DNA controllato: il marchio di qualità del Parco tecnologico Padano

DNA controllato: il marchio di qualità del Parco tecnologico Padano

L’ENTE

Il Parco Tecnologico Padano è un parco scientifico e tecnologico che opera nei settori agro-alimentare, della bioeconomia e delle scienze della vita. Oltre a svolgere attività di ricerca, supporta la nascita di nuove imprese innovative attraverso il suo Incubatore Alimenta, offrendo servizi alle aziende  che vedono nell’innovazione uno strumento di competitività. Nel Polo della Ricerca di Lodi, in sinergia con il Parco, operano anche: l’Università di Milano, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e diversi distretti regionali.

IL PROGETTO

Il marchio ‘DNA Controllato’ è stato sviluppato dal Parco Tecnologico Padano (PTP) con lo scopo di certificare la qualità e la genuinità degli alimenti. Grazie alle moderne biotecnologie è oggi  possibile offrire maggiori garanzie su qualità, origine e sicurezza di ciò che mangiamo. A livello comunitario, esiste una stringente normativa che prevede controlli e sistemi di garanzia; ma, come dimostrano le frequenti frodi alimentari degli ultimi anni, non sempre gli attuali metodi si rivelano rapidi ed efficaci. Il marchio DNA Controllato rappresenta un metodo sicuro ed efficiente a tutela del consumatore e delle aziende produttrici.

Come funziona? Partiamo da qualche esempio: siamo sicuri che dentro una scatoletta di tonno ci sia realmente il tonno pinna gialla come indica l’etichetta sulla confezione? Il riso carnaroli che utilizziamo per i risotti è davvero riso carnaroli? Oppure, le bistecche di carne chianina che troviamo al supermercato siamo certi che siano davvero delle vacche di questa pregiata razza toscana?
Dobbiamo fidarci. Oggi però, grazie al PTP, abbiamo uno strumento in più per verificare la bontà e la qualità dei cibi che arrivano sulle nostre tavole.
Tutti gli esseri viventi: piante, animali e microrganismi, contengono infatti una molecola speciale, che li rende unici: il DNA. Il DNA rappresenta una sorta di ‘marchio di fabbrica’ che è possibile ritrovare in tutti i prodotti che hanno un’origine biologica. I biotecnologi del PTP hanno messo a punto un sistema per leggere questo marchio di fabbrica anche nei prodotti alimentare e riconoscere ogni materia prima presente garantendo così che i prodotti distribuiti sul mercato siano quello che dicono di essere e contengano quello che indicano di contenere; niente di più e soprattutto nulla di diverso.

Certificare un prodotto con il marchio registrato DNA Controllato è semplice, è sufficiente svolgere le analisi di controllo presso i laboratori del Parco (sono necessarie circa 48-72 ore) e rispettare un piano di campionamento concordato. Se le analisi risultano in regola, il Parco concede a titolo gratuito l’uso del marchio.

I prodotti alimentari che sono stati certificati dalle analisi del Parco riportano il marchio identificativo sulla confezione e un QR-Code in etichetta, che permette al consumatore di avere maggiori informazioni sulle analisi svolte e sulla qualità dell’alimento.

I BENEFICI

Il marchio DNA Controllato è uno strumento che permette di garantire la qualità dei cibi che arrivano sulle nostre tavole, di individuare in tempi rapidi truffe e contraffazioni e di aiutare le imprese del nostro Made in Italy alimentare a garantire sempre prodotti di altissima qualità.  

Il marchio infatti è una certificazione di qualità non solo per i consumatori finali, ma anche per le aziende produttrici che vogliono prendere le distanze da produzioni di basso profilo e che assicurano guadagni facili, ma disonesti. Distribuire una materia prima di bassa qualità, spacciandola per una di alta, certamente porta profitto immediato, ma una volta scovata la truffa, l’azienda perde di credibilità e quindi di fiducia nei confronti dei consumatori. Investire in qualità è sempre la scelta più proficua e efficace.