ERG Re-Generation Challenge 2018: alla ricerca di soluzioni per migliorare il business
Marcella Mignosa, Public Relations and Communications ERG: “Per un’azienda come ERG l’open innovation rappresenta una risorsa sempre più importante a cui fare riferimento nei processi di mi
-
Settore: Energia
Scarica in PDF
L’azienda
Il Gruppo ERG ha portato a termine nel corso del 2017 un profondo processo di trasformazione da primario operatore petrolifero privato italiano a primario operatore indipendente nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, eolica, solare, idroelettrica e termoelettrica cogenerativa ad alto rendimento, espandendosi all’estero con una crescente presenza nel mercato eolico francese e tedesco. La gestione dei processi industriali e commerciali del Gruppo ERG è affidata alla controllata ERG Power Generation S.p.A.
ERG Power Generation S.p.A. opera, direttamente ed attraverso le proprie controllate, nei seguenti settori della produzione di energia elettrica:
Eolico | ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte eolica con 1.791 MW di potenza installata al 30 settembre 2018. ERG è il primo operatore nel settore eolico in Italia ed uno dei primi dieci in Europa. I parchi eolici sono concentrati prevalentemente in Italia (1.093 MW), ma con una presenza significativa e crescente anche all’estero (698 MW operativi), in particolare in Francia (276 MW), Germania (216 MW), Polonia (82 MW), Romania (70 MW), Bulgaria (54 MW).
Solare | A partire dal gennaio 2018 ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte solare con una capacità installata di 90 MW attraverso 31 impianti fotovoltaici, entrati in esercizio tra il 2010 e il 2011 e collocati in 8 regioni comprese tra il Nord e il Sud Italia.
Idroelettrico | ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica attraverso un portafoglio integrato di asset composto da 19 centrali, 7 dighe, 3 serbatoi ed una stazione di pompaggio, dislocate geograficamente tra Umbria, Marche e Lazio, aventi una potenza efficiente di 527 MW.
Termoelettrico | ERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte termoelettrica attraverso l’impianto CCGT cosiddetto “Centrale Nord” (480 MW) ubicato nel sito industriale di Priolo Gargallo (SR) in Sicilia. Si tratta di un impianto cogenerativo ad alto rendimento (C.A.R.), basato su tecnologia a ciclo combinato alimentato a gas naturale, entrato in esercizio commerciale nell’aprile 2010 unitamente ad altri impianti ancillari per la produzione di vapore e in misura minore di altre utilities.
ERG produce 7.210 GWh (nel 2017) e risponde al fabbisogno di quasi 3 milioni di famiglie attraverso energia pulita. Producendo da fonti rinnovabili, è stata evitata l'emissione in atmosfera di 2.901mila tonnellate di CO2, l'equivalente delle emissioni generate da 780mila voli andata/ritorno Roma/New York.
L’idea in breve
ERG Re-Generation Challenge è la business plan competition promossa da ERG, in collaborazione con il venture capital advisory dPixel, nata per offrire a studenti, startupper e aziende la possibilità di sviluppare iniziative imprenditoriali. È finalizzata a individuare talenti e sostenere progetti imprenditoriali a elevato contenuto innovativo su tutto il territorio italiano nel settore dell’energia sostenibile e rinnovabile. La prima edizione del 2017 si è tenuta in l’Umbria con tre vincitori che hanno ricevuto un totale di 60 mila euro di premi. Nel 2018 la Challenge si estende in tutto il Sud Italia. Sette regioni italiane, Umbria, Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Sicilia e Sardegna, che hanno in comune il fatto di ospitare gli impianti ERG di produzione di energia sostenibile e rinnovabile. È una business competition che si basa proprio sulle risorse dei territori e sul rapporto attivo che ERG intende creare e mantenere con essi. Lo scopo sociale dell’iniziativa è promuovere un’attività di responsabilità sociale in quei territori in cui ERG opera, con i quali viene stipulato un vero e proprio patto nel favorire il più possibile lo sviluppo sostenibile di quelle aree.
La Challenge si basa sull’open innovation
Il successo riscosso nel 2017 con la competition in Umbria, ha fornito agli organizzatori la convinzione che esiste un patrimonio di idee e anche di competenze in grado di fornire soluzioni molto competitive per migliorare complessivamente la sostenibilità delle produzioni di energia e, di conseguenza, la qualità complessiva dell’ambiente.
Per un’azienda come ERG l’open innovation rappresenta una risorsa sempre più importante a cui fare riferimento nei processi di miglioramento della sostenibilità delle produzioni e nella gestione complessiva degli impianti. ERG CHALLENGE è un’importante occasione di contatto con le start up che propongono soluzioni e sistemi nel settore energetico. Nel corso della prima edizione ERG è entrata in contatto con alcune idee molto valide, tanto da avviare con alcune start up una fase di sperimentazione sugli impianti con risultati promettenti.
WisePower, la società vincitrice della prima edizione di ERG Re-Generation Challenge, sta applicando in via sperimentale il suo sistema di rilevamento dei guasti sulle turbine eoliche nel parco ERG di Panni, a testimonianza del fatto che le buone idee vengono applicate in maniera attiva anche dall’azienda stessa.
Le soluzioni ricercate, infatti, devono essere applicabili e utili a migliorare la produzione di energie rinnovabili – quindi impianti eolici e fotovoltaici - e la gestione degli impianti, in termini di manutenzione, efficienza energetica, raccolta e utilizzo dei big data.
In questo momento per l’edizione 2018 si è arrivati alla fase finale, durante la quale le 10 start up finaliste verranno analizzate ed esaminate per raggiungere la rosa dei tre vincitori che saranno annunciati a breve.
Benefici
La piena compatibilità delle proprie attività col territorio, con le risorse naturali e l’ambiente costituisce per ERG una condizione primaria per l’accettabilità dei propri impianti e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo. In quest’ottica l’impegno e l’operatività aziendale si svolge nel totale rispetto dell’ambiente, inteso nel senso più alto. L’open innovation è una possibilità in più per ricercare tecnologie e soluzioni per migliorare la salvaguardia ambientale e l’efficienza energetica.