Como città di shopping e cultura: servizi smart per scoprire la città
-
Settore: PA
L'ENTE
Como è una città di oltre 80.000 abitanti, capoluogo di provincia, in Lombardia.
La città è situata in una conca circondata da alture moreniche, dominata dal monte di Brunate e aperta verso il lago. Il lago con le sue ville e i suoi giardini, meta turistica internazionale già nell’Ottocento, è una delle grandi attrazioni della città, insieme alle testimonianza della città medioevale, del rinascimento e del barocco, per arrivare ai più recenti e famosi edifici del Razionalismo.
Ogni anno la città conta circa 1.000.000 di pernottamenti: si tratta di visitatori provenienti soprattutto dal Dal Nord Europa, dagli U.S.A. e, più recentemente, anche dall’oriente e dalla Russia.
A questi si aggiunge il turismo di prossimità, perché nel week end Como resta una meta tradizionale per passare una giornata tra negozi, musei, mostre e passeggiate. La città, nota in passato soprattutto per l’industria della seta, si regge su una economia molto articolata, postindustriale, all’interno della quale il turismo ha un ruolo significativo.
IL PROGETTO
Con il cofinanziamento del V Bando Distretti del Commercio di Regione Lombardia, il Comune ha realizzato l’app SHOPINCOMO, gratuita e disponibile per Android, WP8 e IOs, che raccoglie le vetrine virtuali di oltre 460 esercenti cittadini. Il pubblico ha la possibilità di individuare i punti vendita non solo in base all’insegna o all’indirizzo, ma anche alla categoria merceologica e ai brand o ai prodotti che caratterizzano l’offerta del negozio.
Dal punto in cui si trova, l’utente riceve indicazioni per raggiungere a piedi l’esercizio di suo interesse, accompagnate dal tempo di percorrenza. Se è in automobile, l’utente riceve indicazioni sul percorso più breve e sui parcheggi più vicini al negozio. L’APP è disponibile in nove lingue.
Ogni esercizio ha la possibilità di inserire (e aggiornare) la propria pagina inserendo, per esempio, il nuovo prodotto o brand che intende promuovere. A breve potrà inserire anche informazioni sui saldi, sui prodotti in promozione, sulle iniziative in programma, esattamente come avviene per le vetrine del negozio o con i volantini della Grande Distribuzione.
Se l’utente ha gradito l’esperienza di acquisto può condividerla su FB, Twitter e FourSquare direttamente tramite la APP: i dati così raccolti possono essere in seguito analizzati attraverso funzionalità di city sensing. Il progetto è stato sviluppato con il Politecnico di Milano e ha visto la collaborazione attiva di Confcommercio e delle altre Associazioni Partner del Distretto Urbano del Commercio.
Attraverso questo applicativo, attivo da circa sei mesi, il Comune ha un aggiornamento in tempo reale sul sistema del commercio, sugli orari di apertura e chiusura, sui cambiamenti che riguardano i singoli esercizi commerciali. L’APP ha una vetrina web, visibile all’indirizzo http://shopincomo.comune.como.it/.
Da agosto 2014 è stata attivata una Carta Fedeltà, realizzata da Cardunity Srl di Lecco che si è aggiudicata la gara d’appalto. Obiettivo del Servizio, è quello di costituire un sistema di fidelizzazione - analogo a quelle delle catene della grande distribuzione e dei franchising – riservato ai punti vendita cittadini. L’acquirente ottiene punti fedeltà per ogni acquisto che si traducono in sconti e premi. La Carta consente di ottenere uno sconto all’ingresso di musei e gallerie civiche, ed è utilizzabile anche in altre città italiane.
In programma ci sono anche l’utilizzo della carta per i pagamenti, lo sviluppo della rete dei luoghi di arte e cultura convenzionati, la possibilità di usufruire del bike sharing.
L’integrazione tra offerta commerciale e offerta di servizi culturali e turistici anticipa la concretizzazione dei Distretti dell’Attrattività, promossi da Regione Lombardia con l’obiettivo di incrementare l'attrattività turistica e commerciale della Lombardia; incrementare la competitività delle imprese turistiche e commerciali; innovare i sistemi di offerta commerciale e turistica; valorizzare e promuovere le eccellenze architettoniche, artistiche, commerciali, enogastronomiche e storiche locali. Il bando DAT è finanziato con 11 milioni di cui 4 per i capoluoghi e i restanti per i non capoluoghi. Il Comune di Como ha presentato un progetto, attualmente in valutazione.
I BENEFICI
Con le iniziative, realizzate e in programma, la città di Como si configura come un grande centro commerciale naturale, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela ampia e diversificata, per provenienza, potere e comportamenti d’acquisto, disponibilità a forme di fidelizzazione. L’App e la Carta Fedeltà rappresentano una risposta alla crisi del commercio, per rafforzare gli esercizi commerciali la cui presenza in città è una forma di qualificazione degli spazi cittadini e una modalità di animazione di strade e piazze.
L’integrazione tra servizi commerciali, culturali e turistici contribuisce a valorizzare la città, a beneficio dei cittadini, dei city users e dei turisti.