Ente Autonomo Volturno: la ferrovia regionale diventa smart con Cisco
Pasquale Rovito, Responsabile U.O. Ricerca & Sviluppo EAV: “In un contesto di grande fermento culturale e con l’avvio delle Academy di Cisco e Apple all’Università di Napoli, abbiamo avviato
-
a cura di: Regione Campania
-
Settore: Mobilità
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’azienda
Con atto di fusione del 27/12/2012, l’Ente Autonomo Volturno S.r.l. - socio unico Regione Campania – ha incorporato le società Circumvesuviana, Metro Campania Nord Est e Sepsa. In seguito a tale incorporazione, EAV:
• esercita il servizio ferroviario regionale;
• esercita il servizio funiviario con la Funivia del Monte Faito
• cura la realizzazione delle opere di manutenzione, ammodernamento e potenziamento della rete ferroviaria regionale;
• gestisce il patrimonio infrastrutturale.
• fornisce supporto alla Regione Campania nelle attività di pianificazione, progettazione, programmazione e controllo dei progetti ed investimenti regionali nel campo della mobilità e del trasporto;
• giusta delibera 36/2017 della Regione Campania - che ha prorogato al 31/12/2018 tutti gli affidamenti dei servizi su gomma, gestisce i servizi precedentemente eserciti da EAVBUS.
EAV rappresenta la principale realtà del Trasporto Pubblico Locale campano, sia in termini di territorio servito sia di popolazione interessata, e una delle principali di quello italiano: trasporta, infatti, oltre 43,5 milioni di passeggeri con il servizio ferroviario, oltre 8,5 milioni con il servizio automobilistico e 13 mila con il servizio funiviario (dal 12 agosto al 5 novembre 2017), grazie all’impegno dei suoi 3060 dipendenti.
Progetto EAV - Cisco
Al fine di sperimentare nuove tecnologie basate sulla comunicazione Wi Fi ad alte prestazioni si è concordato con Cisco la realizzazione di un pilot che riguardasse sia gli impianti di bordo sia quelli su rete ferroviaria. Lo scopo è quello di creare un’infrastruttura avanzata che consenta la sperimentazione e realizzazione di progetti di telecomunicazione. La piattaforma andrà a vantaggio non solo degli utenti EAV ma anche del personale EAV e di Cisco, in quanto su questa piattaforma potranno essere sperimentati nuovi sistemi creati nell’ambito della sua nuova Cisco Accademy presente presso il Polo universitario dell'Università degli Studi di Napoli a San Giovanni a Teduccio.
Obiettivi del Pilot
L’obiettivo del progetto è inserire una piattaforma di rete sicura per abilitare nuovi servizi o arricchire servizi esistenti per portare benefici in tre settori specifici: la sicurezza dei passeggeri e del personale a bordo di treni e mezzi; segnalamento e supporto ai processi interni (posizionamento treni, flusso passeggeri, orari, coincidenze); servizi al pubblico e ai turisti.
Approccio tecnologico
Il progetto pilota prevede l’installazione di una piattaforma di rete sicura e performante che metta a disposizione connettività affidabile a larga banda per il trasporto dei dati, sia in movimento sia nelle stazioni. Con l’installazione a bordo treno di una copertura di rete Wi Fi e connettività wired, collegata con dei punti di accesso lungo la linea, sarà possibile sperimentare nuovi servizi o arricchire quelli esistenti. Inoltre nelle stazioni sarà possibile creare la continuità di copertura Wi Fi tra bordo treno e stazione, utile per servizi al pubblico e anche per misurare i flussi dei passeggeri
Approccio operativo
Sono stati identificati la prima tratta e il primo treno, sui quali effettuare la sperimentazione.
Si parte dalla San Giorgio-Volla. È stato fatto un primo studio sulla linea per ipotizzare la copertura ed è stata verificata la possibilità di collegare gli apparati radio ad alimentazione e punti di rete esistenti.
Si è inoltre provveduto a predisporre la migliore collocazione dei dispositivi sui Treni Metrostar, che sono i treni più avanzati sulle linee vesuviane. Sui treni sono previsti access point che consentiranno sia l’accesso alla rete per i passeggeri che l’interfacciamento a periferiche di bordo a beneficio del personale e dei passeggeri.
Nuovi servizi
Nell’ambito della sicurezza dei passeggeri e del personale, il progetto prevedere un aumento della percezione della sicurezza attraverso avvisi di sicurezza broadcast e allarmi sonori, ma anche un nuovo sistema di “guardiania” virtuale visibile da video (sia in stazione, sia sul treno). Si sta attivando una migliore interazione con le forze dell’ordine grazie a un maggior numero di dati di contesto.
Per il segnalamento e il supporto ai processi interni si sta procedendo con l’ottimizzazione delle informazioni aggiuntive sul posizionamento dei treni e il download/upload rapido dei dati provenienti dai treni. Sarà reso più efficiente tutto il flusso dei dati relativi ai passeggeri e per l’interazione rapida con personale viaggiante (mapping persona).
Sarà realizzata una rete Voip per la connettività voce indipendente dalla rete mobile, per le comunicazioni rapide soprattutto in caso di malfunzionamenti o emergenze, situazioni durante le quali le celle di telefonia mobile sono sature e sovraccariche.
Per quanto riguarda i servizi rivolti al pubblico, saranno realizzati monitor o totem con pubblicità e informazioni turistiche o operative contestualizzate alla posizione del treno. Ad esempio, un treno che attraversa la zona di Pompei, potrebbe fornire indicazioni turistiche relative al sito archeologico.