CiceroGO, l’app gratuita per le visite guidate ‘on the spot’
Ciro Borrelli, founder di CiceroGO: “Con la nostra app rispondiamo all’esigenza di quei turisti che viaggiano autonomamente ma non vogliono rinunciare ad una visita guidata personalizzata co
-
a cura di: Regione Campania
-
Settore: Turismo
-
Area tematica: Retail & Travel
Scarica in PDF
-
L’azienda
La start up Cicero srl, nata nel 2017, ha progettato e sviluppato il prodotto CiceroGO per fare incontrare guide e turisti, formando una banca dati, composta da fotografie e schede descrittive, di oltre 5.000 siti di interesse turistico e culturale sul territorio nazionale destinati ad aumentare grazie alle nuove immissioni.
Le caratteristiche innovative dell’app
CiceroGO è una piattaforma web a cui sono collegate le app native IOS e Android. Grazie al blog è anche una community dedicata ai turisti e alle guide abilitate .
CiceroGO è totalmente gratuita sia per le guide sia per i turisti. Il business plan, infatti, prevede un guadagno solo su alcuni servizi premium aggiuntivi a pagamento, inserzioni pubblicitarie sul blog
del sito CiceroGO e su campagne marketing mirate.
Il progetto è stato sviluppato per dare una risposta a quanti non vogliono programmare con largo anticipo un tour guidato. Ciascun viaggiatore, infatti, potrà decidere, in compagnia di amici o del proprio nucleo familiare, se e cosa scoprire quando si troverà già nei pressi del monumento, della chiesa, del museo, dell’area archeologica o del percorso naturalistico, grazie al servizio di geo localizzazione e ad una immediata comparazione tra i migliori tour proposti avendo l’opportunità di contattare personalmente in chat la guida.
CiceroGO, inoltre, consente recensioni per le guide e i tour. Le prime possono essere valutate per la professionalità, puntualità, capacità di parlare più lingue mentre i secondi possono essere valutati per l’organizzazione, le emozioni procurate, l’originalità.
Vantaggi per i turisti
Ciascun turista può finalmente scegliere la guida che risponde di più alle proprie esigenze e può comparare i tour per durata, per costo o per luoghi di interesse. Può inoltre consultare le recensioni degli altri turisti relative ai tour e alle guide. Oggi, invece, tutto ciò gli è impedito per mancanza di tali informazioni nelle proposte degli intermediari turistici (agenzie e tour operator).
La comodità dell’app risiede nel fatto che il turista non è costretto più ad organizzare la visita guidata in anticipo, ma può decidere ‘on the spot’ ovvero può farlo quando arriva sul posto che vuole visitare e proprio al momento che desidera fare il tour. Nell’app, infatti, compaiono soltanto i tour delle guide effettivamente disponibili, cioè ‘on line’. Può, inoltre, concordare con la guida di personalizzare il tour mediante la chat inclusa nell’app. Ad esempio, può concordare di modificare l’itinerario e la durata secondo le proprie esigenze.
A breve, poi, tutti i contenuti CiceroGO, schede descrittive e tour, saranno disponibili in inglese, spagnolo, francese e tedesco.
Vantaggi per le guide
Per le guide abilitate, CiceroGO rappresenta una novità assoluta e un’opportunità per incrementare la propria attività ma soprattutto per avere rapporti diretti con la clientela, per farsi apprezzare per la propria professionalità, per proporre itinerari originali e unici, proponendo itinerari che non siano tra i più comuni o più frequentati dalla concorrenza. Insomma, un’app che permette di non avere più intermediari (agenzie o tour operator) tra il cliente e la guida, garantendo buona qualità a prezzi contenuti.
CiceroGO, inoltre, permette alle guide di lavorare negli intervalli di tempo non coperti dalle attività già programmate e favorisce l’accessibilità dal lato dell’offerta poiché consente di poter promuovere e far conoscere i propri servizi e tour. Oggi, invece, l’offerta è nelle mani dei principali intermediari (agenzie e tour operator).
Un nuovo strumento anche per le istituzioni
Il sistema digitale CiceroGO può essere utilizzato per un efficace azione di controllo delle guide non autorizzate sia dal Ministero dei Beni Culturali che dal Ministero del Turismo, ma anche da ciascuna Regione. A condizione di apportare le necessarie modifiche utili allo scopo.
CiceroGO è, inoltre, rivolto a tutti i Comuni che presentano sul proprio territorio luoghi da visitare, itinerari da scoprire, produzioni locali di eccellenza da conoscere, attività artigianali da promuovere proprio attraverso i migliori ambasciatori, quali le guide abilitate che ben conoscono il territorio.
CiceroGO è idoneo, poi, alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche e alla promozione del territorio di Comunità Montane, Parchi Nazionali e Regionali, piccoli borghi ancora non scoperti dai maggiori flussi turistici.