Cresciamo insieme: la ristorazione scolastica partecipata del Comune di Perugia
Amedeo Di Filippo, dirigente servizi educativi e scolastici del Comune di Perugia: “In questi anni abbiamo svolto un intenso lavoro di dialogo con il comitato genitori, affinché si mettesse
-
Settore: Pubblica Amministrazione
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Nell’ambito della ristorazione scolastica, il Comune di Perugia ha ideato e sviluppato, insieme ad alcuni partner, una piattaforma cloud che gestisce e monitora tutte le fasi e tutti gli attori, creando una trasparenza nell’erogazione del servizio che arriva a informare i genitori ogni giorno della provenienza di ogni singolo ingrediente mangiato nelle tavole della mensa dei bambini. Contestualmente le cuoche hanno un proprio pannello di gestione completa della cucina e anche il Comune viene avvisato in tempo reale di ogni non-conformità o problematica e della relativa soluzione adottata.
I genitori della Commissione Mensa hanno ruoli dedicati e contribuiscono con ispezioni e richieste gestite automaticamente dalla piattaforma digitale. Gestendo i menu in rotazione, è stata predisposta una bilancia connessa al wi fi che misura gli scarti divisi per portata nei singoli refettori scolastici. In questo modo vengono rilevati i dati di gradimento quotidiano per le diverse portate. ASL e nutrizionisti possono monitorare gli andamenti di gradimento di ogni singolo ingrediente (aggregati o divisi per plesso scolastico) e valutare interventi mirati di educazione alimentare solo dove necessario.
Il portale cresciamoinsieme.net
Il sito www.cresciamoinsieme.net permette di consultare in qualsiasi momento il portale su cui trovare il menù del giorno, in ogni istituto. La ricerca permette di andare in profondità e di tracciare l’origine dei singoli ingredienti. Tutti gli attori della filiera possono lasciare messaggi e osservazioni.
Qualora ci siano disfunzioni o problematiche, la possibilità di intervento è immediata.
Il cuoco responsabile, che interviene direttamente nella preparazione e nella gestione di tutte le preparazioni, ha un touchscreen in cucina, attraverso il quale inserisce in rete tutti i dati relativi al pasto del giorno. Poi i pasti vengono confezionati e trasportati ai singoli plessi scolastici, eseguendo una serie di accertamenti su imballi e condizioni igieniche di trasporto.
Tutte le ricette vengono preparate, cercando di mantenere alti standard nutrizionali. È inoltre prevista la figura della dietista per la produzione e il confezionamento di diete speciali.
Benefici
‘Cresciamo insieme’ è un progetto che incentiva la collaborazione tra soggetto gestore, istituzioni, enti preposti e genitori. È stato pensato dagli amministratori comunali per garantire trasparenza e qualità nell’erogazione di oltre 4.500 pasti al giorno. Il servizio è attivo dal 2017 e sta riscontrando notevole soddisfazione da parte dei genitori e, di conseguenza, da parte degli amministratori comunali.
È già prevista una fase di implementazione del servizio, affinché tutti i dati registrati giornalmente possano essere sfruttati per efficientare tutte le fasi del processo, ma soprattutto per limitare gli sprechi alimentari e contenere le spese.
Questo modello di erogazione dei pasti è all’avanguardia e rappresenta un’unicità nazionale: potrebbe diventare un modello da ‘riusare’ nei numerosi contesti comunali simili.
L’ente
Oltre 4500 pasti erogati ogni giorno, circa 4000 nuclei familiari, 67 scuole coinvolte, 17 centri di preparazione pasti, oltre 200 tra cuoche e addetti al servizio.