Gestire l’intero ciclo di vita delle commesse industriali attraverso un ERP internazionale: il caso CFT

Gestire l’intero ciclo di vita delle commesse industriali attraverso un ERP internazionale: il caso CFT

  • a cura di:

  • Settore: Progettazione e costruzione di impianti per il settore alimentare

  • Scarica in PDF

L’azienda

CFT (Catelli Food Technology) riunisce in un’unica realtà Rossi & Catelli e Manzini, aziende parmensi leader nel settore della progettazione e costruzione di impianti per il settore alimentare. Le principali linee di offerta di CFT riguardano gli impianti per la lavorazione del pomodoro, di succhi e puree di frutta, impianti per il settore lattiero caseario, per i prodotti formulati (sughi, ketchup, minestre, ecc.) e per il baby food. CFT progetta e produce molti componenti dei propri impianti come, ad esempio, i sistemi di automazione e controllo locale e remoto per gli impianti ed è leader di mercato per gli impianti per la trasformazione del pomodoro. Nel settore lattiero caseario e nella produzione di puree di frutta, l’azienda si posiziona come leader di nicchia grazie ad un’offerta qualificata. Con la collaborazione di circa 250 dipendenti, CFT raggiunge i 90 milioni di Euro di fatturato annuali, di cui il 90% vene realizzato all’estero. Tra i propri clienti annovera le grandi multinazionali del settore agroalimentare sia italiane che estere.

 

L’applicazione

Nel corso del 2005, il gruppo Catelli Holding ha portato a termine l’acquisizione del competitor Manzini. Allo scopo di favorire l’integrazione tra la Rossi & Catelli e la nuova azienda acquisita, riunite all’interno di CFT, e di migliorare il controllo su tutta la catena del valore, l’azienda ha intrapreso nel 2008 un progetto di adozione di un nuovo ERP SAP, grazie alla collaborazione con AWB, partner SAP. Rossi & Catelli e Manzini utilizzavano due sistemi gestionali distinti, sostituiti successivamente da un unico sistema che, tuttavia, non presidiava in modo esteso i processi aziendali. La maggiore integrazione tra i moduli del nuovo ERP a supporto delle diverse aree aziendali ha migliorato il controllo delle performance di tutti i processi. In particolare le aree sulle quali il nuovo sistema ha avuto maggiormente impatto riguardano: la gestione della produzione (MRP), delle commesse, dei servizi post vendita, del magazzino, e il controllo di gestione. Dal punto di vista operativo, al lancio di un ordine in produzione, corrisponde contestualmente l’invio da parte dell’Ufficio Tecnico al reparto Produzione delle distinte tecniche attraverso un modulo del nuovo sistema gestionale che integra le funzioni di Product Data Management (PDM). L’ERP è in grado di elaborare automaticamente le distinte di produzione associate a ciascun ordine, verificando al contempo la disponibilità di componenti e materie prime a magazzino. In caso di necessità, l’Ufficio Acquisti riceve in automatico le segnalazioni dei materiali da acquistare, che tengono conto dei Lead Time di approvvigionamento, allo scopo di differenziare le politiche di riordino su materiali e componenti strategici. Grazie ai dati raccolti durante il processo di produzione, attraverso l’ERP è possibile raccogliere informazioni relative all’intero ciclo di vita delle commesse. Ad esempio, a ciascuna commessa vengono associati, oltre ai documenti tecnici e commerciali, anche i dati relativi ai costi di produzione, sia pianificati che a consuntivo, per monitorarne la redditività, presidiando al contempo i tempi del progetto. In tal modo è possibile effettuare analisi aggregate su ciascuna linea di prodotto e tipologia di attività per gestire l’aggiornamento periodico dei listini di vendita, sulla base del reale costo industriale. Il nuovo sistema gestionale è in grado di supportare anche l’erogazione dei servizi post-vendita. I dati relativi a ciascuna commessa comprendono, infatti, anche la gestione delle garanzie di prodotto e il supporto all’installazione dell’impianto, garantendo la tracciabilità di ciascun pezzo, o assieme, spedito presso gli stabilimenti del cliente.

 

I benefici

CFT opera in un settore condizionato negli ultimi anni da forte volatilità nei prezzi delle materie prime (determinati a livello internazionale da mercati borsistici specializzati), forte stagionalità della domanda e una consistente diminuzione dei lead time di consegna richiesti dai clienti. In questo contesto, l’adozione di un nuovo ERP ha costituito l’occasione per effettuare un’accurata revisione dei processi aziendali volta a conseguire maggior efficienza nella catena logistica dell’azienda, diminuendo gli sprechi di tempo nelle diverse fasi del ciclo di vita della commessa. Grazie al nuovo ERP ed al supporto fornito alle attività di controllo di gestione,è ora possibile monitorare in modo automatico la redditività dell’azienda con diversi livelli di dettaglio (per commessa, famiglia di prodotto, attività, ecc.), permettendo di individuare eventuali aree di inefficienza grazie all’analisi degli scostamenti, allo scopo di mettere in atto azioni correttive con il necessario anticipo.

Evento collegato: