Il servizio CBILL per i pagamenti on line ottimizza i pagamenti dei ticket e migliora il servizio agli utenti: il caso Banca Etruria
-
a cura di: Consorzio CBI
-
Settore: Bancario
Scarica in PDF
L'AZIENDA
Forte degli oltre 130 anni di attività, Banca Etruria è una banca popolare presente oggi in Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria, Emilia-Romagna, Molise e Lombardia. Con 175 filiali, circa 1.700 dipendenti e una base azionaria di oltre 68.000 Soci, l’Istituto di credito ha sviluppato un forte radicamento territoriale. L’obiettivo principale è quello di essere una banca retail che favorisce il rapporto con famiglie e piccole e medie imprese. L’Istituto di credito vanta una relazione privilegiata con l’oro che nasce dal legame con Arezzo e il suo distretto orafo che affonda le proprie radici in epoca etrusca.
L'APPLICAZIONE
In collaborazione con il Consorzio CBI, la Banca Etruria ha intrapreso un progetto pilota aderendo al nuovo servizio di e-Billing (Business-to-Consumer), denominato CBILL, basato sul modello Electronic Bill Presentment and Payment (EBPP). CBILL - attivo da febbraio 2013 - permette agli utenti di Internet Banking degli Istituti Finanziari Consorziati la consultazione e il pagamento di “bollette” intese in linea generale come i documenti che notificano ad un cittadino o impresa, l’importo dovuto a seguito dell’erogazione di un servizio o a fronte di un obbligo amministrativo emesse da soggetti-fatturatori clienti CBI. Il progetto vede Banca Etruria come Istituto Finanziario consorziato che, in fase sperimentale, erogherà il servizio CBILL ossia il pagamento on line del ticket del proprio cliente pilota l’USL8 di Arezzo. Grazie al progetto, l’accordo tra l’Istituto di credito aretino e l’azienda sanitaria renderà possibile per gli utenti di qualsiasi banca, che dispongono di un conto corrente in rete, il pagamento on line del ticket CUP e di quello del Pronto Soccorso. L’attivazione del servizio di e-billing si articola in un accordo tra Banca Etruria, aderente al circuito CBI, con il suo biller/cliente l’USL8 di Arezzo per rendere consultabile lo scadenziario relativo ai debitori dell’ente contenente i dati identificativi del pagamento (numero bolletta, importo, scadenza, ecc.). Nell’erogazione del servizio svolge un ruolo attivo Regione Toscana che ha reso disponibile il proprio sistema IRIS che è collegato alla base dati della Pubblica Amministrazione e della Sanità della Regione quindi anche a quella dell’USL8 di Arezzo. Se ad esempio un utente che ha effettuato una visita al pronto soccorso presso l’USL8 di Arezzo vuole pagare il ticket on line potrà utilizzare il servizio CBILL. Accedendo al proprio internet banking, il cliente/debitore può interrogare e pagare on-line le prestazioni sanitarie relative all’ULS8 di Arezzo. Tramite specifiche funzioni di ricerca il cliente visualizza le informazioni relative ai debiti con l’ente, individuando le “bollette” pagate e da pagare. Il servizio CBILL realizzato da Banca Etruria riceve la richiesta ed effettua attraverso il portale di IRIS, l’interrogazione dei debiti e del loro stato (pagato /da pagare) e lo rende disponibile al debitore che appena li visualizza può autorizzarne sempre on-line il pagamento. Banca Etruria sempre in real-time dispone l’addebito ed invia il messaggio di pagato ad IRIS ed attraverso questo soggetto ad USL8. Parallelamente alle funzionalità on line è prodotto ed inviato all’USL8 di Arezzo un flusso di riepilogo di tutte le transazioni andate a buon fine e sono effettuate obbligatoriamente una serie di operazioni volte a contabilizzare i pagamenti effettuati, addebitando i conti correnti di altre banche e verificandone la coerenza con gli esiti di pagato trasmessi al biller.
I BENEFICI
Il progetto pilota che coinvolge Banca Etruria insieme all’USL8 di Arezzo e alla Regione Toscana permette la sperimentazione del servizio CBILL che diventerà un nuovo strumento di pagamento integrato nell’Internet Banking e nella multicanalità della banca. Ora l’utente ha la possibilità visualizzare sul suo Internet Banking la posizione debitoria aggiornata, scegliere di volta in volta il canale preferito per il pagamento (home banking, ATM, mobile, filiale, oltre a quelli già oggi disponibili), ottenere la conferma di avvenuto pagamento per una migliore gestione dei propri sospesi. Con il servizio CBILL Banca Etruria mette a disposizione della clientela un nuovo servizio di pagamento che estende il proprio ambito operativo e commerciale ad operazioni oggi prevalentemente svolte da suoi competitors e permette grazie alla modalità on line: ai ceditori di gestire le penali per ritardati pagamenti ed un costante e certo aggiornamento delle posizioni creditorie; al cittadino di semplificare le operazioni di pagamento; alla banca ed ai creditori di semplificare le fasi di riconciliazione con incrementi significativi nel livello del servizio percepito da parte dei cittadini, oltre a possibili riduzioni dei costi di riconciliazione.