Clementoni: una console a misura di bambino
Mario Clementoni, fondatore: “Il gioco è una cosa seria. Non bisognerebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi”.
-
a cura di: Regione Marche
-
Settore: Game
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Nasce nel 1963 a Recanati dall’idea di Mario Clementoni con l'obiettivo di aiutare i bambini a imparare divertendosi, supportandoli nel processo di crescita attraverso il linguaggio che conoscono meglio e che è per loro una naturale forma di espressione: il gioco.
La strategia aziendale punta da sempre sul gestire direttamente l’innovazione dando vita a una gamma ampia e articolata di giochi educativi, tutti ideati, progettati e sviluppati internamente nella sede di Recanati da un team che nel corso degli anni è molto cresciuto fino ad arrivare oggi a contare oltre 50 giovani ricercatori.
Lo stabilimento principale della Clementoni è a Recanati, dove si produce, in numero di pezzi, l’80% della produzione totale, in particolare vengono realizzati tutti i prodotti con componentistica di carta e cartone, come per esempio i Sapientino e i puzzle, ma anche i classici cubi per bambini.
Oggi la Clementoni ha un fatturato di circa 188 milioni di euro e 600 dipendenti.
L’idea in breve
My ClemBox, la prima console educativa per bambini in età prescolare, nasce dalla volontà di Clementoni di arricchire l’offerta di giochi nell’ambito del mondo digitale in cui l’azienda marchigiana si è impegnata, con successo da circa sei anni.
Fino a qualche anno fa il digitale ha funzionato molto bene in un momento in cui l’elettronica di consumo andava molto, in questa fase, a fronte di un ciclo di vita degli smart device, che si sta approssimando alla sua fase di maturità, abbiamo colto la grande opportunità di proporre un prodotto originale nato dall’incessante attività di innovazione portata avanti dal nostro R&D dept.
All’interno di questo scenario nasce My ClemBox una consolle di gioco che propone contenuti cooperativi dove bambino e genitori si divertono insieme in modo, dinamico, interattivo e coinvolgente per una fruizione del gioco attiva, e per un divertimento a misura di famiglia.
I giochi
L’offerta Clementoni comprende giochi per i bambini dagli 0 mesi fino ai 12 anni e oltre, partendo dalla prima infanzia a cui sono dedicate le linee Baby Clementoni, Disney Baby e Clemmy; seguono i giochi per l’età prescolare e scolare del celebre brand Sapientino; gli scientifici della gamma Scienza&Gioco, i modernissimi tablet made in Clementoni; i giochi creativi di Crea Idea e Crazy Chic, senza dimenticare i “grandi classici”, i Ricreativi, le Tombole e i celeberrimi Puzzle. My ClemBox è la prima console pensata per bambini di età prescolare (dai 4 ai 6 anni) un’innovazione assoluta sia dal punto di vista delle interfacce pensate per essere iconiche e poco scritte, sia per i contenuti e lo “storytelling”.
Il digitale
L’era digitale vede una sua parte decisiva nell’industria dei “giochi” e Clementoni ha una sua specificità nell’edutainment e nella progettazione di giochi pensati per bambini. Dove tutte le componenti di progettazione e non, tranne quelle prettamente elettroniche, sono progettate e realizzate in Italia.
My ClemBox è progettata per gli specifici bisogno dei bambini della fascia prescolare ed è una console chiusa, un ecosistema completo con una giocabilità illimitata grazie alla possibilità di scaricare tantissimi giochi dal sito, gratuitamente, ma senza altra relazione con la rete. In questo senso comprare la console vuol dire comprare contemporaneamente contenitore e contenuto.
È una console pensata per trasformare la televisione in una piattaforma di giochi dinamici e di storie interattive che invitano bambini e genitori a giocare insieme andando a esplorare nuovi mondi e a interagire tra loro (i genitori possono utilizzare i propri cellulari - tranne quelli con sistema operativo Microsoft - come comandi aggiuntivi, grazie alla app gratuita che “trasforma” il telefono di mamma e papà in un “vero” controller).
My ClemBox offre anche contenuti che si adattano alle diverse fasi della giornata costruendo un percorso educativo completo, per esempio prima di andare a dormire proporrà favole e ninna nanne che accompagneranno il bambino nella fase pre-sonno.
L’investimento
Tutta la piattaforma si basa su Android, è molto chiusa e le interfacce, molto iconiche e poco scritte, sono il frutto dell’esperienza Clementoni nel settore digitale. E’ un prodotto che potremmo anche definire progetto, totalmente nuovo, in un settore molto delicato sia come target di riferimento, sia come tipologia di giochi.
Se mediamente il normale ciclo di vita di un gioco è di tre anni, in questo caso data la velocità del mercato, già dal prossimo anno potrebbero esserci dei cambiamenti o degli aggiornamenti dei contenuti.
In termini di tempo il passaggio dall’ideazione al mercato è stato di circa un anno, tenendo però conto che Clementoni ha un background di contenuti e di lavoro nel mondo Android che ha permesso di limare i tempi di sviluppo.
Dal punto di vista degli investimenti tutte le interfacce sono state realizzate completamente da zero con un investimento in progettazione, ideazione del software, stampi e sviluppo di centinaia di migliaia di euro.
Il tutto per un tempo di rientro dell’investimento di un anno, quello di lancio, ad un posizionamento di prezzo al pubblico relativamente basso (attorno ai 100 Euro).
L’idea è quella di aver colto una nicchia di mercato potenziale e relativamente scoperta che non vede, dato il mercato di riferimento e i concorrenti, degli investimenti da parte di multinazionali dell’informatica e che punti su contenuti semplici, lineari e adeguati al target.
Il secondo anno sarà quello che vedrà la diffusione della console in Europa, il business plan è stato già costruito tenendo conto che i costi di distribuzione e imballaggio sono importanti e che i risultati sul mercato italiano non saranno necessariamente benchmark dei risultati europei.