Dragflow, nessuna crisi grazie all’introduzione in azienda di un sistema gestionale
L’azienda è passata da un fatturato di 4 milioni nel 2008 a uno di 14 milioni nel 2015

Dragflow, nessuna crisi grazie all’introduzione in azienda di un sistema gestionale

Roberto Martinelli: “Siamo in crescita anche grazie a partnership come quella con InformEtica”

L’idea in breve
Dragflow è un’azienda basata in provincia di Mantova che da quasi 30 anni produce e distribuisce a livello mondiale pompe sommergibili e sistemi per il dragaggio. Quella di Dragflow è una storia di successo perché è riuscita nel giro di 7 anni a passare da 4 milioni di fatturato nel 2008 a 14 milioni del 2015. Alla base del suo successo c’è la partnership con InformEtica che le ha fornito un sistema gestionale permettendo all’azienda di migliorare le prestazioni e di cambiare la propria strategia di business.

“Negli anni della crisi (2009-2013) l’azienda ha dovuto rivedere la propria strategia – racconta Monica Zanini Accounting Dept. Manager di Dragflow - e si è saputa distinguere nel mercato trovando ampio sbocco all’estero grazie alla focalizzazione sulla produzione su commessa cliente anziché la sola classica produzione di prodotti standard. Proprio in questo contesto la partnership con InformEtica è stata fondamentale”.

Il cambiamento di strategia infatti richiedeva un potenziamento dell’ufficio tecnico e dei servizi post-vendita e l’impiego di una soluzione gestionale all’altezza delle nuove necessità aziendali. Dragflow ha scelto di affidarsi alla Soluzione SAP Business One con l’aggiunta del modulo LPOne per la gestione completa delle commesse. “Naturalmente adottare un sistema informatico non basta – sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Roberto Martinelli – abbiamo anche dovuto rivedere le procedure interne per permettere di produrre e consegnare secondo le esigenze dei clienti. Il risultato è stato sorprendente, e l’azienda ha chiuso il bilancio del 2015 con 14 milioni di fatturato”.


Consegne puntuali grazie a un sistema informatico strutturato
“Cambiando strategia di business avevamo bisogno di rivoluzionare tutto il nostro modo di lavorare – spiega Martinelli – e ci siamo focalizzati su una soluzione che permettesse di dare ai clienti tempi di risposta rapidi a domande sulle tempistiche di consegna e che ci permettesse di controllare in modo capillare l’avanzamento della produzione”. In particolare all’azienda interessava offrire ai clienti soluzioni personalizzate con un controllo sui costi e sulla redditività dei vari progetti.  

“La Soluzione SAP Business one e InformEtica ci hanno saputo accompagnare in questo percorso che ha visto coinvolte tutte le aree dell’azienda e che ha permesso anche notevoli incrementi di produttività”.

InformEtica un partner su cui poter contare
“Proprio perché aumentava la produzione avevamo bisogno di avere un maggior controllo sul lavoro – continua Martinelli – ed effettivamente il sistema di InformEtica ci ha permesso di gestire una mole di dati sempre maggiore evitando di finire nel caos”. Il partner si è rivelato elemento essenziale per la crescita dell’azienda: “Si può dire che la nostra crescita non sarebbe stata tale se non ci fossimo affidati al nostro partner. In tutto questo tempo non siamo mai rimasti delusi. InformEtica ci ha messo a disposizione un team a cui possiamo rivolgere tutte le nostre domande e che ci supporta in ogni fase del lavoro”.

I benefici
Il passaggio a un sistema gestionale integrato ha portato benefici in tutta l’azienda e anche i dipendenti hanno apprezzato il cambiamento. “All’inizio, come ci si poteva aspettare, abbiamo trovato qualche resistenza – spiega Martinelli – ma dopo poco tempo tutti i nostri dipendenti si sono adeguati al nuovo sistema e ne hanno tratto notevoli vantaggi a partire dalla semplificazione delle procedure”. SAP Business One permette di avere informazioni certe, tracciabili e condivisibili, aiuta a organizzarsi per processi e a tenerli sotto controllo. “In conclusione si può dire che il percorso intrapreso sta dando importanti frutti. Crediamo che continuando a investire in organizzazione e in tecnologia potremo continuare a crescere e migliorare ulteriormente la redditività”.

L’azienda
Dragflow è un’azienda italiana con 26 dipendenti con sede legale a Verona e stabilimenti nella provincia di Mantova. Si occupa di produzione e distribuzione a livello mondiale di pompe sommergibili e sistemi per il dragaggio. L’azienda ha chiuso l’anno con un bilancio di 14 milioni di fatturato.

Evento collegato: