EquityStartup: la piattaforma di crowdfunding per supportare le PMI innovative
Il pubblico può accedere liberamente alla piattaforma e scegliere il progetto sul quale vuole investire
-
Settore: Associazione
Scarica in PDF
-
Ente
AscomFidi Nord-Ovest è una cooperativa di Garanzia Fidi nata nel 1981 per iniziativa dell’Associazione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e dei Trasporti della Provincia di Torino. Ha l’obiettivo di favorire la crescita delle piccole e medie imprese, facilitandone l’accesso al credito. La cooperativa, che conta 20 dipendenti, 4933 soci e ha attività finanziarie per oltre 140 milioni di euro, si affianca alle aziende, sin dalla loro costituzione, per aiutarle a risolvere le complesse problematiche della finanza d’impresa, rilasciando garanzie fideiussorie, del tipo ‘Sussidiario’ e a ‘Prima Richiesta’, a fronte dei finanziamenti erogati dalle banche, grazie a specifiche convenzioni stipulate con gli Istituti di credito. Nel tempo, gli ambiti d’intervento della cooperativa si sono ampliati e oggi AscomFidi Nord-Ovest opera - oltre che nei settori tradizionali del commercio, del turismo, dei trasporti e dei servizi alle imprese - anche in quelli dell’artigianato, dell’agricoltura e delle energie rinnovabili. Inoltre, si occupa di euro-progettazione, del sostegno all’internazionalizzazione, di minibond e offre consulenza in materia di business plan, analisi di bilancio, credito agevolato, analisi e monitoraggio della centrale rischi. AscomFidi Nord-Ovest aderisce a Federascomfidi (la Federazione di settore tra i Consorzi e le Cooperative di Garanzia Collettiva Fidi), è retta dai principi della mutualità e non ha scopo di lucro.
Progetto
Nell’ottica di mettere a disposizione di tutte le imprese ad alto potenziale innovativo la propria esperienza, AscomFidi Nord-Ovest ha creato “EquityStartup”, una piattaforma web di crowdfunding. Il crowdfunding è una nuova modalità di raccolta fondi online che coinvolge chiunque sia interessato a supportare un’idea o un’iniziativa. Sulla piattaforma, le aziende che intendono sottoporre al pubblico il loro progetto da finanziare trovano uno spazio per presentarlo. AscomFidi, in collaborazione con diversi partner, si occupa di verificare che le imprese interessate con le loro proposte rispettino i requisiti previsti dalla normativa vigente. Gli utenti possono registrarsi, accedere alla documentazione relativa alle proposte delle aziende e decidere se aderire alla sottoscrizione delle quote di capitale messe a disposizione per finanziare il progetto. AscomFidi collabora con Intermonte SIM, società di Intermediazione Mobiliare, per la gestione delle operazioni bancarie. Grazie a questo meccanismo gli utenti possono così versare le somme di sottoscrizione. Intermonte si occupa anche di promuovere la piattaforma e i progetti presentati attraverso i suoi canali di diffusione, garantendo il raggiungimento di decine di migliaia di potenziali sottoscrittori. La piattaforma è stata inaugurata il 16 giugno 2016, attualmente sono tre le imprese che hanno terminato l’iter istruttorio e ricevuto il via libera per pubblicare il loro progetto in cerca di capitali. Altre quattro sono al vaglio del comitato di valutazione di AscomFidi. “EquityStartup”, a partire dal 20 giugno, verrà utilizzata anche da Enel, che presenterà su questa piattaforma le aziende selezionate nell’ambito della “Call for Disruption” lanciata dalla multinazionale per valorizzare progetti innovativi nel campo delle energie rinnovabili.
Benefici
Con questa piattaforma AscomFidi Nord–Ovest è riuscita a realizzare un progetto in grado di unire il formalismo e la sicurezza di una società vigilata dalla Banca d’Italia e dalla Consob a un prodotto estremamente innovativo come il crowdfunding, ancora poco diffuso in Italia. In tal modo, la cooperativa offre un’ulteriore possibilità alle PMI e alle start-up innovative di reperire i fondi necessari per far decollare i loro progetti.