Customer experience di virtual/mixed reality per scegliere e acquistare i mobili Maronese ACF
Edi Polesello, Amministratore delegato di Maronese ACF: “Offriamo una nuova esperienza ai nostri clienti: proponiamo i nostri mobili attraverso tecnologie di virtual/mixed reality, facendo v
-
a cura di: Hevolus srl
-
Settore: Arredo
-
Area tematica: Industry Retail & Travel
Scarica in PDF
-
L’azienda
Maronese, azienda madre del gruppo Atma, nasce nel 1966 e si estende oggi su un’area di 48.000 mq a Maron di Brugnera (PN). Definisce da subito la sua precisa identità nella produzione specializzata di mobili ad alto contenuto qualitativo. E’ oggi una realtà industriale fra le più significative e conosciute nel settore del mobile italiano.
Maronese sintetizza nelle sue collezioni il patrimonio di cultura e bellezza che da sempre contraddistingue il design italiano. Lo stretto legame con il territorio, con la sua storia e le sue tradizioni, la ricerca costante della perfezione costituiscono la base da cui è nata e si è sviluppata la nostra Azienda. Partendo da questi valori e da questi legami, Maronese ha fondato il proprio lavoro sui concetti dell’innovazione e della qualità.
Nel 2014, la fusione con la più giovane e moderna ACF, ha segnato l’inizio di un importante processo di rinnovamento e digitalizzazione che vede protagoniste numerose soluzioni tecnologiche innovative, sia nei reparti produttivi che nei servizi forniti ai clienti.
L’idea in breve
‘Maronese ACF – My digital customer’ è il progetto che Maronese ACF ha ideato e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico Hevolus per innovare l’esperienza di acquisto dei mobili Maronese ACF in ottica smart e digital. Grazie all’utilizzo di tecnologie, tools e dispositivi di ultima generazione è possibile rendere emozionante, coinvolgente e interattiva la customer experience.
L’idea di base del progetto è ridare centralità al consumatore, un e-consumer autonomo che padroneggia la propria esperienza di acquisto, indirizzandola in base a desideri ed emozioni.
Con l’utilizzo di tecnologie disruptive (augmented reality, virtual reality e mixed reality) e dispositivi digitali (visori e smartphone), il progetto punta sul totale coinvolgimento del consumatore in ogni fase del suo percorso nello showroom, dall’ingresso in negozio alla scoperta della collezione Maronese ACF in virtual reality, alla co-progettazione 3D della soluzione di arredo, alla sua ambientazione e fruizione interattiva nella realtà in modalità mixed reality, fino alla visualizzazione a casa del progetto in modalità VR 360°.
Il progetto ha l’obiettivo finale di aiutare i rivenditori ad aumentare le vendite, accogliendo i clienti in modo hi-tech, anticipando le loro esigenze e superando le aspettative esperienziali ed emotive. In questo modo, si riducono i tempi di decisione e si accelerano gli ordini. Con un cliente coinvolto, entusiasta e convinto del proprio acquisto, il passaparola poi diventa virale.
Le soluzioni tecnologiche
Grazie alla partnership tra Hevolus, società specializzata in soluzioni tecnologiche innovative per il mercato dell’arredo, lo spin-off del Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari e 3CAD (DAU) azienda internazionale leader nei configuratori di prodotto, è stato sviluppato il ventaglio di piattaforme IT e mobile APP a corredo del progetto “MY DIGITAL CUSTOMER”:
MARONESE ACF THRONE – Cambia il modo di accogliere il consumatore nello showroom e di presentare il brand e la collezione Maronese ACF. Il cliente si accomoda su una poltrona/trono girevole, indossa un visore di realtà virtuale e sfoglia i cataloghi virtuali delle collezioni Maronese ACF, visualizzando in modalità immersiva la realtà virtuale 3D di ogni articolo a catalogo.
MARONESE ACF CO-DESIGN – Al cliente viene offerta la possibilità di un servizio di interior co-design, gestito con il configuratore 3CAD. In questa fase il cliente assiste e partecipa alla progettazione dell’arredo dei propri ambienti, visualizzandolo in 3D e in real time rendering, così valutando a monitor la soluzione tridimensionale del progetto e le varianti di forma, modello, finitura e colore.
MARONESE ACF DIGITAL POLE – Il Digital Pole è una zona dello store, senza ingombri o arredi, dedicata all’esplorazione del progetto d’arredo in modalità mixed reality, un ambiente fluido e interattivo. Indossando un casco di mixed reality l’utente si immerge in un mondo interattivo virtuale in cui può muoversi liberamente esplorando il progetto d’arredo. I suoi movimenti vengono riprodotti fedelmente nello spazio virtuale, può avere informazioni dettagliate sui prodotti di interesse e vedere gli articoli posizionati all’interno di ambientazioni reali.
MARONESE ACF HEVOLAB VR 360°– Grazie al pulsante HevoLAB VR, integrato nella piattaforma 3CAD, viene generata la versione del progetto in modalità Virtual Reality 360°, un panorama sferico visualizzabile attraverso un visore di realtà virtuale in modo immersivo e in ambientazione scelta dal cliente.
MARONESE ACF VIEWER VR PROJECTS – App di visualizzazione che permette al cliente di rivedere il proprio progetto da casa con l’utilizzo di visori VR. In questo modo il consumatore può maturare la propria scelta o mettere a fuoco eventuali possibili ottimizzazioni.
MARONESE ACF VR HEADSET– È un box contenente un visore VR/MR, uno smartphone e la APP VIEWER VR 360° con il link al progetto di arredo, un omaggio dedicato al cliente, per fidelizzarlo e trasformarlo in fan dell’azienda.
Benefici
Il progetto è stato sviluppato nel 2017, a inizio 2018 è diventato operativo.
I benefici per il cliente sono evidenti: può scegliere i mobili in maniera partecipata e puntuale rispetto agli ambienti di casa. Ha la possibilità di visionare tutti i modelli e i colori in 3D, senza accontentarsi dei cataloghi cartacei e delle esposizioni reali pur sempre limitate.
Questo sistema di esposizione e progettazione virtuale permette quindi al rivenditore di offrire una scelta molto più ampia di modelli e finiture, che possono essere inseriti a listino grazie a software sempre aggiornati, eliminando così le ristampe dei cataloghi cartacei e riducendo i costi di gestione.