Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità
Davide Trapani, Presidente di Edileco: “Ogni nostro progetto è pensato per valorizzare il patrimonio immobiliare e migliorare la qualità di vita delle persone. Da sempre lavoriamo con ottica di sostenibilità e puntiamo a sostenere iniziative concrete e promettenti come le CER”.
-
Settore: Edile
-
Area tematica: Smart Communities Energy Sustainability
Scarica in PDF
-
L’azienda
Edileco è una società cooperativa valdostana, fondata da un gruppo di giovani operatori del settore edile, con un obiettivo: costruire in modo sostenibile per valorizzare il patrimonio immobiliare.
Dal 2005 la cooperativa crea connessioni sinergiche con aziende e investitori, cercando sempre nuove strade per generare valore ambientale, economico e sociale.
I progetti vanno oltre la semplice costruzione o ristrutturazione: gli immobili vengono valorizzati, integrando attività commerciali di successo e installazioni dal forte valore artistico e tecnologico, attraverso soluzioni innovative e di grande impatto.
Oggi Edileco fa parte di un ecosistema di imprese composto da partner societari e commerciali che insieme formano un team di oltre 220 persone tra soci, dipendenti e collaboratori, con un fatturato stimato di 25 milioni di euro per il 2024.
L’impegno verso le CER
Ogni progetto di Edileco è pensato per ridurre l'impatto sull'ambiente e migliorare la qualità della vita delle persone. La gestione integrata di tutte le fasi del processo costruttivo e di progettazione ottimizza costi e tempistiche, garantendo risultati concreti e duraturi.
Edileco ha scelto di investire risorse e competenze aziendali per il progetto CER Valle d’Aosta, creando un gruppo dedicato a supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio valdostano. Il progetto riflette la mission dell’azienda: generare valore ambientale, economico e sociale.
Cos’è la CER?
Una CER è un gruppo di cittadini, imprese, attività commerciali e istituzioni che collabora per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile, ottenendo vantaggi economici, ambientali e sociali. Il principio è semplice: invece di dipendere solo dalla rete elettrica tradizionale, i membri della comunità installano impianti fotovoltaici, eolici o altre fonti rinnovabili per produrre energia pulita. L’energia generata viene usata prima di tutto dai membri della comunità, riducendo i costi in bolletta e diminuendo l’impatto ambientale. L’energia in eccesso viene immessa nella rete e consumata virtualmente dagli altri partecipanti della CER, che ottengono benefici economici attraverso la tariffa incentivante riconosciuta sull’energia condivisa. Le CER favoriscono l’autonomia energetica, promuovono la sostenibilità e aiutano a creare un sistema più equo e accessibile per tutti.
La CER rappresenta un modello energetico sostenibile e conveniente che Edileco intende promuovere e diffondere. La costituzione giuridica di una CER è un passaggio obbligatorio preliminare che presenta una certa complessità. L'azienda supporta i partner in ogni fase del processo, per tutti gli aspetti normativi e burocratici.
La cultura della sostenibilità
Per rendere le CER un’opportunità concreta e accessibile, Edileco ha organizzato alcuni eventi informativi sul territorio rivolti a tutti. Per avere accesso rapido ai contenuti e alle informazioni chiave, la cooperativa ha realizzato una piattaforma digitale dedicata (www.cervda.it), che offre contenuti informativi, documenti utili e, in futuro, strumenti per il monitoraggio energetico e la gestione economica delle CER.
Vantaggi
I vantaggi delle CER in termini economici e ambientali sono evidenti. Se consideriamo le otto configurazioni di autoconsumo (che sono le unità base delle CER, ogni CER può avere un numero crescente di configurazioni di autoconsumo) create in Val d’Aosta e Piemonte con una capacità di oltre 2,2 MWp in fase di installazione, l’energia prodotta sarà equivalente al consumo medio di circa 560 famiglie composte da quattro persone. Il progetto dimostra che innovazione e sostenibilità possono creare una rete capace di generare valore condiviso.
Grazie all’autoproduzione e al consumo locale di energia rinnovabile, le CER riducono le emissioni di CO₂, promuovono l’economia circolare e migliorano l’efficienza energetica. Oltre ai benefici ambientali, il progetto genera vantaggi economici, riducendo i costi energetici e offrendo incentivi ai partecipanti. Queste iniziative creano anche valore sociale che rafforza la collaborazione tra cittadini, azien