CHRONO, la semina di precisione  al doppio della velocità
Spinta dai cambiamenti climatici e da mercati sempre più competitivi, Maschio Gaspardo lancia una nuova seminatrice in grado di ottimizzare i tempi operativi.

CHRONO, la semina di precisione al doppio della velocità

Marco Torazza, Marketing & Strategies Director: “Abbiamo effettuato prove comparative e siamo pienamente soddisfatti. La nostra macchina è pensata per professionisti e saremo ampiamente sul

  • Settore: Industria meccanica per agricoltura

  • Area tematica: Industry AgriFood

  • Scarica in PDF

L’azienda

Gruppo Maschio Gaspardo è una multinazionale leader nella produzione di attrezzature agricole per la lavorazione del terreno, la semina, il trattamento delle colture, la manutenzione del verde e la fienagione.

L’azienda si distingue per la completezza di gamma nel campo degli implements: la sua produzione offre macchinari per tutte le esigenze: fresatrici, erpici rotanti, attrezzature passive per la minima lavorazione, aratri, seminatrici di precisione e da cereali, attrezzature combinate, atomizzatori, sprayer, trinciatrici, falciatrici e rotopresse.

Con 10 grandi centri produttivi, 7 in Italia e 3 all'estero in Romania, Cina e India, e con le sue 12 filiali commerciali all’estero, Maschio Gaspardo è presente in tutto il mondo. Impiega complessivamente 1.800 persone per un fatturato di quasi 300 milioni di euro.

L’idea in breve

I cambiamenti climatici riducono la finestra temporale in cui la semina è resa possibile nelle condizioni ideali per un sostenibile sviluppo delle colture. Per questa ragione, oltre a motivi legati alla maggior produttività e alla riduzione dei tempi di produzione, Maschio Gaspardo ha pensato alla nuova seminatrice CHRONO.

Un mezzo in grado di incrementare di oltre il 50% la produttività, garantendo velocità di avanzamento di 15 km/h, contro i 10 dei modelli attualmente presenti nel mercato mondiale. Più concretamente, la seminatrice è dotata di un innovativo sistema di distribuzione del seme abbinato all’azionamento e regolazione di tipo elettrico. Il tutto implementato con un sistema di trasporto pneumatico che deposita il seme a terra ad alta velocità.

La tecnologia nel dettaglio

Nel panorama dell’industria meccanica per l’agricoltura, Maschio Gaspardo non è la sola ad aver sviluppato un progetto di questa importanza. Solamente la storica azienda di Campodarsego ha però l’esclusiva di adottare un mix di soluzioni che rendono CHRONO una determinante svolta nel panorama della semina di precisione. Gli attuali sistemi prevedono la caduta per gravità del seme, passando dal serbatoio al terreno attraverso un percorso dispersivo all’interno del tubo di caduta. Il sistema ideato da Maschio Gaspardo permette innanzitutto di attrarre per depressione il seme e successivamente di trasferirlo mediante un potente flusso d’aria direttamente nel solco di semina, riducendo al minimo i tempi di trasporto e uniformando la traiettoria dei semi durante il percorso. Questo sistema si accompagna a un’importante precisione che garantisce profondità e distanza estremamente costante tra seme e seme.

CHRONO dunque offre velocità, ma anche controllo e gestione efficiente del seme, e soprattutto flessibilità. E’ infatti in grado di adattarsi a qualsiasi condizione di terreno e, soprattutto, colturale. A oggi sono stati realizzati e testati dei prototipi che saranno presentati nel 2017 alla prossima fiera Agritechnica di Hannover. Il time to market prevede l’uscita definitiva nel 2018. La convinzione di Maschio Gaspardo è che presto le innovazioni apportate diventeranno uno standard, mentre oggi sono pensate solamente per chi gestisce grandi appezzamenti di terreno o per i contoterzisti.

I benefici

L’agricoltura di precisione è la nuova parola d’ordine a cui CHRONO risponde perfettamente.

Il trattore si conferma come il vero driver agricolo, ricoperto di dispositivi informatici, in grado di cogliere le necessità del terreno e di comunicarle alla seminatrice. Ad oggi questo collegamento serve ad ottimizzare le risorse e a migliorare l’interazione comunicativa in tempo reale tra agricoltore e seminatrice. In futuro però il legame potrebbe essere più estremo: CHRONO  potrebbe essere in grado di interconnettere sensori e dispositivi diversi per calibrare la posa del seme nella maniera ottimale per un specifico terreno, considerando la sua struttura agronomica e anche le condizioni climatiche presenti e previste.

Ottimizzazione della rese, risparmio di tempo, uso ridotto e più mirato della chimica sono fattori che contribuiscono all’efficienza del settore.

Evento collegato: