Il servizio STP – Sms Taxi Payment: il caso Yellow Taxi
-
Settore: Società di radiotaxi
Scarica in PDF
L’azienda
Yellow Taxi s.r.l. è una società di radiotaxi nata nel 2002, operante nella provincia di Milano ma attiva anche in altre località, grazie alla collaborazione di 34 società di radiotaxi, tra cui Radio Taxi 3570 che opera a Roma. L’azienda è particolarmente attenta all’innovazione e tra i servizi più interessanti offre STP – Sms taxi Payment, che permette il pagamento del taxi tramite Sms. Sempre all’interno dell’area Mobile è importante sottolineare anche il servizio di chiamata e prenotazione del taxi tramite Sms.
Obiettivo dichiarato dell’azienda è quello di dotare anche i propri partner di tali sistemi, così da poter riuscire, entro i prossimi 4 o 5 anni, a servire la gran parte delle città italiane e fornire ai propri clienti un servizio integrato anche su base territoriale.
Attualmente l’azienda, con sede legale a Milano, si avvale della collaborazione di circa 1.100 tassisti associati.
L’applicazione
L’idea del servizio STP nasce, tra il 2008 e il 2009, da una collaborazione tra Yellow Taxi e Microtech, già fornitrice di altri servizi per Yellowtaxi.
STP rappresenta un’alternativa ai tradizionali abbonamenti cartacei, detti in gergo “assegnini”, e si pone come obiettivo quello di facilitare le pratiche di pagamento del taxi da parte degli utenti finali e permettere alle aziende che usufruiscono di questo servizio di avere un controllo continuo ed efficace degli spostamenti dei propri dipendenti o collaboratori. L’applicazione, seppur utilizzabile anche dai singoli privati, è particolarmente indicata per le utenze aziendali.
L’azienda, per potere usufruire del servizio, deve nominare un proprio amministratore che, autenticandosi tramite il proprio account sul sito di Yellowtaxi, deve impostare un database con nome, cognome e numero di telefono di coloro che sono autorizzati ad usufruire del servizio per conto dell’azienda. Il database prevede un ulteriore campo per l’inserimento di eventuali limiti, temporali o di budget, per i singoli utilizzatori (ad esempio l’impossibilità di utilizzare questo sistema di pagamento nel weekend o in particolari fasce orarie). Per usufruire del servizio è necessario che il cliente, una volta salito sul taxi, invii un sms specificando il prefisso della città in cui si trova (nel caso di Milano 02), il codice dell’operazione (2 cifre a scelta che solo l’utente conosce) e il numero di licenza del taxi; in questo modo il tassista riceve sul terminale di bordo l’autorizzazione al trasporto e il pagamento tramite il servizio STP.
Al termine della corsa, il tassista può concludere il pagamento solo dopo che il cliente ha “rivelato” il proprio codice operazione. Tale procedura tutela l’utente nel caso in cui il numero di licenza digitato sia errato. Una volta terminata la procedura, al cliente viene inviato un sms riepilogativo dei dati della corsa, incluso il costo; le medesime informazioni vengono rese disponibili in tempo reale sul sito di Yellowtaxi all’azienda a cui viene imputato tale costo. A fine mese l’azienda cliente riceve la fattura relativa al totale delle corse effettuate nel mese di riferimento e procede al pagamento secondo gli accordi.
Yellow Taxi affianca ad STP altri sistemi per il pagamento della corsa. I principali sono:
- Contante;
- ChipCard: carte di credito, prepagate o postpagate, che permettono di sfruttare l’abbonamento in un arco di tempo illimitato;
- Carte di Credito tradizionali: mediante un POS installato sui taxi dalla società;
- MobilPOS: sistema realizzato da Telecash che trasforma il cellulare del tassista in un POS. A fine corsa il tassista effettua una chiamata ad un numero prefissato e, seguendo le indicazioni di una voce registrata, digita l’importo e i dati della carta di credito. Nel giro di qualche secondo il cliente riceve due codici sul proprio cellulare per la stampa della ricevuta dal sito di Telecash. Tale servizio è attivo su più del 30% dei taxi aziendali.
I benefici
Nonostante alcune iniziali difficoltà di accettazione del sistema, sia da parte dei clienti che dei tassisti, le aziende che ne fanno uso hanno potuto constatare l’effettiva velocizzazione ed il migliore controllo dei pagamenti, che si traducono, dal punto di vista dell’azienda fornitrice del servizio, in una riduzione dei tempi per le attività di back office e dal punto di vista dell’azienda cliente in una riduzione dei tempi e dei costi legati alle attività di ufficio per il controllo dati, il rimborso e la registrazione della fattura. Dal punto di vista dell’utilizzatore del servizio, STP rappresenta un modo veloce e sicuro per pagare il taxi.