MiaGola, il caffè dei gatti che mette i suoi clienti in rete con la città
-
Settore: Commercio
Scarica in PDF
L'IDEA IN BREVE
Un caffè dove il gatto è protagonista e un sistema innovativo di intendere il Wi-Fi gratuito, trasformando la connettività in un’occasione per costruire comunità. Questa è la storia di MiaGola Caffè, locale torinese, e di Placejam, una community Wi-Fi che in breve tempo a già coinvolto 100.000 utenti non solo in Italia, ma in tutta Europa: gli hot-spot permettono di connettersi a Internet attraverso il proprio smartphone e trovare facilmente informazioni e suggerimenti sulle attività più interessanti nei dintorni.
L'ESIGENZA
MiaGola è un bar dove i gatti sono i protagonisti, dove si può accarezzarli, giocare con loro, mentre si degusta un caffè o un prodotto tipico. In fondo proprio a Torino c’è un museo egizio famoso nel mondo, e non erano gli Egizi a venerare i gatti come divinità?
Un locale dedicato ai gatti… e alla comunicazione
MiaGola è un locale che fa della tecnologia e dell’innovazione un asset importante: all’ingresso c’è della caffetteria c’è un grande videowall, ben visibile anche dall’esterno, in cui vengono trasmesse immagini di gatti e cani da prendere in affido. I gatti ci sono davvero: provengono da strutture della zona e cercano davvero un nuovo padrone. Il locale ha circa 35 posti all’interno, in arrivo anche il plateatico estivo. Il tutto è in continua evoluzione: In arrivo una sala per video-conferenze sul settore, magari per etologi e veterinari: un piccolo centro congressi dedicato ai felini. E lo spazio diventerà utile anche per coworking, in un locale in cui la comunicazione è centrale: la tecnologia aiuta ma non sostituisce il dialogo, lo scopo è di far parlare – magari su tematiche comuni – le persone all’interno. Ma la tecnologia può aiutare a creare comunità anche nel mondo reale? Secondo MiaGola, sì.
LA SOLUZIONE
MiaGola aderisce infatti a PlaceJam, una start-up conosciuta al Politecnico di Torino: l’importanza del wi-fi gratuito per un locale che guarda al futuro è chiara, ancor meglio se si premia un’idea innovativa legata alla propria zona di provenienza. Placejam è una piattaforma hotspot wifi aperta e orientata alle smart community e ai servizi di marketing basati sulla localizzazione. Placejam è una community Wi-Fi che in breve tempo a già coinvolto 100.000 utenti non solo in Italia, ma in tutta Europa: gli hot-spot permettono di connettersi a Internet attraverso il proprio smartphone e trovare facilmente informazioni e suggerimenti sulle attività più interessanti nei dintorni. La community è costruita in collaborazione con i negozianti e gli enti locali che, grazie a Placejam, trasformano le loro ADSL in zone Wi-Fi professionali e a zero manutenzione in pochissimo tempo, potendo, attraverso il software integrato, creare delle mini-campagne promozionali usando il web, le email, gli SMS o i social network raggiungendo i contatti direttamente sui loro smartphone.
IL CAMBIAMENTO
Per MiaGola la possibilità di creare una community di amanti di gatti, e più in generale degli animali, di tenersi in contatto e proporsi, si è rivelata già una realtà nel giro del primo mese di apertura. Per connettersi a un punto Placejam basta un click su Facebook, Twitter e Google+ oppure la propria email. Inoltre, con Placejam Go la connessione ai punti Placejam avviene automaticamente, senza login.
L'AZIENDA
Innovazione e legame col territorio, uno sguardo alla creazione di posti di lavoro (sempre più, si spera), una strizzata d’occhio all’imprenditoria giovanile e femminile: sono questi gli ingredienti che rendono la storia di MiaGola Caffè un vero e proprio esempio da manuale. Aperto dal 22 marzo scorso, e già in continua evoluzione, MiaGola Caffè è il primo cat-bar italiano, nato nel pieno centro di Torino, da un’ idea di Andrea Levine, 36enne nata in America ma in Italia (e in Piemonte) sin da bambina, laureata in scienze internazionali diplomatiche e poi Master Mba di 16 mesi alla SAA (scuola di amministrazione aziendale di Torino). Miagola Caffè è, in termini tecnici, il braccio principale (e unico finora) di Miagola Srl, la società messa in piedi dalla Levine, che nel 2013 – lei che lavorava per le una società di collaborazione e soluzione aziendali - parte per un piccolo tour in Europa (in particolar modo a Vienna) per mettere in pratica un’idea che già da qualche mese portava in animo: unire la tecnologia all’impegno sul sociale, in particolare l’amore per i gatti.