Hera, l’innovazione continua
Tiziano Mazzoni: “Con HergoAmbiente persone e dispositivi sono interconnessi, per gestire l’intero processo dei Servizi Ambientali: progettazione, pianificazione, programmazione operativa, e
-
Settore: Multiutility
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Da anni Hera scommette sulle nuove tecnologie e sulle idee, tanto da dedicare al tema dell’innovazione una nuova Direzione interna e utilizzare diverse strategie, dalla promozione dell’imprenditorialità interna all’approccio dell’Open Innovation.
Uno dei progetti chiave realizzati nel 2015 è HergoAmbiente, che porterà Hera a vincere le sfide che il futuro pone ogni giorno ad amministratori, imprese e cittadini.
HergoAmbiente è un sistema gestionale “intelligente”, unico nel panorama nazionale e internazionale, che sta rivoluzionando i servizi di igiene ambientale, attraverso processi completamente digitalizzati. Il sistema, sviluppato con SAP dalle risorse interne del gruppo, consente di progettare, pianificare, programmare e monitorare i servizi di raccolta rifiuti e pulizia delle strade e rendicontare le attività svolte.
Il processo di gestione
Tutti i contenitori dei rifiuti e le zone in cui svolgere i servizi di spazzamento sono identificati puntualmente e univocamente e, grazie all’utilizzo delle tecnologie di campo (PC a bordo dei camion o smartphone) in dotazione agli operatori, è possibile registrare posizione e orario degli eventi di svuotamento e pulizia. Attraverso la georeferenziazione dei contenitori è possibile pianificare e ottimizzare i percorsi, per risparmiare tempo e carburante; l’acquisizione e l’analisi dei dati sulla raccolta rifiuti e sullo spazzamento stradale, il monitoraggio delle attività realizzate e la valutazione sull’effettiva ed efficace esecuzione dei lavori consente di pianificare le tempistiche di intervento e di migliorare il servizio. In futuro, avendo assicurato in tempo reale la tracciabilità dei rifiuti raccolti, sarà possibile creare le condizioni per adottare la tariffazione puntuale, che va a premiare ancora di più i comportamenti virtuosi dei cittadini, nell’interesse loro e delle pubbliche amministrazioni.
L’app Rifiutologo e gli interventi straordinari
HergoAmbiente prende in carico anche le comunicazioni in arrivo dall’app del Rifiutologo che, oltre ad aiutare gli utenti a effettuare correttamente la raccolta differenziata, permette loro di inviare all’azienda delle foto per segnalare cassonetti troppo pieni o angoli di città in cui serve un intervento tempestivo di pulizia.
Le segnalazioni degli utenti, a cui si aggiungono le segnalazioni degli operatori sulle esigenze di un intervento straordinario, entrano nella pianificazione complessiva degli ordini di servizio, ottimizzando tempi e percorsi.
La complessità
Il sistema, completamente integrato, mette in collegamento 3 mila operatori, 1.300 mezzi di raccolta e spazzamento, 300.000 contenitori e consente la gestione di circa 1.900 ordini di lavoro al giorno, oltre a garantire la pianificazione dei servizi negli oltre 140 centri di raccolta del Gruppo Hera. Il sistema integra le attività svolte direttamente da Hera e le attività esternalizzate.
Attualmente HergoAmbiente serve un bacino di 2.600.000 cittadini in Emilia-Romagna, per arrivare a 3.300.000 a breve, quando verrà esteso anche nelle altre regioni in cui è presente Hera.
L’innovazione continua e si apre al territorio
Le sfide che il Gruppo Hera si trova a dover affrontare sono molteplici e diversificate: innovazioni di processo e di prodotto, sostenibilità ambientale, riduzione dei costi, miglioramento del servizio, rapporto con i cittadini, solo per citarne alcune.
Per abbreviare i tempi di ricerca e sviluppo e di trasferimento tecnologico, il Gruppo ha adottato anche un approccio che si rifà all’Open Innovation: la capacità interna di innovazione deve trovare forme di integrazione e sinergie con le aziende della filiera, con università e centri di ricerca, ma anche con il sistema delle start up, portatrici di nuove idee.
In questa prospettiva Hera nel 2016 ha lanciato il primo Innovation Day, durante il quale 13 start up del territorio, selezionate in collaborazione con ASTER tra oltre 300, si sono presentate a una sessantina di personaggi chiave della struttura aziendale. Gli esiti di questo primo incontro sono positivi, perché molti dei partecipanti hanno chiesto di avere incontri diretti con gli start upper per avere informazioni e approfondimenti sui prodotti e sulle tecnologie presentate. Il percorso è solo all’inizio, ma sembra promettente.
La valenza di questo approccio è duplice, perché da un lato Hera può accedere a nuove idee e nuovi strumenti di innovazione in tempi più rapidi, e questo è un fattore di competitività, dall’altro si possono avere ricadute positive sul sistema delle start up e di conseguenza sull’occupazione e sullo sviluppo del territorio.
L'azienda
Fin dalla nascita, nel 2002, Hera ha rappresentato la prima esperienza nazionale di aggregazione di aziende municipalizzate (11 operanti in Emilia-Romagna), dando vita a un'unica multiutility, capace di creare una vera e propria "industria dei servizi pubblici". Nel tempo, Hera ha intrapreso un cammino di crescita costante ed equilibrata, incorporando nel Gruppo altre società attive negli stessi ambiti ma in territori limitrofi. È il caso di Marche Multiservizi, operante in provincia di Pesaro e Urbino e delle aziende del Nord-Est: AcegasAps attiva nelle province di Padova e Trieste e Amga attiva in provincia di Udine, dalla cui fusione è nata AcegasApsAmga. Oggi Hera è una delle maggiori local utilities italiane e opera principalmente nei settori ambiente (raccolta e trattamento rifiuti), energia (distribuzione e vendita di energia elettrica e gas) e idrico (acquedotto, fognature e depurazione). Nel Gruppo lavorano oltre 8.500 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di oltre 4 milioni di cittadini, di 358 Comuni.
Qualche dato: Ambiente 6,2 mln/ton di rifiuti trattati, 3.300.000 cittadini serviti; Ciclo idrico 300 mln/m³ di acqua venduta, 3.600.000 cittadini serviti; Gas 3 mld/m³ di gas distribuito, 1.300.000 clienti; Energia Elettrica 9,6 TWh di energia elettrica venduta, 860.000 clienti.