Incrementare le performance aziendali grazie ad un processo di Software Selection per la scelta di un ERP  internazionale: il caso Gruppo Fava-Baltur

Incrementare le performance aziendali grazie ad un processo di Software Selection per la scelta di un ERP internazionale: il caso Gruppo Fava-Baltur

L'AZIENDA

Il Gruppo Fava, le cui principali aziende sono Baltur S.p.A. e Fava S.p.A., è presente con una capillare rete di vendita e distribuzione in Italia e in oltre 60 Paesi del mondo,  per un fatturato totale intorno ai 180 milioni di euro raggiunto grazie alla collaborazione di un totale di circa 620 dipendenti. Baltur S.p.A., azienda fondata nel 1950, opera nel settore metalmeccanico e si occupa della progettazione, costruzione e commercializzazione di bruciatori per uso civile ed industriale, di caldaie murali e di tecnologie per il clima, climatizzatori, pannelli solari ed energie rinnovabili. La sede è a Cento, in provincia di Ferrara. Con 184 dipendenti, Baltur ha raggiunto nel 2011 un fatturato di 47 milioni di euro. Fava S.p.A., fondata nel 1937, con sede a Cento, appartenente anch’essa al settore metalmeccanico, progetta e produce impianti completi per pastifici e paste alimentari con 264 dipendenti per un fatturato 2011 di 96 milioni di euro. Le altre due aziende del Gruppo Fava sono Italtherm S.r.l., con sede a Piacenza, e Storci S.p.A., con sede a Collecchio (Parma).

L'APPLICAZIONE

In ottica di evoluzione, il Gruppo Fava ha cercato di utilizzare da sempre le tecnologie ICT grazie anche alla forte propensione e volontà da parte della Proprietà e del Top Management nella ricerca di strumenti informatici mirati al miglioramento delle performance aziendali. Oggi il Gruppo Fava ha la necessità di migliorare l’integrazione tra i processi aziendali, ottimizzando l’intero processo produttivo attraverso una maggior flessibilità, fondamentale per la gestione parallela di diverse logiche produttive in linea con la Lean Production. In tal modo, il Gruppo sarà in grado di gestire in modo efficiente le due principali aziende, Baltur e Fava, che sono profondamente diverse. Infatti, Baltur, che produce macchine per il riscaldamento e la climatizzazione, propone un ampio catalogo di prodotti standard ad alto contenuto tecnologico, ma offre anche soluzioni personalizzate dedicate soprattutto alle applicazioni industriali; Fava, che progetta impianti per pastifici e paste alimentari, è caratterizzata da un prodotto complesso e sempre customizzato in base alle esigenze del cliente. Il sistema ERP in uso fino ad oggi è un classico sistema Legacy implementato nel 1990, che nel corso degli anni è stato adeguato tramite numerose personalizzazioni. Si è venuta così a creare la cosiddetta ‘Spaghetti Integration’: si tratta dell’interfacciamento di numerosi sottosistemi indipendenti tra loro per una totale copertura dei processi, dalla logistica al controllo dell’avanzamento della produzione, dalla Supply Chain alla gestione delle commesse e dei magazzini, dagli acquisti al servizio post vendita, generando vere e proprie isole applicative. Tale situazione comporta per le aziende l’impossibilità di condividere dati univoci, disponendo solo di informazioni frammentarie e, quindi, non sempre affidabili. Di conseguenza, ciascuna azienda ha la necessità di disporre di un unico database in grado di supportare dal punto di vista operativo i processi chiave aziendali. Il Gruppo Fava ha chiesto un supporto alla Fondazione Politecnico di Milano al fine di analizzare accuratamente i processi: durante il periodo di affiancamento sono state valutate le esigenze delle due aziende, i rischi connessi alla scelta di un partner tecnologico e le possibili soluzioni per la riduzione del rischio. Il processo di selezione ha coinvolto la Proprietà e la Funzione IT, in collaborazione con i Manager e i Key Users. Il Gruppo Fava ha scelto di implementare Infor10 ERP Enterprise (LN) che consentirà la gestione del ciclo produttivo di Baltur unitamente a quello dell’intero Gruppo Fava.

I BENEFICI

La scelta di un ERP internazionale è assolutamente rilevante sia da un punto di vista strategico, sia per il considerevole impatto sull’organizzazione. L’adozione del nuovo ERP LN, derivata dalla situazione sopra descritta, ha come obiettivo la condivisione di dati univoci ed affidabili per una reale integrazione delle informazioni e dei processi aziendali, favorendo in tal modo un miglior controllo delle attività aziendali. Il Management delle aziende del Gruppo sarà così in grado di ricevere un concreto supporto gestionale per l’attuazione delle strategie. Il nuovo ERP internazionale permetterà un monitoraggio costante in tempo reale di tutte le attività, favorendo una maggior efficienza e garantendo un sostanziale miglioramento delle performance aziendali con l’obiettivo di ampliare il business e i mercati di riferimento. Grazie al nuovo ERP, in grado di fornire informazioni più complete sull’andamento della produzione e delle vendite, sarà inoltre possibile diminuire il margine di errore rendendo più efficaci le strategie di pianificazione commerciale, con una riduzione dei tempi di risposta al cliente e un conseguente miglioramento del grado di soddisfazione.

Evento collegato: