FormBags, l’intelligenza artificiale al servizio della fabbrica del futuro
Ivan Vasumini, Direttore Generale di FormBags: “Vogliamo cogliere l’opportunità dell’AI per digitalizzare le competenze, costruire una base di conoscenza condivisa e aiutare i nostri operatori a crescere”
-
Settore: Produzione di shopping bags
-
Area tematica: Artificial Intelligence
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata nel 1967 e con sede a Formigine (MO), FormBags è oggi un gruppo internazionale di riferimento nella produzione di shopping bags per il mercato retail. Nata come produttrice di sacchetti in plastica, si è gradualmente convertita alla carta, guidata da una visione attenta alla sostenibilità e all’innovazione. Con due stabilimenti in Europa, ogni anno realizza oltre 250 milioni di shopping bags, dalle soluzioni per il mass market alle borse di alta gamma, tutte completamente personalizzabili grazie a un’ampia scelta di materiali, formati, finiture e nobilitazioni. Conta oltre 200 dipendenti, filiali commerciali in Europa e clienti di tutti i settori merceologici. Particolare attenzione è riservata all’ambiente: FormBags utilizza materiali certificati FSC® e PEFC™, offrendo soluzioni eco-compatibili e contribuendo a trasformare la shopping bag in uno strumento di comunicazione distintivo e sostenibile.
L’idea in breve
Per scongiurare la perdita di know-how tecnico e migliorare l’efficienza produttiva, FormBags ha adottato una piattaforma sviluppata da Opseed, startup specializzata in intelligenza artificiale per il manufacturing. La soluzione permette di dialogare in linguaggio naturale con gli operatori, raccogliere e digitalizzare la conoscenza operativa, favorendo il monitoraggio delle performance e la continuità dei processi.
L’innovazione
All’interno dello stabilimento di Formigine il parco macchine eterogeneo, composto in gran parte da macchinari meccanici ed elettromeccanici, richiede competenze specifiche sempre più rare. Il pensionamento di operatori esperti ha messo in luce un gap di conoscenza critico per la gestione degli impianti. Questi due aspetti - la complessità del parco macchine e la perdita di know-how - rendevano difficile mantenere efficienza, trasferire competenze e misurare le performance produttive. Per trasformare questa criticità in opportunità, FormBags ha avviato un progetto con Opseed. L’obiettivo era duplice: supportare gli operatori nella conduzione delle macchine, rendendoli più autonomi, e digitalizzare il know-how tecnico per preservarlo, evitare di disperdere le competenze acquisite negli anni e renderle patrimonio condiviso.
La piattaforma AI di Opseed
La soluzione di Opseed permette di raccogliere in tempo reale le informazioni operative – avanzamento di produzione, fermi macchina, cause e soluzioni adottate – attraverso un’interfaccia in linguaggio naturale. Attraverso il proprio tablet, ogni operatore può inserire i dati di produzione e segnalare eventuali problemi. Le informazioni vengono integrate con quelle provenienti dal sistema automatico di pallettizzazione e rese disponibili in tempo reale alla direzione, che può monitorare l’andamento delle linee e analizzare le cause di fermo. FormBags ha collaborato con Opseed contribuendo all’implementazione dell’interfaccia uomo-macchina per renderla più intuitiva ed efficace in base alle esigenze dell’azienda. Dopo una fase pilota su una linea produttiva, il sistema sarà progressivamente esteso alle altre aree dello stabilimento.
Benefici
In pochi mesi FormBags ha connesso lo stabilimento produttivo di Formigine, ottenendo maggiore controllo sui processi, continuità del know-how e una nuova cultura digitale diffusa tra le persone. La piattaforma è stata percepita dal personale come uno strumento utile e semplice da usare. L’interfaccia, intuitiva e compatibile con input vocali, rende l’inserimento dei dati immediato. La condivisione delle informazioni tra direzione, responsabili di produzione e operatori di macchine favorisce un confronto basato su dati oggettivi, responsabilizza il personale e accelera la risoluzione dei problemi, permettendo di attivare tempestivamente le funzioni aziendali necessarie. Un ulteriore valore aggiunto è la creazione di una base di conoscenza digitale, costruita grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale, che trasforma i dati raccolti in valore condiviso e leva di competitività. Il progetto rappresenta per FormBags un passo concreto verso la fabbrica del futuro: più efficiente, collaborativa e resiliente.