Digel punta sulla gestione intelligente della logistica e delle consegne
Algoritmi, IA e geolocalizzazione: gli strumenti per risparmiare tempo e costi

Digel punta sulla gestione intelligente della logistica e delle consegne

Christian Grigoletto, amministratore Digel: “Sentivamo l’esigenza di rendere più efficienti i nostri processi logistici e distributivi, abbiamo così avviato un percorso di integrazione digitale per ottimizzare gli ordini e pianificare le consegne, ottenendo ottimi risultati”.

  • Settore: Distribuzione alimentare

  • Area tematica: AgriFood ICT & digital

  • Scarica in PDF

L’azienda
La Digel opera dal 1963 in Valle d’Aosta, Haute Savoie e primo Canavese. Nata come concessionaria di gelati, nel tempo ha modificato la propria vocazione, in base alle crescenti esigenze del mercato e alle richieste dei clienti. Oggi oltre al canale caffetteria, si rivolge ai canali hotellerie, pasticceria, panetteria, gelateria, ristorazione, distribuendo insieme ai prodotti surgelati anche prodotti freschi e secchi. La sede dell’azienda si trova presso il comune di Saint Marcel; è stata edificata nel 2012 e ha ottenuto la certificazione energetica A. L’azienda serve ogni giorno oltre 1000 clienti sparsi sul territorio valdostano. Lavorano per Digel 18 dipendenti, tra cui responsabili della logistica e trasportatori.

La necessità di rendere la gestione efficiente
Digel distribuisce prodotti alimentari, principalmente surgelati, a oltre mille clienti sparsi su tutto il territorio della Val d’Aosta, dai bar a fondo valle fino ai rifugi in alta quota. Quest’ampia distribuzione della clientela necessitava di un’organizzazione molto scrupolosa da parte dei responsabili logistici dell’azienda, ma comportava anche un allungamento dei turni di lavoro degli autisti. Da questa esigenza di rendere le consegne più rapide e meno impegnative, è nato un percorso di trasformazione digitale per efficientare il processo di gestione delle consegne, dall’ordine fino al trasporto finale. L’azienda ha così integrato i propri sistemi con un software specifico per la pianificazione degli ordini ricevuti.

Logistica e distribuzione smart
La rete di rappresentati aziendali sul territorio effettua gli ordini giornalieri per i clienti di riferimento. Una volta che l’ordine è stato immesso nel sistema informatico aziendale, il processo geolocalizza il cliente, assegna un volume di carico pari alla merce richiesta (ogni prodotto è stato catalogato in base a codice di tracciabilità, volume e peso) e fornisce indicazioni ai responsabili di magazzino per la successiva attribuzione ai camion di consegna. Il software è in grado di calcolare quanta merce va caricata, quanti camion sono impiegati in uno stesso giorno e suggerisce anche il miglior percorso stradale da seguire.
Questa ottimizzazione del processo permette di calcolare esattamente i carichi e i tempi di percorrenza, così da evitare perdite di tempo e allungamento dei turni lavorativi.
Il sistema è in grado di considerare sia il tempo di guida sia il tempo di carico e scarico degli addetti. In prospettiva, l'integrazione offrirà anche la possibilità di digitalizzare i documenti di consegna con firma digitale, così da dematerializzare le migliaia di bolle di consegna cartacee che si producono sia per il cliente sia per l’azienda distributrice durante ogni operazione.
Il software di gestione è integrato anche con il sito e-commerce b2b che Digel offre ai propri clienti. L’ordine effettuato online viene infatti evaso con l’utilizzo del software che rende il processo totalmente digitale e privo di errori.

Vantaggi aziendali evidenti
Il percorso di digital transformation intrapreso dall’azienda ha permesso di rendere più rapidi ed efficienti i processi di gestione del magazzino e degli stoccaggi giornalieri. Ha, inoltre, consentito di calcolare esattamente la quantità di merce da caricare su ogni singolo camion e identificare i percorsi più rapidi per le consegne. Considerando che i clienti sono sparsi su tutto il territorio montuoso valdostano, questa funzione ha portato a un’ottimizzazione dei tempi di lavoro, soprattutto a favore degli autisti. Quest’ultimi non devono più fare orari straordinari per evadere le consegne.
L’infrastruttura digitale, inoltre, consente di mantenere la tracciabilità costante e in tempo reale di tutte le merci, grazie ai codici digitali applicati su ciascun prodotto.
In prospettiva, l’integrazione verrà completata con l’impiego delle bolle di consegna digitali. In questo modo tutto il processo sarà totalmente dematerializzato, con un risparmio di costi e tempi davvero consistente.

Evento collegato:

SMAU Valle d'Aosta 2025 - 25 Febbraio 2025 - ore 16:00

Green Revolution: sfide e opportunità della Transizione Energetica

a cura di Chiara Albicocco | Christian Grigoletto | Mauro Veccari | Fabrizio Moioli | Davide Trapani | Alberto Mosso

La transizione energetica, al centro della Green Revolution, rappresenta una sfida globale per abbattere le emissioni e favorire l’impiego di energie rinnovabili. Dal contenimento delle emissioni all'implementazione di energie sostenibili, l'innovazione è la chiave per guidare il cambiamento.