I progetti di EMA per il miglioramento dei processi industriali ad alta precisione
La Europea Microfusioni Aerospaziali SpA produce componenti per i motori degli aerei e sviluppa processi a elevatissime prestazioni
-
a cura di: Regione Campania
-
Settore: Industria 4.0
-
Area tematica: Industry Internazionalizzazione
Scarica in PDF
-
L’azienda
La Europea Microfusioni Aerospaziali SpA (EMA nel seguito) è un’Azienda Irpina, dal 2009 100% del gruppo Rolls-Royce plc, una delle aziende di eccellenza del comparto aerospaziale campano e tra le più importanti per la realizzazione di microfusioni avanzate di precisione per motori di aerei e di turbogas per la produzione di energia elettrica con superlega base Nickel o Cobalto.
Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.a., è una fonderia di alta precisione leader mondiale per la produzione di pale rotoriche, statori e componenti di turbine dei più avanzati motori a reazione destinati all’aviazione civile, militare, alla propulsione navale ed alle turbogas delle centrali elettriche per la generazione di energia elettrica.
EMA utilizza la tecnica produttiva denominata “microfusione a cera persa”, realizza e unicamente mediante fusioni in alto vuoto. E’ tra le poche fonderie al mondo in grado di produrre fusioni a cristallo singolo (“Single Crystal SX”), a Solidificazione Direzionale (“Directionally Solidified DS”), Equiassiche (“Equiaxed EXQ”).
EMA ha un unico stabilimento nel Sud Italia, a Morra De Sanctis, provincia di Avellino, in cui sono impiegate ad oggi oltre700 persone.
L’azienda ha avuto un fatturato di 69 milioni di euro nel 2016, e prevede una fatturato di oltre 80 milioni per il 2017.
L’esigenza
Il settore aeronautico e in particolare la produzione di pale per le turbine dei moderni motori richiede sforzi importanti nello sviluppo di soluzioni di processo innovative che garantiscano eccellenza e qualità assoluta del prodotto, tempi di consegna sempre più stringenti e attenzione ai costi di produzione per essere sempre più competitivi sui mercati internazionali, laddove operano le aziende leader della rete.
I progetti della Rete RITAM: MATEMI e TIMA
EMA è la capofila di un partenariato costituito da PMI, Università e centri di ricerca campani (CIRA, CRdC), mediante il contratto di rete RITAM, che ha lavorato in questi anni allo sviluppo di componenti per motori aeronautici grazie ai progetti del MIUR MATEMI e TIMA.
Il progetto MATEMI (capofila EMA) ha sviluppato specifici miglioramenti nei processi di manifattura indagati, tramite lo sviluppo di: cere blend con migliore lavorabilità per il processo di investment casting; anime e gusci ceramici ottimizzati per ridurre le deformazioni ad alta temperatura e altre difettosità sui fusi metallici; statori equiassici e pale monocristalline con più elevato rendimento nel processo di microfusione; processi di lavorazione avanzati tra cui l’AM per la realizzazione di stampi e pale di turbina.
Per TIMA (capofila CMD) c’è stato il miglioramento di efficienza, di consumi specifici, e una drastica riduzione delle emissioni inquinanti di un motore aeronautico a ciclo Diesel, a due tempi, common rail, alimentabile sia a gasolio che a cherosene, mediante l’applicazione di innovative tecnologie di stampa 3D di materiali metallici, l’ottimizzazione dei sistemi di lubrificazione, di sovralimentazione, di controllo e di trasmissione del moto.
Benefici
L’azienda grazie ai suoi progetti di ricerca (tra cui MATEMI) sviluppa importanti migliorie per la produzione e l’industrializzazione dei prodotti, garantendo sempre materiali a elevate prestazioni. Lo strumento della rete di imprese è stato inoltre proficuamente sfruttato da EMA anche per l’iniziativa industriale POEMA, sorta in Irpinia per realizzare una filiera di produzione nel settore della microfusione a cera persa, innovativa nel panorama industriale nazionale, che consente di sviluppare sinergie industriali e rafforzare la competitività riducendo i costi di produzione.