In Val d’Aosta, la gestione intelligente delle valanghe

In Val d’Aosta, la gestione intelligente delle valanghe

L'ENTE

Fondazione Montagna Sicura (FMS) è stata istituita con Legge della Regione Autonoma Valle d’Aosta del 24 giugno 2002, tra Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune di Courmayeur, Soccorso Alpino Valdostano, Unione Valdostana Guide di Alta Montagna. La Fondazione opera in qualità di centro operativo e di ricerca applicata, di centro di formazione accreditato e di centro di documentazione. FMS agisce con i seguenti scopi: lo studio dei fenomeni climatici e meteorologici, nonché di quelli ambientali che condizionano la vita in montagna; l'analisi del rischio idrogeologico; la promozione dello sviluppo sostenibile; la promozione della sicurezza e della prevenzione dei rischi naturali in montagna; l'analisi e lo studio degli impatti dei cambiamenti climatici sulla criosfera e sui territori di alta quota in generale.

IL PROGETTO

Nella aree montane, la gestione del rischio valanghe locale è da sempre uno degli aspetti cruciali. Oltre ad essere un lavoro complicato, necessita di alta conoscenza tecnica, ottima conoscenza del territorio, dei siti valanghivi, della storia del manto nevoso in tutta la stagione e della micro-meteorologia alpina. Proprio per questo motivo, grazie alla pionieristica legge regionale n. 29/2010 "Disposizioni in materia di Commissioni locali valanghe" e al successivo DGR n.2774/2010, la Regione autonoma Valle d’Aosta ha istituito e regolamentato ufficialmente le Commissioni Locali Valanghe (CLV). Le Comunità nascono per il supporto decisionale nella gestione del rischio valanghe in territorio comunale, esse hanno il compito di svolgere attività di “previsione e valutazione delle condizioni nivo-meteorologiche e dello stato di stabilità delle masse nevose, di vigilanza, di allerta e di intervento nelle situazioni di rischio e di gestione dell'emergenza, al fine di assicurare a livello locale il controllo delle situazioni di pericolo sul territorio di competenza e di fornire un parere tecnico consultivo di protezione civile al Sindaco chiamato ad emettere, se necessario, i provvedimenti di tutela urgente dell’incolumità pubblica”. In Val d’Aosta sono state identificate 17 CLV, distribuite sui 3.260 kmq del territorio alpino regionale e tra i 54 Comuni valdostani posizionati nelle zone più a rischio. All’interno delle CLV si trovano impegnati professionisti e operatori tecnici  molto specifici, tra cui guide alpine, responsabili del comprensorio sciistico e referenti del Corpo Forestale, coordinati dall’organo tecnico regionale responsabile - la Struttura Assetto idrogeologici dei bacini montani, Ufficio Neve e Valanghe. I primi tre anni di costituzione hanno previsto un intenso lavoro di pianificazione del monitoraggio e di individuazione delle aree critiche valanghive, soprattutto in prossimità di centri abitati e strade. In questo contesto, si inserisce il progetto transfrontaliero internazionale ‘Start_It_Up’, State of the Art in Risk Management Technology: Implementation and Trial for Usability in Engineering Practice and Policy, in collaborazione con il CELVA, Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura e Ecometer s.n.c., ha dato il via alla realizzazione di questa piattaforma web al fine di fornire uno strumento tecnico operativo per la visualizzazione ed archiviazione di dati nivometrici, meteorologici, valanghivi, la trascrizione di misure e rilievi manuali, la verbalizzazione delle operazioni effettuate e delle contromisure consigliate al Sindaco per la gestione del rischio locale valanghe. Il progetto ha visto la realizzazione di tre iniziative principali:

  • Catalogazione e messa a disposizione delle conoscenze disponibili quali norme, relazioni e raccomandazioni pratiche.
  • Supporto alle decisioni di esperti attraverso la messa a disposizione di metodologie consolidate e procedure standard.
  • Creazione di una rete di esperti transnazionale e di una piattaforma per lo scambio di conoscenze (www.interpraevent.at/start_it_up).

I BENEFICI

All’interno del progetto, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha sviluppato la Web Platform con la finalità di creare uno strumento tecnico di facile consultazione a supporto della Commissioni Locali Valanghe (CLV). Tale strumento è stato realizzato per facilitare e standardizzare la consultazione di tutti i dati messi a disposizione dall’Ufficio Neve e Valanghe dell’Amministrazione regionale (dati neve, meteo, bollettino, mappe previsioni, ecc…). Questo innovativo sistema che cataloga e archivia tutti i dati inviati dalla sensoristica e  dagli altri sistemi di monitoraggio fornisce un efficace e immediato supporto qualificato alle pubbliche amministrazioni che spesso si trovano a dover prendere decisioni immediate su situazioni critiche e pericolose per la comunità.  Il sistema digitale, inoltre, permette un’archiviazione dei dati più trasparente e una rendicontazione più snella delle attività svolte dalle Commissioni, comportando un netto risparmio per la Regione in termine di tempo e di costi.

Evento collegato: