EMMETI – Il catalogo 3D per i ricambi, dal prodotto al servizio
Un nuovo standard per la catalogazione dei ricambi, che supera le normative esistenti sui manuali d’uso e manutenzione di macchine per l’automazione industriale

EMMETI – Il catalogo 3D per i ricambi, dal prodotto al servizio

Christian Fallini, EMMETI S.p.A.: “Una innovazione per i clienti, nata all’interno di un processo produttivo integrato, che porta a valore le informazioni del nostro gestionale sui processi

L’azienda

Dall’esperienza di due soci, Cantadori e Colli, nei primi anni ’80 nasce il marchio “EMMETI” ovvero “macchine e trasportatori” per l’automazione industriale.

Il core della produzione sono macchine per pallettizzare (imballare per il trasporto) e depallettizzare i contenitori, in vetro o altri materiali. Con queste macchine e con macchine complementari, EMMETI si rivolge all’industria del vetro. Per l’industria del beverage produce isole robotizzate, pallettizzatori, depallettizzatori, incartonatrici e altre soluzioni. Offre inoltre soluzioni di confezionamento per cantine e vinerie.
La maggior parte delle macchine sono customizzate in base alle esigenze delle linee produttive del cliente. Le vendite sono al 90% all’estero. La maggior parte dei clienti, anche grandi imprese con impianti di produzione ad alta intensità, devono ridurre al minimo il fermo macchina per manutenzione e sostituzione dei pezzi di ricambio. Le macchine possono avere un ciclo di vita piuttosto lungo, anche 25 anni, e il tema dei ricambi diventa cruciale.

L’idea

Nonostante la Direttiva Macchine imponga di affiancare il manuale d’uso e manutenzione della macchina con un manuale ricambi limitatamente ai soli sistemi di sicurezza, EMMETI ha deciso da tempo di offrire ai propri clienti cataloghi ricambi completi per tutti i componenti installati, posizionandosi, rispetto ai propri competitor, come azienda che eroga un servizio ad alto valore aggiunto.

Partendo dalle informazioni offerte dal proprio gestionale SAP sulle componenti  di ogni macchina, si è passati da un sistema di cataloghi di ricambi basato su disegni bidimensionali a un sistema di cataloghi in 3D.

Il passaggio al catalogo 3D

EMMETI generava cataloghi ricambi non interattivi in modo manuale, impiegando circa 2 settimane per cataloghi di macchine realizzate su commessa.
L’ output prodotto era un catalogo PDF 2D, non interattivo, che obbligava i clienti a ordinare i componenti mancanti via telefono o via e-mail, inserendo dati manualmente e con alta probabilità di errore durante la fase di data entry.
Per ottimizzare costi, tempi e benefici, Emmeti necessitava di un sistema per generare automaticamente cataloghi ricambi interattivi e incrementare gli indici di vendita di ricambi e il tasso di soddisfazione della clientela.

Emmeti e Sygest hanno sviluppato congiuntamente un progetto di efficientamento e automatizzazione della funzione di servizio ricambi con un programma concesso in dotazione al cliente al momento dell’acquisto, che consente una navigazione progressiva “all’interno” della macchina, per individuare il pezzo necessario (anche zoomando e ruotando o nascondendo parti del modello), evidenziare le caratteristiche del pezzo e i relativi codici.

I benefici

Con questo programma è stato possibile
-       automatizzare i procedimenti interni di generazione cataloghi ricambi, passando da 2 settimane a 4 ore per catalogo;
-       liberare i dipendenti da operazioni a basso valore aggiunto;
-       erogare ai clienti strumenti 3D, facili e intuitivi, che non fanno perdere tempo al cliente durante la ricerca di componenti, né all’azienda, che riceve dati e codici privi di errori;
-       generare una migliore percezione del servizio ricambistica per il cliente, aumentando la fidelizzazione e le opportunità di business.

In questo modo Emmeti si posiziona come uno tra i player più innovativi del settore, non solo riguardo ai prodotti, ma anche sul servizio.

Il futuro del catalogo 3D

Attualmente già nella fase di produzione della macchina, grazie al sistema gestionale SAP, è possibile avere i dati sui pezzi utilizzati, e quindi generare successivamente il catalogo.
Ogni pezzo è completato da una serie di informazioni, tipo il tempo di attesa per ottenerlo, e il luogo più vicino dove acquistarlo, perché il mercato di riferimento è mondiale.
Dal catalogo è possibile evidenziare la lista di ricambi necessari e stampare un ordine di acquisto. Il passo successivo è dotare le diverse parti della macchina con un codice, che può essere riconosciuto attraverso un programma utilizzabile da un tablet. E ancora, con le logiche dell’Industria 4.0, cominciare a raccogliere dati per fare una manutenzione predittiva e programmata, ordinando e sostituendo i pezzi prima della rottura e riducendo il rischio di fermo macchina. La gestione delle informazioni consentirà poi, su basi statistiche, di fare un controllo qualità sui pezzi, evidenziando anche le probabilità di rotture del pezzo all’inizio dell’utilizzo (mortalità infantile).

Inoltre l’evoluzione del programma in 3D potrà consentire di offrire animazioni e video tutorial per la sostituzione del pezzo e per l’attività di manutenzione, a benefico dei tecnici manutentori dell’azienda che ha acquistato macchine EMMETI.

Evento collegato: