Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi
Il progetto con Midori

Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

Simone Colombo, Responsabile Marketing di Prodotto di Iren Mercato S.p.A.: “Questo progetto è un esempio concreto di open innovation e venture client: collaboriamo con le startup come primi sperimentatori per poi adottare soluzioni scalabili che portano valore ai clienti e al Gruppo”

L’azienda
Iren è un gruppo multiutility, tra i più importanti in Italia, attivo nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati e dei servizi ambientali e tecnologici. Il Gruppo conta oltre 11.000 dipendenti, serve 2,3 milioni di clienti nel settore energetico, circa 3 milioni di abitanti nel ciclo ambientale e 266 Comuni nel ciclo idrico integrato. Iren è un produttore eco-friendly per circa il 76% della propria produzione elettrica ed è il primo operatore nazionale nel settore del teleriscaldamento per energia termica commercializzata. Leader nei territori nel Nord-Ovest tra Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, l’azienda è proiettata in un bacino multiregionale più ampio, dove opera attraverso diverse società, riconducibili a quattro business unit principali: Iren Energia, Iren Mercato, Ireti e Iren Ambiente. L’obiettivo di Iren è ridisegnare le infrastrutture con reti e impianti moderni ed efficienti, capaci di ridurre gli sprechi di risorse naturali ed energia, rispettare la biodiversità e operare in armonia con le comunità e i territori per un futuro sostenibile.

L’idea in breve
Iren Mercato, la società del Gruppo Iren attiva nella vendita e intermediazione di energia elettrica, gas e calore, ha sviluppato insieme alla startup Midori l’app Iren Energy Monitoring. L’applicazione utilizza algoritmi di machine learning per monitorare i consumi energetici delle abitazioni, ripartirli per singoli elettrodomestici e dispositivi e fornire indicazioni pratiche ai clienti per migliorare le abitudini, ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre sprechi e inefficienze.

L’innovazione
Il contatto con la startup nasce da IREN Up, programma di  corporate venture capital che gestisce le relazioni con le startup e si occupa di identificare le iniziative più interessanti per il business del gruppo sia in ottica investimento che ottica Venture Client. Il progetto nasce dalla volontà di Iren di offrire ai propri clienti servizi innovativi, in grado di supportarli nell’uso sostenibile dell’energia e nel controllo dei consumi, nella massima trasparenza. L’interesse per il monitoraggio energetico di dettaglio, e in particolare per la disaggregazione dei consumi degli elettrodomestici, ha portato all’avvio di un progetto pilota con Midori, supportato dal team di innovazione di Iren. La sperimentazione ha coinvolto 1.200 clienti, è durata circa un anno e ha ottenuto riscontri positivi: numerosi clienti hanno utilizzato attivamente l’app confermandone l’utilità. Il progetto è ora in fase di integrazione, con l’obiettivo di rendere l’app disponibile gradatamente a tutta la clientela di Iren Mercato. Inizialmente il servizio sarà fornito ai clienti che abbiano sottoscritto l’offerta Iren che prevede un canone fisso mensile e un successivo ricalcolo della rata in base ai consumi reali, che potranno così monitorare gli eventuali scostamenti dal consumo previsto e regolarsi di conseguenza. Le funzionalità di Energy Monitoring saranno rese accessibili attraverso l’app ufficiale di Iren, IrenYou.

Come funziona Iren Energy Monitoring
L’app consente al cliente di visualizzare i consumi energetici della propria abitazione sfruttando i dati dei contatori 2G, che forniscono letture frequenti, quasi in tempo reale, oppure provenienti da un dispositivo aggiuntivo applicabile direttamente al contatore. Gli algoritmi elaborano queste informazioni e offrono indicazioni pratiche per un utilizzo più corretto ed efficiente dell’energia. I dati vengono mostrati in schermate intuitive, integrate da notifiche intelligenti. Se un cliente consuma più del proprio profilo abituale, riceve un avviso che segnala un possibile incremento della bolletta; l’app può suggerire la presenza di un elettrodomestico guasto o usurato. In sostanza, funziona come un consulente energetico virtuale, analizzando i comportamenti di consumo, confrontandoli con modelli tipici e fornendo indicazioni utili per migliorare le abitudini quotidiane. Grazie ad algoritmi proprietari, è anche in grado di stimare i consumi dei singoli elettrodomestici e di individuare anomalie che possono rivelare malfunzionamenti o inefficienze. In caso di mancato consumo in una seconda casa, per esempio, l’app può rilevare un’interruzione di corrente e avvisare il cliente, prevenendo possibili danni.

Benefici
Iren Energy Monitoring offre ai clienti piena visibilità sui consumi energetici, consentendo di ottimizzare l’uso dell’energia, ridurre sprechi e inefficienze, individuare anomalie o guasti e gestire in modo più consapevole le offerte di Iren. Per l’azienda, l’app non è solo uno strumento che dimostra attenzione e centralità del cliente, ma rappresenta anche un’opportunità per proporre servizi aggiuntivi personalizzati, suggerire prodotti o soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e rafforzare la relazione con la clientela. Il progetto è un esempio concreto dello spirito di open innovation di Iren: nasce da una collaborazione con la startup Midori, sperimenta le soluzioni internamente e poi le scala a beneficio di tutta la clientela. Non si tratta solo di un nuovo servizio, ma di un modello di lavoro che valorizza la contaminazione con realtà innovative, promuovendo cultura digitale e sostenibilità energetica.