Coordinare la digital transformation: la piattaforma RINA-Cube
Da RINA una piattaforma digitale completamente open, che, puntando sulle tradizionali competenze dell’azienda, punta a diventare un punto di riferimento per la digital transformation

Coordinare la digital transformation: la piattaforma RINA-Cube

“RINA-Cube è una piattaforme di piattaforme che non nasce per sostituire quello che c’è già, ma piuttosto per rispondere alle esigenze che devono ancora nascere" Barbara Poli, Chief Digital

L’azienda
RINA nasce nel 1861. Dopo oltre 150 anni di storia che l’hanno vista crescere in competenze e attività, al termine del 2017 l’azienda si è presentata al mercato con un nuovo posizionamento e logo. I più tradizionali servizi di classificazione, certificazione, ispezione, testing e consulenza ingegneristica, che RINA offre ai settori dell’Energia, Marine, della Certificazione, delle Infrastrutture e dei Trasporti e Industry, sono stati integrati e potenziati con gli strumenti della digitalizzazione. Con un fatturato nel 2017 di 437 milioni di euro, oltre 3.700 risorse umane e 170 uffici in 65 paesi nel mondo, RINA partecipa alle principali organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.

L’idea
Il mondo industriale sta cambiando e sotto la pressione e grazie alle opportunità della trasformazione digitale.I rapporti tra i player di uno stesso settore si  modificano e si creano sempre più legami tra competitor, fornitori e tutti gli attori delle varie filiere. Da questo nuovo scenario nasce l’esigenza di aggregatori che coprano i gap tra le diverse realtà. È così che il tradizionale ruolo del RINA, soggetto affidabile, credibile, super partes e punto di incontro tra le competenze tecnologiche e di processo tecnico ha trovato una naturale evoluzione nel ruolo di “orchestratore” del contesto digitale. Senza una figura di congiunzione, la grande quantità di dati rischia di non essere sfruttata a pieno con l’estrazione di un vero valore.

La piattaforma RINACube

Lo strumento creato da RINA è RINACube, una piattaforma digitale in grado di dialogare con ecosistemi tecnologici preesistenti. In questo senso, la digitalizzazione, per RINA, si declina attraverso un nuovo modello di business che combina le competenze tecniche dell’azienda con una tecnologia digitale in cloud, in grado di aggregare dati e servizi software modulari costruiti intorno a un asset, sia esso una nave, una centrale rinnovabile, una raffineria o un impianto manifatturiero.
RINACube è una piattaforma “open” e “agnostica” in termini di tecnologie, è basata su cloud e integra “IoT, Big Data e Artificial Intelligence, sfruttando al massimo la centralizzazione dei dati.
In questo senso, la road map è piuttosto chiara: prefiggersi gli obiettivi da raggiungere, stabilire quali sono i KPI su cui lavorare (quali sono, per esempio, le variabili da monitorare per assicurare la continuità di fornitura elettrica o di raffreddamento a un data center, riducendo al minimo le ridondanze di sistema), procedere alla sensorizzazione dell’asset e analizzare i dati in ingresso. Quanto più è approfondita la conoscenza dell’oggetto del monitoraggio, tanto più facilmente è possibile disegnare rapidamente la road map.
Il cliente opererà su una sorta di cruscotto che semplifica l’interpretazione e la gestione delle informazioni in un sistema user-friendly.

Benefici
I dati relativi a un asset “sensorizzato” sono una risorsa preziosa, ma inutile senza le competenze tecniche per elaborarli ed estrarne valore. Per una efficace manutenzione predittiva egestione degli impianti è necessaria una conoscenza approfondita degli asset: questa è la forza che RINA aggiunge alla componente tecnologica. É così che RINACube permette di soddisfare le esigenze dei clienti che, anche se appartenenti a settori diversi, affrontano problematiche comuni: efficienza, sicurezza e risparmio.
RINACube, sfruttando le nuove tecnologie, consente di monitorare in tempo reale, o attraverso degli analytics storici, le caratteristiche di un asset o di un gruppo di asset e di ottimizzarne la performance per aumentare affidabilità e disponibilità, minimizzare i costi e ridurre i rischi operativi.
La terzietà di RINA e il suo agire in più settori complementari consente a RINACube di essere una piattaforma di Open Innovation e di trasferimento tecnologico. Tutto questo sempre rispettando le norme sulla privacy dei dati e le specifiche esigenze delle singole aziende.

La roadmap
RINACube consente di fornire digitalmente servizi tradizionali come i certificati elettronici e le ispezioni intelligenti, ma soprattutto di svilupparne di nuovi per la gestione degli asset (ottimizzazione di prestazioni operative ed energetiche, single point of contact per la gestione “smart” della documentazione, la manutenzione condition-based, monitoraggio strutturale, strumenti di sicurezza avanzati, ecc.), basati sull'elaborazione di dati strutturati e non strutturati, trasversale a settori e stakeholder.
Il prossimo step della roadmap sarà fornire ai clienti uno strumento per l’evoluzione del loro modello di business e che sia in grado di accelerare e ottimizzare i processi cross filiera, utilizzando soluzioni quali il tracking intermodale dei flussi logistici e la gestione ottimizzata dei componenti di ricambio.

Open Innovation
Da ottobre 2018 una sezione di RINACube è dedicata all’open innovation. La piattaforma ospita, infatti, soluzioni di terze parti (start up o aziende partner) che rispondono alla stessa value proposition di “asset optimization” ed è aperta a giovani sviluppatori che possono utilizzarla, secondo guide line tecnologiche definite da RINA, come piattaforma di sviluppo per creare la propria soluzione software.

Coinvolgimento RINA
A sottolineare l’attenzione di RINA per la digitalizzazione il fatto che essa rappresenta, insieme alla sostenibilità, uno dei due pilastri del piano strategico dell’azienda per i prossimi tre anni. L’investimento comprende due centri di competenza, uno a Genovae uno in UK, in cui operano persone dedicate alla componente tecnologica e trasversale ai diversi settori di attività del RINA. Le funzioni commerciali e i touch point “digital” con i clienti sono, invece, verticali. .
Il modello di business è del tipo “software as a service” con licenze, anche se a seconda dei settori di intervento possono essere previste delle fee di setup. RINACube è stato lanciato a dicembre 2017 e, ad oggi, è installato su oltre 200 asset critici per la gestione di flotte navali, piattaforme petrolifere, centrali elettriche e data center.

Evento collegato: