Centralino Virtuale e Servizi Premium per i resort esclusivi di Sardegna e Toscana. Per un relax che sia anche connesso

Centralino Virtuale e Servizi Premium per i resort esclusivi di Sardegna e Toscana. Per un relax che sia anche connesso

L'IDEA IN BREVE

Italian Hospitality Collection nasce nel dicembre 2014 come società che offre servizi di ricettività turistica di alto livello in quattro diverse location situate in Sardegna e in Toscana, con un ufficio di Direzione Generale a Milano. Uniti da una medesima attenzione alla qualità della proposta e dei servizi esclusivi offerti al turista – per una vacanza di piacere o legata al turismo congressuale – i luoghi sono però divisi nello spazio e arrivano da gestioni differenti: con l'aiuto di Vodafone, dunque, l'azienda ha implementato una dorsale di comunicazione unitaria, in grado di fornire un servizio di centralino unitario e modulabile, oltre che un sistema di ordinazione di servizi dalla camera direttamente via tablet.

L'ESIGENZA

«Ci serviva qualcuno che avesse idee geniali e servizi all'avanguardia, in grado di gestire un budget importante». Così Roberto Micciulli, Amministratore Delegato di Italian Hospitality Collection, sintetizza la molla da cui è partita la rete di comunicazione fra i luoghi di vacanze del gruppo. Esigenza che si traduce in primo luogo nel connettere a una rete internet a banda larga le quattro realtà alberghiere situate in luoghi piuttosto isolati: gli hotel 4 e 5 stelle del Chia Laguna Resort (a Chia, in provincia di Cagliari), i Resort termali di Fonteverde (a San Casciano dei Bagni, Val d’Orcia, in provincia di Siena), Bagni di Pisa (a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa) e Grotta Giusti (a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia). In secondo luogo nel fare un passo in più, offrendo servizi all'avanguardia per il comfort di chi soggiorna.

LA SOLUZIONE

Dal dicembre 2014, data della fusione tra la società che originariamente gestiva il Resort di Chia e la vecchia società di gestione delle tre strutture toscane, Vodafone si è messa al lavoro per rendere l'esigenza una realtà. Installando alcuni ponti radio e connessioni simmetriche SHDSL, queste location esclusive immerse nella natura e lontane dai centri abitati più grandi sono state dotate di una connettività di qualità, in grado di supportare al meglio servizi voce tradizionali di tipo telefonico, servizi internet per i dipendenti e i clienti, copertura wi-fi integrale dei centri congressi. In più la novità consiste nella possibilità, tramite un tablet, di far interagire l'ospite con la reception, via chat, per prenotare servizi che vanno dalla colazione in camera, massaggi e trattamenti alla Spa, lezioni al campo da tennis interno e molto altro. Grande importanza riveste anche il rinnovo del centralino: i 5 centralini (i 4 hotel e gli uffici milanesi) sono stati messi in rete e virtualizzati. Così ora è possibile modularli a seconda delle esigenze.

IL CAMBIAMENTO

Il cambiamento si tocca con mano chiamando uno dei numeri dei Resort di Italian Hospitality Collection: i centralini sono virtuali, e così se per caso l'hotel che stiamo chiamando è in stagione di chiusura, la nostra chiamata verrà reindirizzata in automatico al numero dell'ufficio centrale di Milano. Così il cliente sarà accompagnato con tutte le informazioni del caso e riceverà un servizio all'altezza, magari scegliendo di soggiornare in un'altra struttura del gruppo. Non solo: un numero fisso può essere reindirizzato stabile verso un cellulare, e viceversa, a seconda delle esigenze del personale. Ciò comporta un risparmio di costi: non servono più cinque dipendenti che rispondano al telefono nelle cinque sedi, ma la procedura può essere snellita. Un altro valore aggiunto nell'infrastruttura installata da Vodafone è l'attenzione all'aspetto storico degli edifici in cui l'infrastruttura si è inserita, muovendosi in accordo con la Soprintendenze alle Belle Arti competente.

L'AZIENDA

Italian Hospitality Collection nasce nel dicembre 2014 e il suo primo bilancio si chiude con un fatturato stimato di circa 50 milioni di euro. I dipendenti, distribuiti nei quattro complessi fra Sardegna e Toscana, sono circa 650. Italian Hospitality Collection si fa ambasciatore, con la sua collezione di esclusivi resort e SPA in territori d’eccellenza, della bellezza unica del paesaggio e della cultura italiani.

Evento collegato: