci di rispondere alle esigenze di una mobilità sostenibile.
CAME Urbaco è una realtà riconosciuta a livello internazionale per i sistemi integrati di controllo accessi, della sicurezza perimetrale, della pianificazione urbana e della gestione automatizzata dei flussi di traffico.
CAME Go è un brand specializzato nella progettazione e produzione di porte garage e portoni sezionali, per gli ambienti residenziali e industriali, a movimentazione manuale e automatizzata.
La società ha sede a Dosson di Casier, in provincia di Treviso, e possiede 6 stabilimenti produttivi a Treviso, Sesto al Reghena (PN), Spilimbergo (PN), Avignone (Francia), Barcellona (Spagna) e Londra (Inghilterra). Di proprietà della famiglia Menuzzo, CAME è una realtà profondamente legata alle proprie radici italiane, ma animata anche da una forte spinta verso l’internazionalizzazione, grazie a 26 filiali e 480 tra distributori e partner commerciali, presenti in 118 Paesi. Oggi il Gruppo, che conta più di 1.400 collaboratori in tutto il mondo e ha registrato un fatturato di 255 milioni di euro nel 2016.
CAME e l’IoT
Grazie a un’intensa attività di ricerca e sviluppo, la qualità e l’affidabilità tipiche dei prodotti CAME si fondono con la tecnologia dell’Internet of Things, generando soluzioni connesse sempre più intelligenti in grado di comunicare tra loro e di rendere ancora più semplice la vita delle persone che le utilizzano e dei professionisti che le installano.
Attraverso la tecnologia CAME Connect mette in rete tutte le automazioni presenti in casa o in azienda che possono essere gestite e controllate, anche da remoto, da smartphone e tablet. Con un semplice collegamento a Internet, anche gli installatori possono effettuare un servizio di tele-assistenza, identificando eventuali anomalie e intervenendo in modo rapido ed efficace.
CAME Connect: tutte le automazioni sono in rete
CAME ha sviluppato CAME Connect, una soluzione IOT innovativa e affidabile per la gestione da remoto delle automazioni di casa, ma anche degli accessi e della sicurezza negli ambienti collettivi. Grazie alla connessione a un server centrale, CAME Connect mette in rete tutte le automazioni che possono essere gestite e controllate da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Questa tecnologia rende più confortevole il modo di vivere gli spazi abitativi, migliorando la qualità della vita delle persone. Tramite un’apposita app, l’utente può collegarsi in tutta sicurezza e controllare lo stato di tutti gli ambienti di casa, come attivare il cancello automatico di ingresso, verificare le immagini delle telecamere di videosorveglianza e interagire con la propria abitazione da remoto, semplicemente con un click. Per rispondere alle esigenze di controllo di ambienti collettivi, come condomini o aziende, un profilo dedicato dell’app CAME connect consente a un amministratore del sistema un controllo più efficiente delle tecnologie e delle utenze.
Uno strumento innovativo anche per gli installatori
Grazie alla tecnologia Cloud e con un semplice collegamento a un unico portale web, l’installatore può mappare i propri dispositivi, effettuare in tempo reale una diagnosi dei dispositivi controllati, identificare eventuali anomalie e intervenire in modo rapido ed efficace, anche da remoto.
Questo tipo di controllo permette all’operatore anche di capire quali siano i carichi di lavoro e le modalità di funzionamento dei singoli impianti installati, fornendo al cliente una qualità del servizio nettamente migliore e, a lungo andare, anche più efficiente ed economica.
Non solo automazioni, ma automazioni connesse che interagiscono con l’utente e l’installatore da qualsiasi dispositivo collegato a Internet, in qualunque momento.
I prossimi sviluppi di questi servizi sono strettamente legati all’uso dei dati che i singoli sensori forniscono: saper sfruttare queste informazioni, permette all’installatore di ottimizzare gli interventi e fornire assistenze sempre più mirate e personalizzate.