Esseco un sistema di comunicazione integrato per crescere
L’azienda leader nella produzione manifatturiera di derivati da zolfo si è affidata a Office 365

Esseco un sistema di comunicazione integrato per crescere

Marcello Marotta: “Con 15 sedi nel mondo avevamo la necessità di uniformare l’infrastruttura guardando alla tecnologia”

L’idea in breve
Esseco Group è una holding industriale chimica che da quasi un secolo basa la propria produzione manifatturiera sui derivati dello zolfo. Pur non operando direttamente nel settore dei beni di consumo i prodotti vengono utilizzati indirettamente nella vita quotidiana da milioni di persone nel mondo. “Produciamo derivati dello zolfo che vengono utilizzati in svariati ambiti, dall’agricoltura, alla pulizia delle acque fino al settore alimentare – spiega Marcello Marotta, Group IT manager – negli ultimi anni il settore enologico in particolare ha permesso una forte espansione nel mondo, dall’Europa, agli Stati Uniti, al Sud America al Pacifico”. L’azienda conta 15 sedi e oltre 900 dipendenti e proprio per questo aveva bisogno di rendere più efficiente il sistema di posta elettronica, la comunicazione e lo scambio di materiali e dati tra le varie componenti del gruppo. “Abbiamo deciso di affidarci a Office 365 di Microsoft come strumento di condivisione e comunicazione integrata proprio per permettere ai dipendenti di avere la disponibilità delle proprie informazioni in qualsiasi momento. Questa scelta ci ha permesso di migliorare la qualità del lavoro del personale che oggi ha la possibilità di avere sempre disponibile la propria documentazione”.

Un unico sistema per 15 Paesi e 900 dipendenti
La continua espansione del gruppo e le acquisizioni recenti avevano messo in evidenza la necessità di adottare un sistema efficiente e unico per tutti. “I principali problemi erano dati dalla necessità di integrare sistemi di posta elettronica differenti e dalla difficoltà della convivenza di un parco licenze disomogeneo: spesso non riuscivamo a scambiarci semplici file e documenti essenziali”. Inoltre era sempre più necessario per i dipendenti avere la possibilità di accedere dai propri smartphone e tablet alle ultime versioni di documenti tecnici, e di avere un servizio univoco di comunicazione e conference call interno. “A questo proposito stiamo implementando l’uso di Skype for Business. I dipendenti stanno progressivamente apprezzando la possibilità di poter accedere da device alle conference call e di poter prenotare le sale virtuali attraverso i classici strumenti di calendario di Microsoft”

L’esigenza di maggiore flessibilità
“E’ stata proprio la nostra forza commerciale a chiederci un allineamento e un’omogeneizzazione nella gestione della comunicazione – spiega Marotta – e dopo aver valutato varie opportunità abbiamo scelto il pacchetto Office 365”. Il progetto è partito nel 2015 dalla collaborazione con la società milanese Pipeline. Una prima fase pilota di circa due mesi ha consentito la verifica delle caratteristiche di sicurezza e privacy della soluzione, la definizione degli strumenti e delle politiche di distribuzione su PC e Laptop. E’ stata colta anche l’opportunità di effettuare una riorganizzazione delle strutture di directory, una revisione degli accessi alle risorse informatiche, una riorganizzazione delle aree dati condivise, nell’ottica di una strategia di omogeneizzazione che permettesse una semplificazione della gestione e dei tempi di reazione alle richieste di supporto. “Dopo questa fase abbiamo definito un piano di rilasci nei vari paesi che ha portato alla situazione di totale adozione per circa 550 utenti”. Oggi l’accesso può avvenire attraverso cloud, dispositivi mobili e laptop. “I dipendenti si sono subito trovati a loro agio con il nuovo sistema e c’è stato un uso ridotto di sessioni di training”.

 

I benefici

“Un sistema unificato per la posta elettronica e la possibilità di ricevere informazioni in qualsiasi momento ha migliorato l’attività della forza commerciale – conclude Marotta – e la progressiva adozione di Skype for Business come strumento aziendale di comunicazione interna sta semplificando i processi di organizzazione e di esecuzione dei meeting tra le sedi internazionali”. Il pacchetto è utilizzato in maniera potenziata da alcuni utenti che hanno cominciato per esempio ad utilizzare strumenti come OneNote.

Per la direzione IT l’adozione di questa piattaforma ha costituito elemento di efficienza e di semplificazione della gestione, permettendo tempi di intervento rapidi riducendo drasticamente la complessità di integrazione di nuove realtà o particolari investimenti in infrastrutture sistemistiche.

L’azienda
Esseco Group è una holding industriale chimica che produce derivati dello zolfo. Il gruppo conta 900 dipendenti divisi in 15 sedi sparse per il mondo. Grazie alla continua ricerca ed innovazione nell’ambito della chimica e dell’enologia, i suoi prodotti sono utilizzati in moltissimi settori: enologico, alimentare, farmaceutico, industria dei pneumatici e della gomma, trattamento delle acque, agricoltura, detergenti, ed altro.

Evento collegato: